Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Risotto con speck e mele

24 Settembre 2013 di profumodidomenica 1 commento

Domenica mi è stata regalata una cassa di mele biologiche, così ieri ho lanciato un appello su Facebook e su Instagram per avere dei suggerimenti per utilizzarle prima che marciscano! Ho selezionato un paio di proposte: una classica torta di mele (grazie jecamilla – Instagram) e un risotto con speck e mele (grazie Impossibilevisualizzarelapagina – Facebook, che poi non è altro che mia sorella). Essendo sentimentale ho preferito iniziare con la ricetta della mia sorellina, che in questo momento è a Dublino e che per qualche mese difficilmente assaporerà i sapori e i profumi delle nostre montagne (io sono trentina di origini).

 

risotto speck e mele


Ingredienti per 2 persone:

180 gr di riso vialone nano;

50 gr di burro più altri 10 gr per la mantecatura;

una fetta di speck alta 0,5 cm;

2 mele piccole o 1 grande;

1 scalogno;

7 dl circa di brodo vegetale;

1/2 bicchiere di vino bianco secco;

sale q.b.

 

Preparare un brodo, meglio se vegetale con una carota, una costa di sedano e una grande cipolla bianca. In alternativa, se avete poco tempo utilizzate del dado vegetale senza gluttammato. Affettare sottilmente lo scalogno e metterlo a soffriggere col burro in una casseruola capiente e lasciatelo appassire. Aggiungete il riso e fatelo tostare. Quando sarà diventato traslucido sfumate con il vino bianco. Bagnate con un mestolo di brodo, poi unite lo speck tagliato a tocchetti. Mescolate bene e portate avanti la cottura a fuoco basso aggiungendo il brodo di volta in volta quando il risotto si asciuga. A metà cottura aggiungete le mele che avrete ridotto a cubetti dopo aver tolto torsolo e buccia. Aggiustate di sale. A cottura terminata, togliete il risotto dal fuoco, aggiungete 10 gr di burro e una manciata di grana grattuggiato e mantecate. Servite ben caldo ed eventualmente guarnite con qualche fettina di mela e una rosellina di speck soffritta nel burro.

[banner network=”altervista” size=”300X250″ align=”aligncenter”]

More from my site

  • Biscotti di frolla speziati alle noccioleBiscotti di frolla speziati alle nocciole
  • Tagliatelle al ragù di coniglio e olive taggiascheTagliatelle al ragù di coniglio e olive taggiasche
  • Maccheroncini al torchio con funghi porcini e zuccaMaccheroncini al torchio con funghi porcini e zucca
  • Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata)Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata)
  • Pasta fredda con peperoni, feta e olivePasta fredda con peperoni, feta e olive
  • Bagel integrali con semi di sesamo e papaveroBagel integrali con semi di sesamo e papavero
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria

« Dolci spirali
Maccheroncini al torchio con funghi porcini e zucca »

Commenti

  1. Daniela dice

    25 Settembre 2013 a 19:37

    Che spettacolo! 🙂

    Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version