Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

TORTA DI MELE, RICOTTA E AMARETTI CON FARINA DI KAMUT

20 Dicembre 2014 di profumodidomenica Lascia un commento

Sono passati mesi ormai dall’ ultima volta che ho scritto e da allora sono successe parecchie cose… vacanze piovose, pomeriggi di calura chiusi in casa con l’aria condizionata, persone che se ne sono andate e altre che sono arrivate nella mia vita… Nora dopo tante fatiche e malesseri è nata il 1 luglio. Quindi ora i “nani” in famiglia sono due… che fatica accidenti! Sembra che le giornate passino in apnea a volte, tanto sono piene e frenetiche. All’ inizio è stata dura: Zeno non aveva preso molto bene l’arrivo della sorellina, adesso però è la prima persona che vuol baciare al mattino e l’ultima che abbraccia la sera prima di coricarsi! <3 <3 <3

Per fortuna le cose ora funzionano un po’ meglio e tra un pisolo e l’altro di Nora riesco a trovare un po’ di tempo per mettermi ai fornelli. Ultimamente mi sono data i dolci, con la scusa di cercare di preparare qualcosa di sano per merenda/colazione della famiglia; in particolare mi sono innamorata di un ingrediente che finora avevo un po’ snobbato: la ricotta. Oltre a dare un’ottima consistenza ai dolci, consente di usare meno grassi e quindi di avere un prodotto finale più sano.

L’altro giorno quindi, modificando una ricetta base trovata online, ho preparato una torta di mele, ricotta e amaretti con farina di kamut che è perfetta in questo periodo grigio.

Torta di mele, amaretti e ricotta con farina di kamut 2

Ingredienti:

250 gr di farina di kamut
160 gr di zucchero semolato
250 gr di ricotta vaccina fresca (la consistenza deve essere piuttosto soda)
50 gr di amaretti + una manciata per la superficie
3 uova
50 gr di burro
2 cucchiai di latte
2 mele golden
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di zucchero di canna
 

Prima di iniziare ad amalgamare gli ingredienti, ricordatevi che devono essere a temperatura ambiente per avere un risultato migliore. Quindi premuratevi di estrarre dal frigo dieci minuti prima di iniziare sia le uova che la ricotta.

Sciogliete quindi il burro in un pentolino e mettetelo da parte a raffreddare.

Montate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero semolato, finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Sempre continuando a montare, aggiungete poco per volta la ricotta e quando si sarà amalgamata anche la farina setacciata con il lievito e la cannella. Aggiungete il latte e quindi anche il burro freddo.

A questo punto potete spegnere le fruste elettriche e, aiutandovi con una spatola, integrare all’ impasto gli amaretti sbriciolati.

Imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 24 cm di diametro e versatevi il composto. Una volta livellato, decorate la superficie con le mele che avrete tagliato a fettine di circa ½ centimetro di spessore e spolverizzate il tutto con lo zucchero di canna.

Ponete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

Sfornare, lasciar raffreddare e servire accompagnata da una buona tazza di the.

Buona merenda!

 

More from my site

  • Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegieTorta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie
  • Torta di meleTorta di mele
  • Cheesecake alle fragole (senza cottura)Cheesecake alle fragole (senza cottura)
  • Torta al cioccolato e panna acidaTorta al cioccolato e panna acida
  • Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)
  • Torta di albicoccheTorta di albicocche
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:amaretti, dolci, farina di kamut, mele, ricotta, torta

« Risotto con spumante, gamberi e scampi
PANE SENZA IMPASTO (o No-Knead Bread) COTTO IN PENTOLA »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version