Chi mi segue su Facebook, sa che da qualche tempo sto facendo crescere Martino, il mio primo lievito madre. Dopo aver letto diversi articoli in proposito, ho capito che non lo potrò usare ancora per qualche giorno.
Non volendo però rinunciare ad avere in tavola una Colomba fatta da me nei prossimi giorni di festa, ho cercato e studiato diverse ricette per poterne impastare una con il semplice lievito di birra;la maggior parte di queste, richiedono però lavorazioni lunghissime… troppo per me che di tempo non ne ho, quindi cerca e ricerca, ho optato per una ricetta del sito www.giallozafferano.it: Colomba di Pasqua veloce.
Vi riporterò pari pari la ricetta e per qualsiasi dubbio potrete cliccare il link qui sopra per vedere il passo passo con le immagini.
Io ho solo fatto un paio di modifiche: niente glassa in superficie e tante gocce di cioccolato al posto di uvetta e canditi. 😛
Ad onor del vero devo dire che anche questa è una ricetta un po’ lunghetta, però io mi sono organizzata in questo modo: impastato lievitino in pausa pranzo e messo in frigo. Ripreso verso le 18.00, lasciato acclimatare un’oretta e poi ho fatto il primo impasto. Messo a lievitare per 90 minuti. Ripreso per fare secondo impasto. Dopodiché riposo tutta notte in frigorifero. Appena sveglia l’ho tolto dal frigo. L’ho ripreso dopo colazione, ho aggiunto il cioccolato, ho messo in forma e lasciato lievitare per 90 minuti. Messo in forno e portato in tavola per pranzo! Quindi come vedete si può fare! 🙂
Quindi dai, tutti ad impastare! Il risultato vi sorprenderà: un impasto morbido, profumato e davvero goloso! Niente a che vedere con quello che di solito si compra al supermercato!
INGREDIENTI PER IL LIEVITINO (per uno stampo da 750 gr)
Acqua tiepida 30gr
Lievito di birra fresco 9 gr
Farina 0 Manitoba 50 gr
PER IL PRIMO IMPASTO
Farina 0 Manitoba 200 gr
Burro 50 g
Zucchero semolato 100 gr
Uova 1 medio (60 gr)
Arance la scorza di 1
Limoni la scorza di 1
Vaniglia i semi di una bacca
Latte tiepido 55 gr
Sale 2 g
PER IL SECONDO IMPASTO
Burro 75 g
Uova 1 medio (60 gr)
Farina 0 Manitoba 50 gr
Gocce di cioccolato 100 gr
Rum 12 g
PER GUARNIRE
Zucchero in granella q.b.
Mandorle intere pelate q.b.
Zucchero a velo q.b.
Per realizzare la colomba di Pasqua veloce iniziate dalla preparazione del lievitino: ponete in una ciotola la farina e il lievito sciolto prima nell’acqua tiepida e impastate il composto fino ad ottenere un panetto liscio e omogeneo; lavorate l’impasto con le mani. Ricopritelo con pellicola trasparente e lasciatelo lievitare in un ambiente tiepido (come il forno di casa spento con la luce accesa) per circa 1 ora o fino a quando non avrà raddoppiato il volume.
Procedete con il primo impasto: nella ciotola di una planetaria munita di foglia, versate la farina setacciata, lo zucchero, la scorza del limone grattugiata e anche quella dell’arancia, l’uovo e il lievitino, il sale e i semi di vaniglia; azionate la macchina per amalgamare gli ingredienti e poi sostituite la foglia con il gancio e incorporate anche il latte tiepido versandolo a filo. Per ultimo unite il burro a pezzetti poco alla volta attendendo che si sia incorporato il precedente prima di aggiungerne un altro pezzo. Continuate ad impastare finché l’impasto non si sarà incordato al gancio. Poi trasferitelo in una ciotola, copritelo con pellicola da cucina e lasciatelo lievitare per un’ora e mezza in un luogo tiepido (come il forno spento con la luce accesa).
Riprendete l’impasto lievitato e ponetelo nella planetaria munita di gancio, aggiungete la farina, l’uovo e il rum. Azionate la macchina per raccogliere gli ingredienti e mentre la macchina impasta incorporate il burro a pezzetti, poco alla volta aspettando che si sia assorbito il precedente prima di aggiungere il successivo. Quando l’impasto si sarà incordato, spegnete la macchina, trasferite l’impasto in una ciotola, coprirlo con pellicola e lasciatelo lievitare in frigorifero per 12 ore.
Tirate fuori dal frigo l’impasto e riportarlo a temperatura ambiente. Mettetelo nella planetaria, aggiungete le gocce di cioccolato e mescolare con il gancio per distribuirli nell’impasto. Quindi togliete l’impasto dalla planetaria, dividetelo in due parti: una da 250 gr e uno da 470 gr, prendete quest’ultimo, stendetelo in un rettangolo e arrotolatelo iniziando da una delle estremità più corte. Ponete il filoncino nella parte più larga di uno stampo da colomba da 750 gr. Il restante impasto dovrà pesare circa 250 gr, dividetelo in due parti uguali, ponetele nelle due parti laterali che sono rimaste vuote.
Lasciate lievitare per 1 ora e 30 minuti in forno spento con luce accesa, fino a quando l’impasto non avrà raggiunto il bordo dello stampo. Prima di infornare, decorate con la granella di zucchero e le mandorle.
Cuocete la colomba in forno statico preriscaldato a 160° per 50 minuti (o in forno ventilato a 140° per 40 minuti), poi coprite con un foglio di alluminio e cuocete ancora per altri 10 minuti. Sfornate la vostra colomba veloce e capovolgetela mantenendola sospesa con dei sostegni (potrete utilizzare ad esempio due ferri da maglia lunghi, due pentole o due rotoli di carta da cucina: questo farà si che non collassi al centro.
Una volta raffreddata, potete portare in tavola la vostra golosa colomba veloce!
Lascia un commento