Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Marmellata di arance

25 Marzo 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

E’ arrivata la primavera ormai, però qualche profumo d’inverno c’è ancora… e quindi perché non prenderne un po’ e metterlo in vaso?

Approfittando di una cassa di agrumi siciliani biologici che mi sono stati regalati, ho deciso di provare a fare la marmellata di arance.

Ho letto diverse ricette su alcuni libri che ho in casa e altre sul web: quasi tutte richiedevano però la macerazione delle arance o delle lavorazioni lunghe… come ormai sapete, il mio tempo “libero” è davvero poco, quindi stavo per rinunciare all’impresa.

Per fortuna mi è venuta in aiuto Alessandra Nodari, cuoca e proprietaria del Loghino Vittoria (http://www.loghino.net/), un agriturismo di Gazoldo degli Ippoliti (MN), dove amo andare a mangiare, sia per la cura e la qualità dei piatti che per l’atmosfera e l’accoglienza riservata ai clienti. Lei mi ha dato la sua ricetta “veloce” e io, visto l’ottimo risultato, la giro a voi.

1M

 

Ingredienti (3 vasetti):

1 kg di arance bio

700 g d’acqua

700 gr di zucchero semolato

 

Lavate molto bene le arance. Con un coltellino molto affilato, o con un pelapatate, togliete delicatamente la buccia (no parte bianca) e tagliatela a lamelle sottili. Pelate le arance, togliete i semi e le farti bianche fibrose e spezzettate gli spicchi.

Mettete polpa e tocchetti di scorza in una pentola, aggiungete l’acqua e fate bollire lentamente, schiumando di tanto in tanto con un mestolo forato, fino a ridurre a 1/4.

A questo punto potete decidere se lasciare la marmellata a pezzi oppure frullarla col minipimer per avere una consistenza più omogenea.

Aggiungete ora lo zucchero e riportate la pentola sul fuoco per circa 15/20 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, finché la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza. Per controllare la cottura potete versarne un cucchiaio su un piattino inclinato: la marmellata deve restare ferma.

Distribuite la marmellata ancora calda nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudeteli e sigillateli. Per farlo io li metto sotto una coperta a testa in giù, finché la marmellata non è completamente raffreddata. In questo modo si creerà il sottovuoto: vedrete che la capsula si abbasserà.

A questo punto potete riporre in un luogo buio e fresco: potrete così gustare un po’ d’inverno anche d’estate.

 

2M

More from my site

  • Stollen (versione veloce)Stollen (versione veloce)
  • Biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies)Biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies)
  • Zelten trentinoZelten trentino
  • Mummie biscottoMummie biscotto
  • Tortine al cioccolato e pistacchiTortine al cioccolato e pistacchi
  • Cheesecake alle fragole (senza cottura)Cheesecake alle fragole (senza cottura)
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: confetture e conserve, Dolci, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza categoria Etichettato con:arance, dolci

« Zuppa di legumi, cereali e cavolo nero
Focaccine ai ceci – ricetta semplice »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version