Finalmente l’aria frizzantina inizia a farsi sentire al mattino. Quella brezza fredda che solletica il naso. I profumi della prima legna che brucia nei camini. E i colori cambiano, le foglie degli alberi, la luce del sole…. adoro questo periodo dell’anno!
E poi succede che qui in Pianura Padana arrivino anche le prime nebbie mattutine, purtroppo! Però anche la nebbia ha il suo fascino in fondo… soprattutto se la si guarda dalla finestra, da sotto le coperte.
E anche la cucina cambia… piatti caldi, dai sapori morbidi, comfort food a tutti gli effetti. E la zucca non può certo mancare, anche perché la si può usare in mille modi… stufata, fritta, in versione salata ma anche dolce.
Oggi la voglio usare per un classico risotto alla zucca e salciccia, un piatto semplice e sempre gradito in casa mia, che accosta il sapore dolce e delicato della zucca a quello più sapido della salciccia.
Ingredienti per 4 persone:
320 g di riso vialone nano (o carnaroli)
400 g di zucca
200 g di salciccia
1 scalogno
1/2 bicchiere di vino bianco secco
1 l di brodo vegetale
1 rametto di rosmarino
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
Pulite la zucca e tagliatela a tocchetti. Togliete la pelle alla salciccia e sbriciolatela.
Tritale lo scalogno e fatelo dorare in un filo d’olio. Aggiungete la zucca e fatela basare con un mestolo di brodo. Quando la zucca avrà assorbito il brodo, aggiungete la salciccia e fatela rosolare. Aggiungete il riso e fatelo tostare, poi sfumate col vino.
Quando il vino sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale. Regolate di sale e pepe. Portate a cottura (circa 15/20 minuti) mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo mano a mano che il precedente è stato assorbito. All’ultimo aggiungete anche il rosmarino tritato.
Mantecate con una noce di burro (opzionale) ed una manciata di formaggio grana.
Sono sicura che i vostri commensali chiederanno il bis! 😛
Lascia un commento