Chi come me dorme poco causa continui risvegli dei nanetti, sa che il caffè è fondamentale per arrivare a fine giornata. Quindi: colazione con moka da 2, caffè a metà mattina, caffè dopo pranzo e magari caffè anche per merenda a metà pomeriggio (e poi a volte mi chiedo perché sono nervosa :/).
E allora, visto che il caffè non è mai abbastanza, perché non metterlo anche nella torta? 🙂
Cinque minuti per pesare gli ingredienti e altri cinque per miscelarli e domani mattina avrete un’ottima ciambella al caffè e cioccolato da “pucciare” nel latte (o nella tazza con moka da due di caffè)!
Ho visto questa ricetta (presa dal libro di Stefano Laghi) sul blog dei Fables de Sucre e non ho saputo resistere. L’unica cosa che ho cambiato è lo stampo: da plum-cake a ciambella.
Ingredienti (per ciambella da 24 cm oppure stampo plum cake da 29x10x6)
375 g di farina 00
150 g di zucchero
25 g di miele
15 g di lievito per dolci
125 g di uova
25 g di tuorli
210 g di latte fresco intero
5 g di caffè liofilizzato
105 g di olio di semi (girasole o riso)
150 gr di cioccolato in gocce
Accendete il forno a 175° in modalità statica. Pesate tutti gli ingredienti e preparate già lo stampo scelto imburrato e infarinato.
Mettete in una ciotola gli ingredienti secchi: farina setacciata con lievito e lo zucchero; mescolate. In un pentolino ponete 1/3 del latte con miele e caffè e scaldate finché non si saranno sciolti. Riunite poi al latte restante.
A questo punto unite il latte agli ingredienti secchi, poi anche l’olio.
Mescolate il tutto con una frusta a mano finché il tutto non risulti ben miscelato e senza grumi. Unite il cioccolato in gocce e amalgamate.
Versate nello stampo, riempiendolo fino a tre quarti. Infornate per circa 45 minuti (controllate la cottura con uno stuzzicadenti; se questo rimane sporco d’impasto, continuate la cottura).
Una volta sfornato, fate raffreddare il dolce prima di toglierlo dallo stampo e servire.
Come potete leggere, la realizzazione è semplicissima… provare per credere! 🙂
Lascia un commento