Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Verza all’agro con lo speck

26 Novembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Qualche giorno fa io e il mio compagno ci siamo concessi il “lusso” di un’uscita per pranzo tutti soli soletti senza bimbi al seguito.

Dovevo farmi fare una foto per il sito web di un nuovo progetto che ho in cantiere e, dato che ho la fortuna di avere un fotografo in casa (per vedere la sua pagina FB clicca qui), ho colto la palla al balzo e abbiamo deciso di unire l’utile al dilettevole… godermi un buon pasto senza le interferenze dei nanetti. 😉

Siamo stati alla Locanda delle Grazie (MN), un posticino davvero carino dove si possono mangiare ad un ottimo rapporto qualità/prezzo, i principali piatti della tradizione mantovana. Dato che la giornata era di quelle grigie e uggiose ho deciso di trasgredire brutalmente la dieta e dopo salumi, giardiniera e focacce varie, ho preso delle fette di cotechino. Ad accompagnare il piatto c’era un contorno di verze, cucinate in modo da sembrare quasi i crauti trentini a cui sono abituata, in quanto avevano una nota acidula particolarmente piacevole e utile a ripulire il palato dal grasso del cotechino.

Mi sono talmente piaciute che ho provato a rifarle con un tocco personale e un po’ altoatesino. E’ nata così la mia ricetta della verza all’agro con lo speck.

 

verze all'agro

 

Ingredienti per 6 persone:

1 cavolo verza

1 cipolla bianca

100 gr di speck tagliato a dadini

3 cucchiai di aceto di vino bianco

3 cucchiai di olio EVO

sale q.b.

pepe q.b.

 

Pulite la verza, togliendo le foglie più esterne ed eliminando le costole troppo spesse, e tagliatela a fettucce di circa 1 cm di larghezza.

Pulite anche la cipolla e affettatela finemente. Mettetela in una casseruola con l’olio e lo speck a dadini e fatela rosolare per un minuto. A questo punto aggiungete la verza e lasciatela rosolare qualche minuto prima di aggiungere l’aceto.

Lasciate sfumare e dopo qualche minuto aggiungete un paio di cucchiai di acqua, coprite col coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto e controllando che siano umide (se troppo asciutte, aggiungere un goccino d’acqua). Salate, pepate e portate a cottura.

Servitele ancora calde. Se volete gustarle in un modo un po’ diverso vi suggerisco di metterle in un hamburger (clicca qui per una ricetta).

verze all'agro 2

Se provate una delle mie ricette e vi va di condividere con me una foto del risultato o un’opinione, potete farlo sulla mia pagina Facebook

More from my site

  • Asparagi al forno con speck e Parmigiano ReggianoAsparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano
  • Cheeseburger tirolese con verza all’agro e speckCheeseburger tirolese con verza all’agro e speck
  • Mezzelune di grano saraceno con patate e speckMezzelune di grano saraceno con patate e speck
  • Riso integrale con piselli, asparagi e speckRiso integrale con piselli, asparagi e speck
  • Teglia di verdure al forno… svuota frigoTeglia di verdure al forno… svuota frigo
  • Cavolfiore al fornoCavolfiore al forno
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Contorni, Senza categoria Etichettato con:contorno, speck, verza

« Ciambella al caffè e cioccolato
Cheeseburger tirolese con verza all’agro e speck »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version