Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Challah con crema al latte

29 Gennaio 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Anno nuovo, “sfide” Re-Cake nuove!

E continua l’elenco dei miei buoni propositi: partecipare alle sfide del gruppo Re-Cake tutti i mesi. Ok ok, siamo quasi agli sgoccioli come sempre, però sono ancora in tempo per partecipare e quindi a far fede al mio proposito! 😛

La scelta delle “cape” questa volta è caduta su un lievitato della tradizione ebraica: il Challah. Si tratta del pane che viene consumato durante la cena del venerdì per la celebrazione dello Shabbat. Normalmente la tradizione lo vorrebbe a forma di treccia, ma il gruppo ha optato per una corona di rose.

 

recake2.0 _1a

 

Ho seguito la ricetta, cambiando in parte la farina 00 con della farina al farro e aggiungendo un ripieno delicato a base di latte concentrato, mascarpone e cannella, che ha conferito una nota dolce alle rose.

Il risultato è stato molto apprezzato anche dai piccoli di casa, che l’hanno mangiato volentieri anche il giorno seguente a colazione.

 

 

challah 4

challah 3

 

Ingredienti:

350 g di farina 0

150 g di farina di farro 0

10 g di sale

25 g di zucchero semolato

9 g di lievito secco attivo

1 uovo grande

40 ml di olio di semi

40 g di miele di arancio

170 ml di acqua tiepida (me ne è servita più della dose indicata per rendere morbido l’impasto)

50 g di mascarpone

100 g di latte condensato

1 cucchiaino di cannella

2 cucchiai di miele d’arancio (diluito con 1 cucchiaio di acqua bollente)

2 cucchiai di mandorle a lamelle (opzionale)

 

Setacciare la farina nella ciotola della planetaria, aggiungere il sale e mescolare. Aggiungere il lievito e lo zucchero e mescolare ancora affinché gli elementi secchi siano ben miscelati. Aggiungere l’uovo leggermente sbattuto, l’olio, il miele e azionare la planetaria. Aggiungere a filo l’acqua, poca per volta, finché l’impasto non risulta morbido, ma non appiccicoso.

Quando l’impasto sarà bene incordato, spegnare la planetaria e fare una palla con l’impasto, che metteremo in una ciotola unta con un filo d’olio. Ungiamo anche la superficie dell’impasto, copriamo la ciotola con la pellicola da cucina e lasciamo in luogo tiepido a lievitare per un paio d’ore o fino a quando il volume sarà raddoppiato.

Rivestire una teglia con carta forno. Porre al centro un coppapasta di 10 cm di diametro. Dividete in due l’impasto e stendetelo finché non sarà di circa mezzo centimetro di spessore. Con un coppapasta ricavare dei cerchi di 12 cm di diametro. Per fare le rose vi serviranno 4 dischi. Appoggiateli uno sopra l’altro come nell’immagine sottostante.

 

IMG_5154

 

In una ciotola mescolate mascarpone, latte condensato e cannella fino a formare una crema omogenea. Spennellate la superficie dei dischi con la crema ottenuta. Arrotolare in un cilindro, partendo dal cerchio che abbiamo posizionato per primo (quello in alto nell’immagine). Tagliate il rotolo a metà e mettete ogni pezzo sulla teglia attorno al coppapasta con il lato piatto verso il basso, distanziando i pezzi 2 cm uno dall’altro.

 

challah 5

 

Coprite con un canovaccio e lasciate lievitate per 30-40 minuti.

Scaldate il forno a 180° e cuocete il Challah per 25/30 minuti, fino a quando la superficie non è dorata.

Sfornate e spennellate la superficie con la glassa fatta di miele e acqua bollente. Spolverizzate con le mandorle a lamelle.

Lasciate raffreddare prima di togliere il dolce dalla teglia.

 

Challah Collage

 

Provatela e se vi piace passate sulla mia pagina Facebook e fatemelo sapere!

 

More from my site

  • Cheesecake alle fragole (senza cottura)Cheesecake alle fragole (senza cottura)
  • Crostata del castagno – frolla alle castagne con crema al marron glacèCrostata del castagno – frolla alle castagne con crema al marron glacè
  • Nido pasquale… ovvero ciambella al mascarpone vestita a festaNido pasquale… ovvero ciambella al mascarpone vestita a festa
  • Grissini attorcigliati all’olio (con esubero di pasta madre)Grissini attorcigliati all’olio (con esubero di pasta madre)
  • Bagel integrali con semi di sesamo e papaveroBagel integrali con semi di sesamo e papavero
  • Fagottini Nutella e bananaFagottini Nutella e banana
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Pane e lievitati, Piatti vegetariani, Senza categoria Etichettato con:latte condensato, lievitati, mascarpone

« Fagottini Nutella e banana
Polpettone di tonno »

Commenti

  1. Ileana dice

    2 Febbraio 2016 a 14:27

    Bravah!!
    Grazie per aver giocato con noi 🙂

    Rispondi
    • Profumo di domenica dice

      4 Febbraio 2016 a 13:43

      Grazie Ileana!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version