Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Pan brioches (ricetta Giorilli)

10 Gennaio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Come ormai saprete, sono appassionata di lievitati. Amo sentire il profumo del pane caldo che dal forno si insinua in tutti gli angoli della casa.

Non è sempre semplice però trovare ricette semplici e veloci da realizzare. Quella per realizzare questo pan brioches lo è!

L’autore è il grande maestro Giorilli, che dei panificati è un guru.

Dopo aver visto i risultati della ricetta su più blog, ho deciso di provarci. Le aspettative sono state pienamente mantenute.

La prima volta che l’ho realizzato, la famiglia l’ha fatto sparire prima che io potessi fotografarlo; la seconda, questa, un paio di foto sono riuscita a farle (non sono per nulla soddisfatta, dato che mancava completamente la luce a causa della nebbia padana persistente, quindi le rifarò prossimamente… tanto penso che questo pane accompagnerà molte mie colazioni d’ora in avanti)! 🙂

L’unica variazione che ho fatto alla ricetta è stata utilizzare latte di soia anziché vaccino.

Forza dai, preparate ingredienti e planetaria (o tanto olio di gomito se non la possedete) e correte ad impastare.

 

6f1bdb66-e33e-4a72-a120-9f4f80454db2

 

Ingredienti:

500 g di farina Manitoba

175 g di latte intero (io ho usato latte di soia)

100 g di uova (2 medio/grandi)

50 g di zucchero

100 g di burro morbido

12 g di sale

25 g di lievito di birra fresco (o una bustina di lievito di birra secco)

1 uovo + 10 g di latte + 1 pizzico di sale per spennellare la superficie

 

Mettere in planetaria munita di gancio la farina, le uova leggermente sbattute e il latte in cui avrete fatto sciogliere il lievito. Azionate la macchina e impastate per un paio di minuti. Ora aggiungete lo zucchero, il sale e il burro a tocchetti poco per volta. Aggiungetene un pezzetto ogni qualvolta quello precedente è stato completamente assorbito nell’impasto. Continuate a lavorare per circa 10 minuti a bassa velocità finché non avrete un impasto ben incordato al gancio.

 

941fcba2-5c9a-4daa-b53f-ea194cdbbe76

 

Trasferite sulla spianatoia, fate una palla e lasciatelo a riposare per 15 minuti coperto a campana.

A questo punto spezzate l’impasto in parti di circa 70/80 gr di peso. Con il palmo della mano fatene delle palline e lasciatele riposare altri 15 minuti.

Imburrate due stampi da plumcake da 750 g e adagiate le palline d’impasto in modo sfalsato l’una rispetto all’altra. Coprite con pellicola e lasciate lievitare in luogo caldo per un paio d’ore o fino al raddoppio.

pan brioches passaggi

Togliete la pellicola e spennellate delicatamente con un’emulsione di latte, uovo e sale. Questo passaggio serve per lucidare la superficie, ma non è obbligatorio.

Mettete in forno statico già caldo a 190 ° per circa 20/25 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare su una gratella prima di servire.

 

Questo pane è ottimo sia gustato con una marmellata di fragole (ricetta qui) o arance (ricetta qui), che in versione salata con una bella fetta di salame!

Provate per credere! ;P

More from my site

  • Cheeseburger tirolese con verza all’agro e speckCheeseburger tirolese con verza all’agro e speck
  • PANE SENZA IMPASTO (o No-Knead Bread) COTTO IN PENTOLAPANE SENZA IMPASTO (o No-Knead Bread) COTTO IN PENTOLA
  • PassatelliPassatelli
  • Canederli (Knödel) di spinaciCanederli (Knödel) di spinaci
  • Grissini attorcigliati all’olio (con esubero di pasta madre)Grissini attorcigliati all’olio (con esubero di pasta madre)
  • Bagel integrali con semi di sesamo e papaveroBagel integrali con semi di sesamo e papavero
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Pane e lievitati, Senza categoria Etichettato con:lievitati, pane

« Biscotti di frolla speziati alle nocciole
Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata) »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version