Finalmente è arrivato un po’ di freddo invernale… manca solo la neve qui al nord, ma per il resto direi che rispetto ai 15 gradi delle scorse settimane, ora si può parlare di temperature “normali” per il periodo.
Lo so che a molti non piace il freddo… io però lo preferisco al caldo afoso estivo! Anche perché anche la cucina ne trae beneficio, non siete d’accordo? A me il freddo fa accendere il forno, impastare, rimestare… cosa che d’estate decisamente detesto! 😉
Anche oggi ho chiaramente acceso i fuochi. E il risultato è la ricetta per una calda e gustosa vellutata di cavoletti di Bruxelles.
Dite che vi fanno schifo? E che non riuscireste mai a propinare tale verdura a vostro marito o ai vostri figli?!
Mah… provateci! Io ci sono riuscita, aggiungendo delle briciole di pancetta croccante e dei crostini di pane tostato.
Ora vi racconto come fare.
Ingredienti (2/3 porzioni):
350 gr di cavoletti di Bruxelles già puliti
2 patate di medie dimensioni
1 scalogno
1-2 pagnotte di pane
50 gr di pancetta tesa affumicata
olio E.V.O.
sale
pepe
Dopo aver lavato i cavoletti, tagliateli in 4 parti e metteteli in una casseruola con lo scalogno tritato e la patata tagliata a dadini.
Aggiungete un filo d’olio extra vergine d’oliva e fate rosolare per un paio di minuti. Aggiungete dell’acqua bollente (o del brodo vegetale se ne avete) fino a coprire le verdure, salate e fate sobbollire per circa 20 minuti, o fino a quando le verdure saranno morbide.
Frullate la zuppa con il minipimer. Il risultato dev’essere cremoso e… vellutato chiaramente! 😉
Tagliate a listarelle la pancetta e fatela rosolare in un cucchiaino d’olio (facoltativo). Togliete la pancetta dal tegame e mettetela su un foglio di carta assorbente, facendo attenzione che l’unto rimanga nel tegame. Lo utilizzerete infatti per rosolare il pane tagliato a dadini e renderlo croccante.
Impiattate la vellutata e su ogni porzione mettete un po’ di pancetta croccante e del pane a dadini. Facoltativa una spolverata di pepe.
Consiglio per i più piccini:
Se volete provare a servire questa vellutata ai bambini, vi consiglio di tostate i dadini di pane senza grassi in forno e aggiungere del prosciutto cotto sbriciolato oppure una bella grattuggiata di formaggio da grana.
Buon appetito e buon comfort food a tutti!
Lascia un commento