Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Pasta reale in brodo

19 Febbraio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Ci sono segnali che una donna non può non cogliere… quelli dell’età che avanza. E non si tratta solamente delle piccole rughe che iniziano a formarsi intorno agli occhi o di quei chili di troppo che nonostante i mille tentativi di dieta, non intendono andarsene dai fianchi. Sono indizi più strani quelli che ti fan pensare. Un esempio su tutti? Ieri mi trovavo a passeggiare per le vie di Verona, città bellissima, e avevo un certo languorino. Passando davanti ad una catena di fast food sono stata travolta da un ondata di odore di fritto; un tempo avrei pensato: “Mmmm, che fame…”. Ieri invece: “Oddio, mi vien da vomitare”. Ecco! Questo per me è un chiaro segnale di quanto sto invecchiando.

Per esorcizzare la mia tristezza ho deciso quindi di prepararmi un piatto “vecchio”, della tradizione: pasta reale in brodo.

La cucinava mia nonna e la prepara anche mia suocera, e io da brava “vecchina” porto avanti la tradizione e la cucino alla mia famiglia. E’ un piatto semplice, che sa di casa e di caminetto acceso, di quelli che è bello trovare in tavola quando si torna a casa la sera.

Pochi ingredienti semplici, ben combinati, dal successo assicurato.

 

pasta reale 3

 

Ingredienti (4 persone):

4 uova

150 g di parmigiano reggiano

120 g di farina

50 g di burro

sale un pizzico

una grattugiata di noce moscata

una grattugiata di scorza di limone

2 litri di brodo di carne

 

Fate sciogliere il burro e lasciatelo intiepidire. In una ciotola sgusciate le uova, aggiungete il parmigiano e mescolate con le fruste a mano; aggiungete la scorza del limone grattugiata, il sale, la noce moscata, la farina e il burro fuso. Mescolate finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati e non otterrete un impasto morbido.

Foderate una teglia con della carta forno, versate l’impasto aiutandovi con un cucchiaio ed avere uno spessore di circa 1,5 centimetri.

Infornate a 180° per circa 20 minuti. Fate la prova dello stecchino come per le torte.

Sfornate, lasciate raffreddare e tagliate l’impasto in tanti cubetti.

 

pasta reale 2

 

Mettete sul fuoco il brodo, quando bolle aggiungete la pasta reale e lasciate cuocere per qualche minuto, il tempo di scaldarsi.

Impiattate e servite la vostra minestra ben calda.

 

Piacerà anche ai vostri bambini, vedrete.

Potete preparare la pasta reale anche il giorno prima e conservarla in frigorifero, tagliandola a cubetti prima dell’utilizzo.

More from my site

  • Vellutata di asparagi con mimosa d’uovoVellutata di asparagi con mimosa d’uovo
  • Asparagi al forno con speck e Parmigiano ReggianoAsparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano
  • Orzotto alle patate e stracchinoOrzotto alle patate e stracchino
  • Gnocchetti Spätzle alla ricotta e pesto al basilicoGnocchetti Spätzle alla ricotta e pesto al basilico
  • Pasta con ragù di coniglio e zuccaPasta con ragù di coniglio e zucca
  • Risotto ciliegie e stracchinoRisotto ciliegie e stracchino
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:parmigiano reggiano, primi, uova

« Sorprese di sfoglia con pere e Nutella
Cavolfiore al forno »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies