Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Bavarese lievitata… del cavolo

5 Marzo 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Sono quasi due anni che seguo e partecipo alle sfide mensili del gruppo Re-Cake e, da che ricordo, ogni mese c’è sempre stato un “tormentone” scherzoso (e depistante) di una delle admin, Ileana di una possibile sfida con una ricetta tipo “bavarese lievitata”?! Uno scherzo bello e buono, si capisce! Quando mai a qualcuno verrebbe in mente di fare una cosa del genere?!

E invece qualcuno ci ha pensato… ora vi racconto.

A febbraio si è festeggiato il secondo compleanno del gruppo Re-Cake e le admin hanno deciso di farci un regalo: uno scambio ruoli! In sintesi si è creato un sottogruppo “Contro Re-Cake”, che dopo varie proposte e votazioni, ha scelto una ricetta da sottoporre alle admin del primo gruppo. Si è parlato di ricette dolci classiche, altre trasformate da versione dolce a salata… infine è stata scelta una ricetta di Sabrine D’Aubergine del blog Fragole a Merenda, la brioches con le mele, ed è stata trasformata in una versione salata della fatidica “bavarese lievitata“.

 

locandina bavarese lievitata

 

Da qui la mia versione: la bavarese lievitata… del cavolo!

Il perché di questo nome? Semplice: una delle indicazioni per partecipare alla controsfida era quella di utilizzare verdure di stagione. E quale verdura rappresenta meglio questo periodo dell’anno?! Ma il cavolo! E così ho scelto di decorare la mia bavarese con diverse varietà di questo vegetale.

 

bavarese alto

Bavarese Lievitata... del cavolo

 

Ingredienti:

Per la brioche:
150 gr di farina bianca 00
100 gr di farina Manitoba
100 ml di latte tiepido
1 cucchiaio di miele
3 gr di lievito di birra secco (oppure mezzo cubetto di lievito di birra fresco)
2 tuorli a temperatura ambiente
60 gr di burro
un pizzico di sale

Per il ripieno:
500 gr di verdure (io ho scelto i cavoli in varie declinazioni, ma voi potete mettere le verdure che preferite)
100 gr di parmigiano (o pecorino)
150 gr di ricotta
50 gr di yogurt intero
spezie/erbe aromatiche (io ho messo mezzo cucchiaino di noce moscata)

Mettete le farine nella planetaria con il gancio. Fate una fossetta nel centro e aggiungete il lievito e il latte tiepido e il miele. Mescolate appena gli ingredienti e lasciate riposare la ciotola coperta con pellicola da cucina per una ventina di minuti. Nel frattempo fate sciogliere 40 grammi di burro e lasciatelo raffreddare.
Sbattete leggermente i tuorli con il burro fuso e poi aggiungeteli alle farine nella planetaria. Salate e pepate (opzionale).
Azionate il gancio della planetaria e impastate per una decina di minuti. L’impasto dovrà risultare morbido e liscio. Coprite nuovamente la ciotola con la pellicola e lasciate riposare una decina di minuti. Ora ricominciate ad impastare e aggiungete a poco a poco i restanti 20 gr di burro, un pezzetto per volta e lavorate per altri 10 minuti.
Ora mettete la palla d’impasto in una ciotola pulita unta di burro, sigillatela con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio (circa un’ora e mezza).
Nel frattempo preparate la farcia mescolando la ricotta con lo yogurt, la noce moscata e il parmigiano.
Quando l’impasto è lievitato, accendete il forno a 200° e preparate uno stampo col fondo amovibile (imburratelo ai bordi e mettete la carta forno sul fondo). Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, sgonfiatelo con la mano e poi stendetelo con il mattarello, “delicatamente”, in una sfoglia che sia in grado di ricoprire fondo e parte dei bordi (non deve sbordare perché il cottura l’impasto lievita).
Trasferite l’impasto nella teglia, ricoprite la base con la farcia a base di formaggi e  distribuite le verdure a vostro piacere. Nel mio caso: cavoletti di Bruxelles e cavolfiori leggermente sbollentati in acqua salata e cavolo nero saltato in padella con del porro e un pizzico di sale e pepe. Ripiegate i lembi di pasta verso l’interno.
Lasciate lievitare per 10-15 minuti e poi infornate, per circa 30-40 minuti (il tempo può variare da forno a forno). Fatela raffreddare un po’, per dare il tempo alla crema di rapprendersi.

 

bavarese fetta 2

 

La bavarese lievitata è ottima tiepida, ma anche preparata il giorno prima e portata fredda ad un pic-nic o come antipasto è strepitosa!

A voi la scelta delle verdure!

More from my site

  • Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicataTorta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata
  • Torta pasqualina veloceTorta pasqualina veloce
  • Cheesecake alle fragole (senza cottura)Cheesecake alle fragole (senza cottura)
  • Crostata alla frutta senza cotturaCrostata alla frutta senza cottura
  • Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegieTorta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie
  • Torta all’olio ricotta e cacao con confettura nell’impastoTorta all’olio ricotta e cacao con confettura nell’impasto
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Antipasti e finger food, Piatti vegetariani, Senza categoria, Torte salate Etichettato con:cavoletti, cavolfiore, cavolo nero, ricotta, torta salata

« Torta sbrisolona al cioccolato
Pesto di cime di rapa »

Commenti

  1. Gabriela dice

    7 Marzo 2016 a 17:05

    Complimenti per questa super briosche! é bellissima e sembra davvero buona!

    Rispondi
    • Profumo di domenica dice

      7 Marzo 2016 a 17:11

      E’ buonissima davvero e la ricetta si presta a mille possibili varianti! Se la provi, fammi sapere se ti è piaciuta e, se ti va, posta il risultato sulla mia pagina Facebook! 🙂

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version