Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Riso integrale con piselli, asparagi e speck

18 Aprile 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Quella che è appena passata è stata una settimana un po’ dura per me. Il mio compagno è stato via per 5 giorni a Milano per lavoro e mi son ritrovata a far la guardia alle pesti tutta sola.

Devo dire che inizialmente temevo che mi sarei data all’alcol per riuscire ad arrivare a sera non troppo esasperata, diventando davvero una di quelle casalinghe disperate da film. Invece alla fine è stato meno peggio di quel che pensavo e, a parte qualche momento di caos dettato da litigi tra fratelli, è andato tutto piuttosto bene. Mio figlio treenne si addormentava addirittura prima della piccola… roba da non credere! Alle 21.30 ero spiaggiata sul divano a vedere qualche film sdolcinato che tendenzialmente non guardo quando sono in compagnia! 🙂

Dato che a pranzo ero sola, ne ho approfittato per prepararmi qualche piatto “verduroso” e leggero. Nel carrello infatti ho messo un sacco di vegetali quali piselli, fave, barbabietole, coste arcobaleno, asparagi, fragole, ecc.

Uno dei miei pranzi in solitaria è stato: riso integrale con piselli, asparagi e speck.

 

 

PicMonkey Collage

 

La ricetta è molto semplice e può essere fatta anche con sole verdure, omettendo lo speck se si vuole un piatto più leggero. Io ne avevo un po’ in frigo da finire e quindi l’ho utilizzato. 😉

 

Ingredienti (per 4 persone):

320 g di riso integrale

200 g di piselli sgranati freschi

200 g di asparagi

1 scalogno (o una cipolla piccola)

80 g di speck a dadini

olio evo q.b.

brodo vegetale q.b.

mezzo bicchiere di vino bianco secco

grana grattugiato q.b.

sale

pepe

 

Pulite lo scalogno (o la cipolla) e tagliatela a tocchetti. Sgranate i piselli e lavateli. Pulite gli asparagi, togliendo la parte di gambo più dura e fibrosa, lavateli e tagliateli a rondelle, avendo cura di tenere da parte le punte. Mettete in una casseruola lo scalogno tritato con un filo d’olio, fate imbiondire e poi aggiungete i piselli e le rondelle di asparagi (no le punte che cuociono in pochi minuti). Fate saltare qualche minuto, poi aggiungete mezzo mestolo di brodo bollente, e fate sobbollire fino a che non sarà assorbito. A questo punto aggiungete il riso, fatelo tostare e poi sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo poco per volta, mescolando spesso il vostro riso.

Quando mancano 5 minuti al termine della cottura (regolatevi più o meno con i tempi scritti sulla confezione del vostro riso) aggiungete lo speck a dadini e le punte degli asparagi che avevate messo da parte. Regolate di sale e pepe

Spegnete e mantecate (si fa per dire, dato che questo tipo di riso non rilascia molto amido e quindi la preparazione non risulterà “cremosa”) con una manciata di formaggio da grana grattugiato.

 

riso piselli

 

Servite ben caldo e buon appetito!

More from my site

  • Insalata verde di KamutInsalata verde di Kamut
  • Mezzelune di grano saraceno con patate e speckMezzelune di grano saraceno con patate e speck
  • Vellutata di asparagi con mimosa d’uovoVellutata di asparagi con mimosa d’uovo
  • Risotto ciliegie e stracchinoRisotto ciliegie e stracchino
  • Asparagi al forno con speck e Parmigiano ReggianoAsparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano
  • Vellutata di piselli al profumo di mentaVellutata di piselli al profumo di menta
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:asparagi, piselli, primi, risotto, speck

« Pasta con fave e ricotta
Cheesecake light alle fragole e lime »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version