Quella che è appena passata è stata una settimana un po’ dura per me. Il mio compagno è stato via per 5 giorni a Milano per lavoro e mi son ritrovata a far la guardia alle pesti tutta sola.
Devo dire che inizialmente temevo che mi sarei data all’alcol per riuscire ad arrivare a sera non troppo esasperata, diventando davvero una di quelle casalinghe disperate da film. Invece alla fine è stato meno peggio di quel che pensavo e, a parte qualche momento di caos dettato da litigi tra fratelli, è andato tutto piuttosto bene. Mio figlio treenne si addormentava addirittura prima della piccola… roba da non credere! Alle 21.30 ero spiaggiata sul divano a vedere qualche film sdolcinato che tendenzialmente non guardo quando sono in compagnia! 🙂
Dato che a pranzo ero sola, ne ho approfittato per prepararmi qualche piatto “verduroso” e leggero. Nel carrello infatti ho messo un sacco di vegetali quali piselli, fave, barbabietole, coste arcobaleno, asparagi, fragole, ecc.
Uno dei miei pranzi in solitaria è stato: riso integrale con piselli, asparagi e speck.
La ricetta è molto semplice e può essere fatta anche con sole verdure, omettendo lo speck se si vuole un piatto più leggero. Io ne avevo un po’ in frigo da finire e quindi l’ho utilizzato. 😉
Ingredienti (per 4 persone):
320 g di riso integrale
200 g di piselli sgranati freschi
200 g di asparagi
1 scalogno (o una cipolla piccola)
80 g di speck a dadini
olio evo q.b.
brodo vegetale q.b.
mezzo bicchiere di vino bianco secco
grana grattugiato q.b.
sale
pepe
Pulite lo scalogno (o la cipolla) e tagliatela a tocchetti. Sgranate i piselli e lavateli. Pulite gli asparagi, togliendo la parte di gambo più dura e fibrosa, lavateli e tagliateli a rondelle, avendo cura di tenere da parte le punte. Mettete in una casseruola lo scalogno tritato con un filo d’olio, fate imbiondire e poi aggiungete i piselli e le rondelle di asparagi (no le punte che cuociono in pochi minuti). Fate saltare qualche minuto, poi aggiungete mezzo mestolo di brodo bollente, e fate sobbollire fino a che non sarà assorbito. A questo punto aggiungete il riso, fatelo tostare e poi sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo poco per volta, mescolando spesso il vostro riso.
Quando mancano 5 minuti al termine della cottura (regolatevi più o meno con i tempi scritti sulla confezione del vostro riso) aggiungete lo speck a dadini e le punte degli asparagi che avevate messo da parte. Regolate di sale e pepe
Spegnete e mantecate (si fa per dire, dato che questo tipo di riso non rilascia molto amido e quindi la preparazione non risulterà “cremosa”) con una manciata di formaggio da grana grattugiato.
Servite ben caldo e buon appetito!
Lascia un commento