Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta di albicocche

9 Agosto 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Ma voi che mangiate d’estate a colazione? Io ci provo a mangiare yogurt, cereali, biscotti secchi nel caffè, ecc. per non accendere il forno, ma poi la mancanza di qualcosa di dolce e sano si fa sentire e cedo nonostante la calura… io inforno. Questa volta la ricetta me l’ha data mia madre, che a sua volta l’ha ricevuta in dono da una signora conosciuta nell’ultima vacanza; si tratta di una semplice e morbida delizia ricca di frutta fresca: torta di albicocche.

Io ho scelto di realizzare questo dolce stendendo l’impasto in una leccarda da forno. volevo infatti che l’altezza della torta non superasse quella delle albicocche. Voi però potete tranquillamente utilizzare una teglia tonda da 24 cm di diametro.

 

v2

 

Ingredienti:

6 albicocche

270 g di farina 00

200 g di zucchero

200 g di yogurt bianco

3 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure una bustina di vanillina)

1 busta di lievito per dolci

80 gr di burro

zucchero a velo q.b.

 

Fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo (non deve friggere) e lasciatelo raffreddare.

Sbattete le uova con lo zucchero finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt, il burro fuso freddo, l’estratto di vaniglia e mescolate. Aggiungete poco a poco la farina che avrete setacciato con il lievito e amalgamate bene il composto.

Lavate e asciugate delicatamente le albicocche, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo.

Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare di 30×40 cm. Versate il composto, livellatelo e disponete sulla superficie le albicocche con l’interno rivolto verso l’alto.

Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.

 

v4

 

Sfornate e lasciate raffreddare prima di spolverizzare la vostra torta di albicocche con lo zucchero a velo.

 

square 2

 

Vi consiglio di conservare questa torta in frigorifero per un paio di giorni al massimo (ma vedrete che non durerà così tanto) perché le albicocche si deteriorano facilmente.

Se volete mitigare un pochino l’acidità dell’albicocca, potete spolverizzare la superficie della torta con dello zucchero di canna, prima di infornare.

Per rendere la vostra torta di albicocche più light, potete sostituire il burro con 80 ml di olio di semi.

Se questa è ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere sulla mia pagina Facebook.

More from my site

  • Ciambellone al limoneCiambellone al limone
  • Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata)Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata)
  • Torta al cioccolato e panna acidaTorta al cioccolato e panna acida
  • Torta alla crema pasticcera (ovvero come ti riciclo la crema)Torta alla crema pasticcera (ovvero come ti riciclo la crema)
  • Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegieTorta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie
  • Torta del buonumore da Mantova al Brennero – contest “Cucinando con l’Erba amara”Torta del buonumore da Mantova al Brennero – contest “Cucinando con l’Erba amara”
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:albicocche, dolci, torta, yogurt

« Crostata alla frutta senza cottura
Dolcetti di Amor polenta »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version