Come blogger sono sempre alla ricerca di spunti e nuovi stimoli. Questo mese, tra i “millemila” gruppi presenti su Facebook, ho scoperto quello di Sei in cucina e non ho potuto non richiedere l’iscrizione. Ogni mese lo staff del gruppo, propone una lista di ingredienti, una sorta di “mistery box”, con i quali i partecipanti si devono confrontare per creare una ricetta. Come potevo non mettermi alla prova? la maggior parte delle mie ricette nascono aprendo il frigo e mettendo insieme quello che trovo! 😉
Questi gli ingredienti di settembre:
Leggendo la lista, ho deciso subito di creare un dolce e così è nata questa crostata di nocciole e mele (con farina di farro). Un guscio di pasta sablè alle nocciole e farina di farro, ripiena di mele, amaretti e confettura di albicocche.
Ingredienti (stampo da 20 cm di diametro):
Per la pasta sablè:
125 g di farina di farro
50 g di farna di nocciole
75 g di burro freddo di frigorifero
50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)
1 tuorlo
un pizzico di sale
Ripieno:
3 mele (meglio se renette)
200 g di confettura di albicocche
50 g di amaretti
2 cucchiai di pane grattugiato
Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
Nel frattempo pelate le mele e tagliatele a dadini. Mettetele in una ciotola. Aggiungete la confettura di albicocche e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Mescolate con un cucchiaio.
Trascorsa mezz’ora, riprendete la vostra pasta sablè alle nocciole, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e foderate uno stampo da crostate da 20 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Spolverate il fondo con il pane grattugiato. Riempite con il composto di mele.
Infornate la crostata di nocciole e mele a 180 ° per circa 40 minuti
Fate raffreddare, prima di sformare e servire, anche se io trovo che sia deliziosa anche tiepida.
Conservate la crostata di nocciole e mele in un luogo fresco oppure in frigorifero e cercate di consumarla entro un paio di giorni. Le mele tendono a rilasciare liquidi e quindi inumidiscono molto il fondo di pasta sablè.
Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere sempre aggiornati, seguitemi sulla pagina Facobook.
molto bella la tua proposta, con quelle decorazioni è autunnale nell’aspetto oltre che nel gusto! adoro le crostate e questa sembra davvero fatta a regola d’arte, complimenti 🙂
Grazie mille Tiziana. In casa amiamo tutti molto le crostate e mi piace molto sperimentare nuovi “ripieni”! 🙂
meravigliosa questa crostata, grazie per aver giocato con noi <3
Grazie a voi! Non vedo l’ora di partecipare alla prossima sfida!
Super autunnale <3
Ci piace! 😀
Grazie per aver giocato con noi.
Grazie mille Alessandra! Ora penserò alla prossima sfida! 😉
Ha un aspetto meraviglioso, bella e buona! Benvenuta tra noi!
Grazie mille! :*