Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Pasta con ragù di coniglio e zucca

26 Settembre 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Chi mi conosce, ormai lo sa, io adoro l’autunno. La luce che cambia e diventa calda, i primi freddi, i profumi provenienti dal forno, le pentole sul fuoco che scaldano casa. E i nani all’asilo fino a metà pomeriggio! 😉 Sono una MDM (mamma di merda) lo so, però dopo due mesi con i nani attaccati alle costole 24 h su 24, avere qualche ora di silenzio in casa è davvero rigenerante. E prendermi il tempo per preparare qualche piatto più laborioso non è più un lusso.  Da questo tempo in solitaria nasce la ricetta che vi propongo oggi: pasta con ragù di coniglio e zucca.

Non vi spaventate, non è assolutamente nulla di complicato, semplicemente però richiede un pochino di tempo perché dovete spolpare il coniglio (a meno che non troviate un macellaio davvero gentile e di buon cuore che voglia farlo per voi).

Come formato di pasta io ho scelto dei garganelli all’uovo, ma voi potete optare pure per una pasta integrale o per formati lunghi… a voi la scelta.

 

IMG_8637_V

 

Ingredienti (per 4 persone):

320 g di pasta

metà coniglio

300 gr di zucca

1 cipolla

mezza carota

mezzo gambo di sedano

una manciata di olive taggiasche denocciolate (la quantità va un po’ a gusto)

mezzo bicchiere di vino bianco

un rametto di rosmarino

sale q.b.

pepe q.b.

olio evo q.b.

 

Disossate il coniglio e tagliate a piccoli tocchetti la polpa. Le ossa mettetele in un tegame con sedano e carota, coprite d’acqua, salate e preparate un brodo che vi servirà per allungare il ragù durante la cottura.

Pulite la zucca, togliendo scorza, semi e filamenti e tagliatela a piccoli pezzi (io l’ho sminuzzata con un mixer perché non volevo che i miei figli vedessero i tocchetti, rifiutandosi di mangiare). Sminuzzate la cipolla.

Prendete una casseruola e fate soffriggere con un filo d’olio la cipolla e il coniglio. Bagnate con il vino bianco e fate sfumare. Aggiungete la zucca e gli aghi del rosmarino. Salate, pepate e portate a cottura per una buona mezz’ora, aggiungendo il brodo di coniglio preparato in precedenza man mano che il ragù si asciuga. Aggiungete le olive all’ultimo.

Se avrete deciso di “nascondere” la zucca, tritandola al mixer come ho fatto io, vedrete che si formerà una deliziosa cremina arancione.

Mentre il vostro ragù cuoce, portate a bollore una pentola d’acqua salata e cuocete la pasta. Scolatela al dente. Unitela al ragù e fatela saltare con mezzo mestolo di brodo.

Servite la pasta al ragù di coniglio e zucca bella fumante, condendo con un filo d’olio extra vergine di oliva e una spolverata di Parmigiano Reggiano.

 

IMG_8641_V

 

Buon appetito! E se questa ricetta vi è piaciuta, lasciate un Like alla mia pagina Facebook per rimanere sempre aggiornati.

More from my site

  • Pasta fredda con peperoni, feta e olivePasta fredda con peperoni, feta e olive
  • Maccheroncini al torchio con funghi porcini e zuccaMaccheroncini al torchio con funghi porcini e zucca
  • Quiche con zucca e salcicciaQuiche con zucca e salciccia
  • Pasta e ceci “in rosso”Pasta e ceci “in rosso”
  • Vellutata di zucca e gorgonzolaVellutata di zucca e gorgonzola
  • Mezzelune di grano saraceno con patate e speckMezzelune di grano saraceno con patate e speck
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:autunno, coniglio, pasta, primi, zucca

« Dolcetti di Amor polenta
Crostata di nocciole e mele (con farina di farro) »

Commenti

  1. saltandoinpadella dice

    27 Settembre 2016 a 9:37

    Sant’asilo come dice mia cognata 😉 io sono ancora indecisa tra estate ed autunno, mi dispiace lasciare le giornate lunghe con il sole fino a tardi e sopratutto dire addio alle vacanze. Quindi tergiverso, non ho ancora avuto la forza di andare di zucca, la regina dell’autunno

    Rispondi
    • Profumo di domenica dice

      27 Settembre 2016 a 13:06

      Eheh… sarà che sole e caldo non mi sono amici… mettici anche due pesti attaccate alle gambe tutto il giorno… Io sono molto molto contenta che sia arrivato l’autunno (e abbiano riaperto le scuole)! 😛
      Però ho una confessione: ieri ho preparato una salsa di melanzane e menta che mi fa molto estate; per questo sono ancora indecisa se fotografarla e scriverne un post oppure mangiarla tutta a bocca piena!

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram