Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Gnocchi di pane e funghi con briciole di speck croccante e scaglie di formaggio Vezzena

18 Novembre 2016 di profumodidomenica 4 commenti

Che l’autunno sia la mia stagione preferita non è per voi certo una novità, come non lo è nemmeno la mia origine trentina. Quindi, quando ho letto del contest organizzato da Betulla blog assieme a Locanda dei 2 Camini dal titolo “Il bosco in cucina”, ho pensato subito che non potevo non partecipare. L’obiettivo del contest è quello di realizzare una ricetta inedita, ispirandosi al tema “bosco”, riuscendo a valorizzare uno dei 13 ingredienti scelti dalle organizzatrici: castagne, noci, nocciole, pinoli, frutti di bosco, funghi, tartufi bianchi e neri, miele e melata, rosa canina, tiglio, camomilla, malva, melissa, nespole.

 

ilboscoincucina_verticale-212x300

 

Stavolta son stata brava e, diversamente dal solito, non sono arrivata all’ultimo con la preparazione della ricetta. Dopo un mese di ragionamenti su quali ingredienti utilizzare e su cosa cucinare, ho deciso di tornare al passato, a quando da bambina andavo con mia nonna nel bosco dietro casa, a raccogliere funghi; e alle dita punte coi ricci delle castagne. Ora mia nonna non c’è più da tempo, ma il ricordo dei profumi del bosco e della sua casa sono rimasti nel mio cuore. Ed è col cuore che sono nate le due ricette per questo contest.

La prima è quella che vi presento oggi: Gnocchi di pane e funghi con briciole di speck croccante e scaglie di formaggio Vezzena.

Si tratta di un piatto di semplice realizzazione, dal sapore rustico tipico del Trentino, una ricetta con cui riciclare il pane raffermo che capita spesso (per lo meno a me) di avere in casa.

 

a2

 

Ingredienti per 4 porzioni:

250 g di pane raffermo

200 g di farina

500 ml di latte

2 uova

30 g di funghi porcini secchi (anche altri tipi di funghi van bene)

1 scalogno

50 g di burro

100 g di speck in un’unica fetta

formaggio Vezzena q.b. (o altro formaggio stagionato a pasta dura)

qualche foglia di salvia

prezzemolo

noce moscata

sale

pepe

Per realizzare i gnocchi di pane e funghi potete utilizzare il pane che preferite; io preferisco il pane comune. Mettete in ammollo i funghi in acqua tiepida. Tagliate il pane a dadini e mettetelo in una ciotola. Fate scaldare il latte e, quando starà per raggiungere il bollore, salate e levate dal fuoco. Unite il latte al pane e lasciate ammorbidire. Nel frattempo tritate lo scalogno e fatelo soffriggere per una paio di minuti con un filo d’olio, a fiamma bassa. Aggiungere i funghi ammorbiditi e tagliati a pezzettini. Fate cuocere un paio di minuti, poi mettete da parte.

Lavorate il pane ammollato, mescolando energicamente con un cucchiaio di legno, finché non avrete un composto piuttosto omogeneo. A questo punto aggiungete i funghi, un cucchiaio di prezzemolo tritato, sale, pepe e noce moscata. Sempre mescolando, aggiungete ora le uova e la farina, poca per volta. Alla fine otterrete un composto molto denso e compatto.

Coprite la ciotola con della pellicola da cucina e mettete a riposare per almeno un’ora.

Mettete a scaldare una pentola d’acqua.

In una padella, fate sciogliere il burro, unite qualche foglia di salvia e rosolate lo speck che avrete tagliato a tocchetti.

Quando l’acqua avrà raggiunto il bollore, salatela. Riprendete l’impasto e, aiutandovi con due cucchiai, formate delle quenelle che tufferete nell’acqua bollente. Fate cuocere i vostri gnocchi di pane per almeno 5 minuti. Scolateli un po’ per volta con un mestolo forato e fateli saltare nel burro e speck.

Impiattate e servite aggiungendo ad ogni piatto delle scaglie di formaggio Vezzena.

 

v3

 

Se questa ricetta vi è piaciuta, rimanete sintonizzati alla mia pagina Facebook e nei prossimi giorni scoprirete l’altra ricetta ideata per il contest di Betulla.

 

More from my site

  • Confettura di fragoleConfettura di fragole
  • TORTA RUSTICA DI CILIEGIETORTA RUSTICA DI CILIEGIE
  • TORTA DI MELE, RICOTTA E AMARETTI CON FARINA DI KAMUTTORTA DI MELE, RICOTTA E AMARETTI CON FARINA DI KAMUT
  • Torta al cioccolato con le pereTorta al cioccolato con le pere
  • Ma come si inizia un blog?Ma come si inizia un blog?
  • Polpette di carne in umidoPolpette di carne in umido
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria

« Torta al cioccolato e panna acida
Crostata del castagno – frolla alle castagne con crema al marron glacè »

Commenti

  1. betulla dice

    19 Novembre 2016 a 11:01

    Carissima Patrizia, grazie di cuore per questa bella interpretazione dei sapori del Bosco, e anche per il racconto dei tuoi ricordi dolcissimi…Il riuso intelligente del pane è una dell mie fisse, per cui non posso che apprezzare ancora di più questa golosità! a prestissimo allora…

    Rispondi
    • Profumo di domenica dice

      20 Novembre 2016 a 15:12

      Grazie Betulla! Nei prossimi giorni arriva la ricetta dolce! :*

      Rispondi
  2. federica dice

    19 Novembre 2016 a 11:23

    Mi ispira un sacco!

    Rispondi
    • Profumo di domenica dice

      20 Novembre 2016 a 15:14

      Grazie, quando riesco cerco sempre di riciclare il pane. E questa ricetta è davvero gustosa e reinterpretabile in mille altre versioni.

      Rispondi

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version