Qualcuno di voi forse ancora non lo sa, ma purtroppo sono a dieta. Il medico ha ridotto drasticamente i carboidrati che posso assumere giornalmente e io, che vivevo di carboidrati, sogno pasta e pizza quasi tutte le notti!
Quindi, con mio sommo dispiacere ho ridotto (…non eliminato però) consumo e produzione di dolci e lievitati. Per questo nei prossimi mesi vedrete qualche proposta diversa dal mio solito trend.
Tante verdure e proteine, mi aiuteranno a raggiungere il peso forma prima dell’estate? Lo scoprirete solo seguendomi. 😉 Per ora sono a -5 dall’obiettivo e i kg persi in due mesi sono stati 6.
Poiché mi piace mangiare e odio soffrire mangiando piatti tristi, cerco sempre di sedermi a tavola davanti a piatti invitanti. Oggi ho quindi pensato di preparare un piatto unico: una vellutata di asparagi con mimosa d’uovo.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
4
|
- 400 g asparagi
- 400 g patate
- 2 cipollotti
- 1 litro brodo vegetale
- 4 uova
- q.b. sale
- q.b. pepe
- q.b. olio extra vergine di oliva
Ingredienti
|
|
- Per preparare la vellutata di asparagi con mimosa d'uovo dovete per prima cosa pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti. Lavate bene gli asparagi in modo da ripulirli dai residui di terra, eliminate la parte terminale del gambo (quella dura e fibrosa) e tagliate grossolanamente il resto, lasciando da parte qualche punta. Pulite infine i cipollotti e tritateli grossolanamente.
- In un tegame, fate rosolare leggermente i cipollotti con un filo d'olio. aggiungere le patate a cubetti e gli asparagi. Salate, pepate e lasciate insaporire qualche minuto, mescolando spesso.
- Unite il brodo (precedentemente riscaldato), coprite il tegame col coperchio e fate sobbollire a fiamma bassa per una ventina di minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
- Riempite d'acqua un pentolino, salate e quando l'acqua raggiungerà il bollore, sbollentate per qualche minuto le punte degli asparagi. Scolate e mettete da parte.
- Nel frattempo cuocete le uova, ponendole in un pentolino e coprendole con acqua fredda. Porre sul fuoco e quando l'acqua raggiunge il bollore, lasciate rassodare le uova per 10 minuti. Trascorso il tempo, portate il pentolino sotto l'acqua fredda e fate raffreddare le uova. Questo passaggio vi permetterà di sgusciare facilmente le uova.
- Togliete il tuorlo rassodato dalle uova e mettete da parte (l'albume sodo lo potrete utilizzare per arricchire un'insalata o creando un ripieno a base di tonno, maionese e capperi, che sostituisca il tuorlo).
- Quando le verdure saranno morbide, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
- Ora non vi resta che impiattare la vostra vellutata di asparagi, guarnendo ogni piatto con un tuorlo d'uovo sodo sbriciolato, le punte di asparagi e una bella macinata di pepe.
Questa ricetta è ottima come antispreco. Io ho infatti utilizzato le parti verdi dei cipollotti e i gambi di asparagi che avevo scartato da un’altra preparazione, pelandoli con un pelapatate e gettando solo la parte più dura.
Se vi piacciono gli asparagi, vi consiglio di provare anche gli Asparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano, oppure la ricetta del Riso integrale con piselli, asparagi e speck, oppure l’Insalata verde di kamut.
Se provate qualche ricetta, fatemi sapere che ne pensate sulla mia pagina Facebook.
Lascia un commento