Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Canederli (Knödel) di spinaci

20 Settembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

E poi arriva la pioggia… quella che porta via il caldo dell’estate. Quella da copertina di lana sul letto e tisane calde la sera. E con questo arriva voglia di cibo caldo e fumante, di quello che scalda corpo e spirito. E per me questo significa voglia di tradizione, di cibo che fa “casa” anche quando casa sta a chilometri di distanza.

Per questo la ricetta che vi propongo oggi è un piatto tipico della mia regione, il Trentino Alto Adige. Un comfort food perfetto per questi primi freddi. Una ricetta semplice, ingredienti poveri ed ecco pronti degli ottimi canederli di spinaci.

 

Print Recipe
Canederli (knödel) di spinaci
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 300 g pane bianco raffermo
  • 1 bicchiere latte tiepido
  • 400 g spinaci surgelati (oppure 800 g freschi)
  • 100 g burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai farina
  • 50 g Parmigiano Reggiano (più quello per servire)
  • 2 cucchiai pane grattuggiato
  • 1 rametto di foglie di salvia
  • sale
  • pepe
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 300 g pane bianco raffermo
  • 1 bicchiere latte tiepido
  • 400 g spinaci surgelati (oppure 800 g freschi)
  • 100 g burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai farina
  • 50 g Parmigiano Reggiano (più quello per servire)
  • 2 cucchiai pane grattuggiato
  • 1 rametto di foglie di salvia
  • sale
  • pepe
Istruzioni
  1. Tritate la cipolla. Fondete 20 g di burro e fate soffriggere brevemente aglio e cipolla. Aggiungete gli spinaci surgelati e cuocete per una decina di minuti. Se utilizzate gli spinaci freschi, lavateli e fateli lessare in acqua prima di insaporirli.
  2. Tritate gli spinaci finemente. Lasciate raffreddare.
  3. Nel frattempo tagliate il pane a dadini e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il latte e lasciate riposare qualche minuto.
  4. Aggiungete le uova, il pangrattato, la farina e gli spinaci tritati. Mescolate bene gli ingredienti, lavorandoli con le mani. Salate e pepate quanto basta. Se l'impasto vi sembra troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di farina.
  5. Quando il composto sarà ben amalgamato, formate dei piccoli canederli (di circa 4/5 cm di diametro) e fateli bollire in acqua salata a fiamma dolce per circa 15 minuti. Scolateli.
  6. Fate fondere il resto del burro, aggiungendo la salvia, in modo che si aromatizzi.
  7. Prima di servire, cospargete i canederli di spinaci con del burro fuso e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

 

Se volete, potete condire i vostri canederli di spinaci, con un sugo di pomodoro oppure con una fonduta di formaggi, o con dello speck croccante. A voi la scelta. 😉

E se avete dell’altro pane raffermo da riciclare, vi consiglio la ricetta dei miei gnocchi di pane con i funghi.

Buon appetito!

More from my site

  • Orzotto alle patate e stracchinoOrzotto alle patate e stracchino
  • Vellutata di cavoletti di BruxellesVellutata di cavoletti di Bruxelles
  • Mezzelune di grano saraceno con patate e speckMezzelune di grano saraceno con patate e speck
  • PassatelliPassatelli
  • Vellutata di zucca e gorgonzolaVellutata di zucca e gorgonzola
  • Vellutata di asparagi con mimosa d’uovoVellutata di asparagi con mimosa d’uovo
  • Facebook
  • Twitter
  • Pinterest

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti Etichettato con:comfort food, pane, primi, riciclo, spinaci, vegetariano

« Vellutata di zucca e gorgonzola
Mummie biscotto »

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Go to mobile version