Natale chiama casa, quella natia… e quindi trentino, freddo, profumo di neve e di stufe a legna. Profumi d’infanzia e tradizioni di famiglia.
Da che ne ho ricordo, era proprio in questo periodo che mia madre e mia nonna iniziavano a sgusciare noci, nocciole e mandorle per preparare il Zelten, il dolce tipico del Natale nella nostra zona, che si preparava qualche giorno prima del Natale e si regalava ad amici e parenti come segno d’augurio.
Diffuso anche in Alto Adige, si discosta però per consistenza. Quello trentino è una sorta di torta a base di frutta secca, mentre quello altoatesino, ha una percentuale di frutta molto superiore, quindi molto più compatto al palato.
La ricetta è semplice e ogni famiglia la personalizza un pochino a proprio gusto. In casa mia gli ingredienti principali sono fichi secchi, noci e nocciole (frutti raccolti direttamente dagli alberi in giardino); niente canditi o pinoli che invece si trovano in altre ricette.
Se non avete mai mangiato il Zelten e avete la curiosità di provarlo, vi lascio la ricetta della mia famiglia… basta che non dite a mia madre di avervela data però! 😉
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Porzioni |
15 porzioni
|
- 300 g farina 00
- 150 g zucchero
- 100 g burro
- 3 uova
- 70 g noci
- 70 g nocciole tostate
- 250 g fichi secchi
- 125 g uva passa
- 100 ml latte tiepido
- 1 bicchierino rum
- 1 bustina lievito per dolci
- 1 pizzico sale
- 30 g burro (per ungere la teglia)
- q.b. mandorle intere
- q.b. noci intere
Ingredienti
Impasto
Finitura
|
|
- Mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida. Tagliate a tocchetti i fichi, le noci e le nocciole tostate.
- Fate sciogliere il burro a fuoco dolce, in modo che non frigga. Fate intiepidire.
- In una ciotola mettete zucchero e uova e montatele con le fuste elettriche fino a quando otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso e mescolate ancora. Poi la farina setacciata con il lievito e il latte, alternandoli fino al termine degli ingredienti.
- Ora unite al composto il rum e la frutta secca. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
- Imburrate e infarinate una teglia rettangolare da 33*26 oppure 2 tonde da 22 cm. Versate l'impasto e livellatelo.
- Decora la superficie a piacere con mandorle e nocciole. Io per dare un tocco di colore ho usato anche delle ciliegie candite. Voi potete usare quel che preferite... pinoli, zeste d'arancio candite, ecc..
Qualche consiglio:
- potete tagliare i fichi anche il giorno prima della preparazione e conservarli in frigorifero chiusi un contenitore ermetico per alimenti.
- seguendo l’esempio di mia madre e mia nonna, potete preparare la frutta secca sminuzzata in precedenza; la potete poi conservare chiusa in un contenitore in un luogo fresco.
- preparate il Zelten in anticipo e conservatelo avvolto nella pellicola da cucina; il sapore si intensificherà.
Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, lasciate il vostro like alla mia pagina Facebook, e se provate qualche ricetta, fatemi sapere che ne pensate!
Lascia un commento