Ci sono momenti in cui bisogna a forza trovare un aspetto positivo. Questo che tutti stiamo vivendo mi sembra esattamente uno di quei momenti. Il Codiv-19 ci ha chiusi tutti (o quasi) in casa, chi soli, chi con la famiglia. Ognuno di noi sta affrontando questa situazione surreale nei modi più disparati: alcuni aggiornandosi in continuazione leggendo notizie e bollettini sui vari media, altri chiudendosi in una piccola bolla impegnandosi in varie attività per non pensare e trascorrere le giornate in leggerezza.
Io faccio parte di questa seconda categoria. Tra smart-working, mestieri e cucina, cerco di trascorrere il tempo tenendo l’ansia il più lontano possibile dal mio “nido”. Ed è in questo clima di ritmi lenti e ricerca di pensieri felici che nasce questa ricetta e riesco a trovare il tempo per pubblicare qualcosa dopo due anni di silenzio. 🙂
Le mezzelune di grano saraceno con patate e speck mi ricordano momenti felici trascorsi tra le montagne dell’Alto Adige assieme alla mia famiglia, passeggiate in mezzo a prati fioriti, laghetti che riflettono in cielo limpido e mucche al pascolo.
Il mio pensiero felice di oggi.
Magari voi non potrete associare questa ricetta al mio ricordo montano, ma sono sicura che ne apprezzerete comunque il sapore semplice e rustico.
Tempo di preparazione | 30 minuti |
Tempo di cottura | 30 minuti |
Tempo Passivo | 30 minuti |
Porzioni |
4 persone
|
- 110 g farina di grano saraceno
- 90 g farina di farro
- 2 uova intere
- 2 patate grosse
- 150 g speck (in fetta unica)
- 2 scalogni
- q.b. erba cipollina
- 50 g Parmigiano Reggiano grattuggiato
- 3 cucchiai olio extra vergine di oliva
- 100 g burro
- sale
- pepe
Ingredienti
|
|
- Per prima cosa mettete le patate in una pentola, coprite di acqua fredda e lessatele finché saranno morbide. In alternativa alla cottura tradizionale, potete utilizzare come faccio io, la pentola a pressione, contando 10 minuti di cottura dal fischio.
- Nel frattempo preparate l'impasto per le mezzelune di grano saraceno.
- Mescolate le farine, mettetele sulla spianatoia, formate una fontana e sgusciate al centro le uova.
- Aiutandovi con una forchetta, iniziate a sbattere delicatamente le uova incorporando pian piano la farina dai bordi. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
- Avvolgete l'impasto nella pellicola da cucina e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
- Riprendete le patate lesse, che nel frattempo si saranno intiepidite. Pelatele e passatele in uno schiacciapatate.
- Tritate gli scalogni e fateli soffriggere a fuoco dolce in una padella antiaderente con l'olio extra vergine di oliva. Unite alle patate schiacciate. Tagliate lo speck a dadini piuttosto piccoli. Tritate anche l'erba cipollina e aggiungetene due cucchiai al composto. Unite infine il Parmigiano Reggiano. Aggiustate di sape e pepe.
- Mescolate finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
- Mettete una pentola d'acqua salata sul fuoco. Mentre attendete che raggiunga il bollore, riprendete l'impasto dal frigorifero.
- Con il mattarello stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, portandola ad uno spessore di 1-2 mm. Con un coppapasta ritagliate tanti cerchi di pasta. Mettete al centro di ogni cerchio di impasto una noce di composto di patata e speck. Richiudete a metà, formando così le vostre mezzelune di grano saraceno e sigillate i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
- Lessate le mezzelune in acqua bollente salata, scolatele con una schiumarola. Conditele con del burro fuso, dell'erba cipollina e una spolverata di Parmigiano Reggiano.
La ricetta è semplice e il tempo di sicuro non vi manca, quindi che aspettate a provarla?
Lascia un commento