Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Mummie biscotto

30 Ottobre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Mummie biscotto

Dolcetto o scherzetto?

Per me “dolcetto” senza dubbio alcuno! ;P

Qui, come ogni anno, fervono i preparativi… decorazioni, costumi, zucche intagliate, tante caramelle da distribuire ai bambini e un menù dedicato per la sera di Halloween. Anche se è una festa anglosassone, ormai sta diventando un’usanza anche da noi. I miei bambini si divertono un sacco e attendono con impazienza il giorno in cui potranno truccarsi da macabri spettri e streghe per andare a suonare i campanelli dei vicini e reclamare qualche caramella, che poi immancabilmente mi tocca razionare per i mesi (si avete capito bene, “mesi”) successivi!

E da voi si festeggia?

Quest’anno, a differenza di quello passato, lavoro e quindi non ho molto tempo da dedicare alla preparazione della cena a tema. Quindi ho cercato qualche ricetta semplice e veloce per far comunque figura e molta scena. Una di queste è il procedimento per creare queste splendide mummie biscotto.

Vi basteranno 3 ingredienti fondamentali e in poco tempo avrete un dolcetto delizioso e molto divertente.

Print Recipe
Mummie biscotto
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
10 pezzi
Ingredienti
  • 20 Pavesini (o altri biscotti a scelta)
  • 200 g cioccolato bianco
  • q.b. Nutella (oppure marmellata a scelta)
  • q.b. colorante alimentare verde (opzionale) (io ho utilizzato mezza bustina di colorante verde della F.lli Rebecchi)
  • q.b. glassa al cioccolato (opzionale) (io ho utilizzato la pratica Koko Pen della F.lli Rebecchi per fare gli occhi, ma si possono usare anche delle codette tonde al cioccolato)
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
10 pezzi
Ingredienti
  • 20 Pavesini (o altri biscotti a scelta)
  • 200 g cioccolato bianco
  • q.b. Nutella (oppure marmellata a scelta)
  • q.b. colorante alimentare verde (opzionale) (io ho utilizzato mezza bustina di colorante verde della F.lli Rebecchi)
  • q.b. glassa al cioccolato (opzionale) (io ho utilizzato la pratica Koko Pen della F.lli Rebecchi per fare gli occhi, ma si possono usare anche delle codette tonde al cioccolato)
Istruzioni
  1. In una ciotola spezzettate il cioccolato bianco e fatelo fondere a bagnomaria oppure in microonde per 2 minuti, mescolando ogni 30 secondi.
  2. Spalmate di Nutella 10 biscotti e accoppiateli ai rimanenti.
  3. Mettete da parte un cucchiaio abbondante di cioccolata fusa. In quella rimanente aggiungete il colorante alimentare, poco per volta, in modo che il cioccolato assuma un colore verdino chiaro.
  4. Immergete i biscotti velocemente in modo che il cioccolato li ricopra completamente. Disponeteli su un vassoio e metteteli in freezer per un paio d'ore in modo che il cioccolato si rassodi.
  5. Trascorso il tempo, riprendete i biscotti e procedete alla decorazione. Mettete in microonde il cioccolato bianco che avete tenuto da parte per circa 30 secondi, in modo che torni liquido. Aiutandovi con una forchetta, fate colare il cioccolato sui biscotti in modo da formare le bende della mummia. Per ultimo disegnate gli occhi con il cioccolato in penna (oppure applicate due codette tonde). Rimettete i biscotti in freezer per mezz'ora circa in modo che le decorazioni solidifichino.

Questo è l’effetto finale che otterrete:

 

Semplici no? E moooolto golose! Le state già preparando? ;P

Per avere un altro paio di orride idee, correte a visitare la mia pagina Instagram o la mia pagina Facebook.

Happy Halloween!!!

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, dolci, food, halloween, ricetta semplice

Canederli (Knödel) di spinaci

20 Settembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Canederli (Knödel) di spinaci

E poi arriva la pioggia… quella che porta via il caldo dell’estate. Quella da copertina di lana sul letto e tisane calde la sera. E con questo arriva voglia di cibo caldo e fumante, di quello che scalda corpo e spirito. E per me questo significa voglia di tradizione, di cibo che fa “casa” anche quando casa sta a chilometri di distanza.

Per questo la ricetta che vi propongo oggi è un piatto tipico della mia regione, il Trentino Alto Adige. Un comfort food perfetto per questi primi freddi. Una ricetta semplice, ingredienti poveri ed ecco pronti degli ottimi canederli di spinaci.

 

Print Recipe
Canederli (knödel) di spinaci
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 300 g pane bianco raffermo
  • 1 bicchiere latte tiepido
  • 400 g spinaci surgelati (oppure 800 g freschi)
  • 100 g burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai farina
  • 50 g Parmigiano Reggiano (più quello per servire)
  • 2 cucchiai pane grattuggiato
  • 1 rametto di foglie di salvia
  • sale
  • pepe
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 300 g pane bianco raffermo
  • 1 bicchiere latte tiepido
  • 400 g spinaci surgelati (oppure 800 g freschi)
  • 100 g burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai farina
  • 50 g Parmigiano Reggiano (più quello per servire)
  • 2 cucchiai pane grattuggiato
  • 1 rametto di foglie di salvia
  • sale
  • pepe
Istruzioni
  1. Tritate la cipolla. Fondete 20 g di burro e fate soffriggere brevemente aglio e cipolla. Aggiungete gli spinaci surgelati e cuocete per una decina di minuti. Se utilizzate gli spinaci freschi, lavateli e fateli lessare in acqua prima di insaporirli.
  2. Tritate gli spinaci finemente. Lasciate raffreddare.
  3. Nel frattempo tagliate il pane a dadini e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il latte e lasciate riposare qualche minuto.
  4. Aggiungete le uova, il pangrattato, la farina e gli spinaci tritati. Mescolate bene gli ingredienti, lavorandoli con le mani. Salate e pepate quanto basta. Se l'impasto vi sembra troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di farina.
  5. Quando il composto sarà ben amalgamato, formate dei piccoli canederli (di circa 4/5 cm di diametro) e fateli bollire in acqua salata a fiamma dolce per circa 15 minuti. Scolateli.
  6. Fate fondere il resto del burro, aggiungendo la salvia, in modo che si aromatizzi.
  7. Prima di servire, cospargete i canederli di spinaci con del burro fuso e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

 

Se volete, potete condire i vostri canederli di spinaci, con un sugo di pomodoro oppure con una fonduta di formaggi, o con dello speck croccante. A voi la scelta. 😉

E se avete dell’altro pane raffermo da riciclare, vi consiglio la ricetta dei miei gnocchi di pane con i funghi.

Buon appetito!

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti Etichettato con:comfort food, pane, primi, riciclo, spinaci, vegetariano

Vellutata di zucca e gorgonzola

14 Settembre 2017 di profumodidomenica 2 commenti

Vellutata di zucca e gorgonzola

Oggi fuori 17 gradi e cielo grigio. Tante cose da fare e poco tempo per cucinare. Prima dell’una devo essere all’asilo a prendere i bimbi, che da qualche giorno hanno cominciato l’asilo (finalmente!).

Allora taglio qualche verdura, butto tutto in pentola e in mezz’ora il pranzo è fatto: vellutata di zucca e gorgonzola per me oggi. Un piatto semplice, ma una gustosa coccola per stemperare il frigidino che c’è in casa in questo anticipo d’autunno.

Non so per voi, ma per me zuppe e vellutate sono dei comfort food eccezionali.

Se avete bisogno di una coccola gastronomica, vi consiglio anche la pasta reale in brodo e la vellutata di cavoletti di Bruxelles.

 

Print Recipe
Vellutata di zucca e gorgonzola
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 800 g zucca mantovana (già pulita)
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro brodo vegetale
  • 200 g gorgonzola
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 800 g zucca mantovana (già pulita)
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro brodo vegetale
  • 200 g gorgonzola
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Istruzioni
  1. Pulite la zucca, togliendo la scorza e tutti i semi e i filamenti interni. Pelate la carota. Tagliate le verdure a cubetti.
  2. Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere con l'olio in un tegame. Quando sarà dorata, aggiungete zucca e carota a dadini. Mescolate e lasciate insaporire per un minuto.
  3. Aggiungete il brodo vegetale bollente. Salate. Coprite la pentola con il coperchio e lasciate sobbollire per circa 20 minuti, o fino a quando le verdure saranno morbide.
  4. Passate le verdure al mixer finché avrete una vellutata morbida e cremosa.
  5. Servite ancora calda, aggiungendo una spolverata di pepe (opzionale) e dei tocchetti di gorgonzola per ogni porzione.

Come vedete la vellutata di zucca e gorgonzola è una ricetta davvero semplice da realizzare, che potrete poi variare sostituendo il formaggio gorgonzola con dello stracchino o della robiola se preferite un gusto più delicato.

Se questa ricetta vi è piaciuta, venite a seguirmi anche su FB o IG.

Buon appetito!

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti Etichettato con:autunno, comfort food, crema, cucina, gorgonzola, piatti, primi piatti, vellutata, zucca

Tortine al cioccolato e pistacchi

1 Settembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Tortine al cioccolato e pistacchi

Un giorno di pioggia. Tanto basta per farmi tornare la voglia di accendere il forno. Metteteci poi che mi è appena arrivata la macchina fotografica nuova… e così torna anche la voglia di preparare un dolcino da pubblicare sul blog dopo tanto silenzio. Un peccato di gola, con cacao e pistacchi, connubio perfetto. E nasce così questa ricetta semplice e veloce (perché accendere il forno va bene, ma fuori ancora l’autunno non c’è): tortine al cioccolato e pistacchi.

 

Print Recipe
Tortine cioccolato e pistacchi
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
12 pezzi
Ingredienti
  • 100 g farina 00
  • 25 g farina di pistacchi
  • 20 g cacao amaro
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g burro
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 80 ml latte fresco
Per decorare:
  • glassa al cioccolato
  • granella di pistacchi
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
12 pezzi
Ingredienti
  • 100 g farina 00
  • 25 g farina di pistacchi
  • 20 g cacao amaro
  • 100 g zucchero
  • 1 uovo
  • 50 g burro
  • 1/2 bustina lievito per dolci
  • 80 ml latte fresco
Per decorare:
  • glassa al cioccolato
  • granella di pistacchi
Istruzioni
  1. Accendete il forno in modalità statica a 180°.
  2. Fate sciogliere il burro a fiamma dolce, in modo che non raggiunga il bollore. Fate raffreddare.
  3. In una ciotola ponete l'uovo e lo zucchero e montate con le fruste elettriche finché non avrete un composto chiaro e spumoso.
  4. Sempre mescolando, aggiungete il burro sciolto.
  5. Setacciate insieme farina, cacao e lievito e uniteli al composto poco per volta sempre con le fruste in movimento. Incorporate anche la farina di pistacchi.
  6. Unite il latte e lavorate finché il composto non sarà ben amalgamato.
  7. Imburrate e infarinate una teglia da cupcake (io in realtà ne ho usata una con degli stampi a forma di ciambelline). Versate il composto nello stampo, avendo cura di non riempirlo oltre i 2/3, altrimenti le tortine sborderanno cuocendo.
  8. Infornate in forno caldo per 15/20 minuti circa.
  9. Quando le tortine saranno cotte, sfornatele e fatele raffreddare prima di toglierle dallo stampo.
  10. Ora potete decorare le vostre tortine. Io le ho guarnite con della glassa al cioccolato e della granella di pistacchi, ma se volete stare sul semplice, una spolverata di zucchero a velo andrà comunque benissimo.

 

La ricetta è davvero semplice e veloce da preparare… quasi quanto ci metteranno a sparire! Queste tortine al cioccolato e pistacchi sono molto morbide, adatte quindi anche ai bambini… provare per credere!

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati con le ultime novità, mettete un like alla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci Etichettato con:cacao, cioccolato, dolci, pistacchi

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

4 Giugno 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

Tanto silenzio e una novità: ho ricominciato a lavorare. Non vi sto a raccontare come può essere cambiata di punto in bianco la mia vita… da casalinga e mamma a tempo pieno a caos totale e corse da mattina a sera per cercare di star dietro a tutto… bambini da prendere a scuola, bambini da portare alle varie attività extrascolastiche, lavatrici da fare, panni da stirare, bimbi da sfamare, bimbi da far giocare… aiutoooo!!! E in tutto ciò non trovo più il tempo per fare ciò che mi piace… cucinare con calma e fotografare. 🙁

Quindi piatti semplici e veloci durante la settimana sono d’obbligo per poter sopravvivere. Le torte salate sono perfette a questo scopo: si preparano in poco tempo, mentre si cuociono in forno si ha il tempo per fare dell’altro, se accompagnate da una bella insalata, possono tranquillamente fare da piatto unico e se avanza qualche fetta, la si può tranquillamente riscaldare anche il giorno dopo o mangiare fredda a pranzo in ufficio.

La torta salata che vi propongo oggi è una ricetta estiva e saporita: torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata.

 

Print Recipe
Torta salata zucchine, pancetta, provola affumicata
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.
  2. Tritate grossolanamente i cipollotti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio con i cipollotti tritati. Poi aggiungete le zucchine. Fate saltare per una decina di minuti, aggiungendo sale, pepe e origano. Spegnete e fate intiepidire.
  4. Accendete il forno a 200°.
  5. Grattugiate la scamorza affumicata con una grattugia a maglie larghe. Mettete da parte.
  6. Tagliate a dadini la pancetta stufata. Mettete da parte.
  7. In una ciotola aggiungete la ricotta, l'uovo, la scamorza, la pancetta e il Parmigiano grattugiato. Se gradite, aggiungete una spolverata di pepe. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
  8. Srotolate la pasta sfoglia e foderate uno stampo basso da crostata, mantenendo sul fondo la carta forno.
  9. Distribuite la crema di ricotta sul fondo. Poi disponete le zucchine sulla superficie, in modo uniforme. Ripiegate gli eventuali bordi di pasta sfoglia verso il centro, in modo da formare un bordo.
  10. Infornate per 40 minuti circa, o finché la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata.
  11. Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti prima di servire.

Non so voi, ma io amo cucinare le torte salate e sbizzarrirmi ogni volta abbinando ingredienti diversi.

Il vostro abbinamento preferito qual’è?

Fatemi sapere se il mio vi piace e se vi va, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Torte salate Etichettato con:antipasti, pancetta, piatti unici, ricotta, scamorza, torta salata, zucchine

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress