Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

4 Giugno 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

Tanto silenzio e una novità: ho ricominciato a lavorare. Non vi sto a raccontare come può essere cambiata di punto in bianco la mia vita… da casalinga e mamma a tempo pieno a caos totale e corse da mattina a sera per cercare di star dietro a tutto… bambini da prendere a scuola, bambini da portare alle varie attività extrascolastiche, lavatrici da fare, panni da stirare, bimbi da sfamare, bimbi da far giocare… aiutoooo!!! E in tutto ciò non trovo più il tempo per fare ciò che mi piace… cucinare con calma e fotografare. 🙁

Quindi piatti semplici e veloci durante la settimana sono d’obbligo per poter sopravvivere. Le torte salate sono perfette a questo scopo: si preparano in poco tempo, mentre si cuociono in forno si ha il tempo per fare dell’altro, se accompagnate da una bella insalata, possono tranquillamente fare da piatto unico e se avanza qualche fetta, la si può tranquillamente riscaldare anche il giorno dopo o mangiare fredda a pranzo in ufficio.

La torta salata che vi propongo oggi è una ricetta estiva e saporita: torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata.

 

Print Recipe
Torta salata zucchine, pancetta, provola affumicata
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.
  2. Tritate grossolanamente i cipollotti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio con i cipollotti tritati. Poi aggiungete le zucchine. Fate saltare per una decina di minuti, aggiungendo sale, pepe e origano. Spegnete e fate intiepidire.
  4. Accendete il forno a 200°.
  5. Grattugiate la scamorza affumicata con una grattugia a maglie larghe. Mettete da parte.
  6. Tagliate a dadini la pancetta stufata. Mettete da parte.
  7. In una ciotola aggiungete la ricotta, l'uovo, la scamorza, la pancetta e il Parmigiano grattugiato. Se gradite, aggiungete una spolverata di pepe. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
  8. Srotolate la pasta sfoglia e foderate uno stampo basso da crostata, mantenendo sul fondo la carta forno.
  9. Distribuite la crema di ricotta sul fondo. Poi disponete le zucchine sulla superficie, in modo uniforme. Ripiegate gli eventuali bordi di pasta sfoglia verso il centro, in modo da formare un bordo.
  10. Infornate per 40 minuti circa, o finché la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata.
  11. Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti prima di servire.

Non so voi, ma io amo cucinare le torte salate e sbizzarrirmi ogni volta abbinando ingredienti diversi.

Il vostro abbinamento preferito qual’è?

Fatemi sapere se il mio vi piace e se vi va, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Torte salate Etichettato con:antipasti, pancetta, piatti unici, ricotta, scamorza, torta salata, zucchine

Dip di peperoni con acciughe e uva passa

18 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Dip di peperoni con acciughe e uva passa

Non so quanti libri di cucina ho nella mia libreria e sparsi per casa. Non ho mai pensato di mettermi a contarli… forse perché ne ho accumulati parecchi, troppi forse… penso che non ho, ne avrò mai, il tempo ne’ la volontà per realizzare tutte le ricette e forse nemmeno una piccola percentuale di esse. Trovo che, come per la moda, ciò che si legge e si vede sui libri, non debba essere sempre riprodotto fedelmente, ma serva più che altro ad imparare le tecniche (culinarie e fotografiche) e a trarre ispirazione.

Ci sono libri che sfoglio velocemente, altri invece che leggiucchio qui e là. Altri ancora invece entrano nella mia cucina quasi di soppiatto, come uno dei tanti acquisti fatti online alla cieca e rimangono per dei mesi sul bracciolo del mio divano (no tranquilli non è equilibrismo, semplicemente i braccioli del mio divano sono larghi quasi quanto un comodino, quindi fungono da ripiano perfetto per libri e riviste), e non per dimenticanza, ma perché ne rimango infatuata.

In questo momento il mio “grande amore” si chiama ” Fragole a merenda” di Sabrine d.Aubergine, dell’omonimo blog.

E’ grazie al gruppo Re-cake e ad una ricetta proposta per una sfida interna, che ho conosciuto quest’autrice. Il suo blog mi è piaciuto subito, sia per le immagini che per il suo modo di scrivere diretto. Non ho potuto non acquistare il suo libro e provare subito qualche sua ricetta.

Oggi ve ne propongo una, riproponendovela fedelmente (o quasi… mi sono permessa di aggiungere qualche profumo del mio orto in vaso  e poco altro): dip di peperoni con acciughe e uva passa.

La ricetta è semplice. L’unica parte un pochino brigosa è togliere la buccia ai peperoni… ma nemmeno tanto in fondo, se non avete dei bimbi che vi corrono intorno litigando e azzuffandosi! 🙂

 

dip v

 

Ingredienti (2 vasetti da 200 ml)

3 grossi peperoni rossi

1 cipolla rossa di Tropea

3 spicchi d’aglio

6 cucchiaini di olio extravergine di oliva

sale fino

pepe nero macinato fresco

1 cucchiaio di uva passa

1 cucchiaio di Marsala

4/5 filetti d’acciuga sott’olio

timo qualche rametto

 

Accendete il forno a 240° e rivestite una teglia con della carta forno.

Lavate i peperoni, tagliateli per la lunghezza e ripuliteli da semi e filamenti bianchi. Mettete i peperoni nella teglia, con la parte tagliata rivolta verso l’alto.

Pulite la cipolla, tagliatela in sei spicchi. Sbucciate l’aglio e tagliate ogni spicchio a metà.

Mettete all’interno di ogni peperone uno spicchio di cipolla, un pezzetto d’aglio, un cucchiaino d’olio e un rametto di timo. Salate e pepate abbondantemente. Infornate.

Lasciate cuocere per mezz’ora; poi spegnete il forno e lasciate i peperoni a raffreddare all’interno del forno spento per circa un’ora.

Nel frattempo sciacquate l’uva passa e mettetela in una tazza con il Marsala.

Quando le verdure saranno fredde, togliete il timo, l’aglio e la cipolla e mettete da parte. Spellate i peperoni e metteteli con il loro succo nel bicchiere del mixer. Aggiungete le cipolle, qualche pezzetto d’aglio, metà dell’uvetta e i filetti d’acciuga. Frullate , assaggiate e decidete in base al vostro gusto se aggiungere dell’altro aglio o altra uvetta. Aggiustate di sale.

Mettete la salsa nei vasetti di vetro e conservateli in frigorifero fino ad utilizzo.

 

Collage 2

 

Se pensate di non consumare la salsa entro 3 giorni, surgelatela, altrimenti si potrebbe inacidire.

Consumate il dip ai peperoni spalmato su dei crostini o come accompagnamento a dei nachos o della carne rossa.

Buon appetito!

Archiviato in: Antipasti e finger food, Piatti vegetariani, Senza categoria, sughi e salse Etichettato con:acciughe, cipolle, peperoni, salsa

Asparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano

13 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Asparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano

E’ possibile scrivere al computer cercando di azzerare il suono che le dita fanno premendo i tasti? Se conoscete un modo, fatemelo sapere il più presto possibile. Ho il nano che dorme sul divano con 39 di febbre (per il quarto giorno consecutivo) e non vorrei svegliarlo dato che, pur essendo cotto dall’influenza, ha in sonno leggerissimo. Certo che è sfiga: non si è ammalato seriamente per tutto inverno e ora soccombe alla prima influenza primaverile (come lui però anche metà della sua classe all’asilo… un virus letale accidenti).

Comunque, tornando a noi, approfitto di questi pochi minuti di “aria” per darvi una ricettina semplice semplice per servire gli asparagi, ortaggio di stagione e dalle molteplici proprietà benefiche (diuretiche, antiossidanti e antinfiammatorie in primis): asparagi al forno con speck e Parmigiano.

 

PicMonkey Collage

 

Ingredienti (per 4 persone):

2 mazzi di asparagi di medie dimensioni (a volte io utilizzo l’asparagina per diminuire i tempi di cottura)

12 fette si speck circa (il numero cambia da quanti asparagi raggruppate)

Parmigiano Reggiano grattuggiato q.b.

olio EVO q.b.

 

Mettete sul fuoco una casseruola piena d’acqua e mentre attendete che raggiunga il bollore, pulite gli asparagi, asportando le parti più dure e fibrose del gambo (io non utilizzo il coltello, ma spezzo la parte finale con le mani; in questo modo si trova naturalmente dove termina la parte più dura). Quando l’acqua bolle, salatela e tuffateci gli asparagi. Lasciate sobbollire per 10/15 minuti (il tempo varia a seconda del diametro degli asparagi scelti) e poi scolateli delicatamente dall’acqua.

Accendete il forno a 180°.

Oliate leggermente una teglia da forno.

Prendete 4/5 asparagi, formate un mazzetto e avvolgeteli con una fetta di speck. Adagiate il mazzetto ottenuto sulla teglia. Proseguite così per i restanti asparagi.

Spolverizzate il tutto con una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato e infornate la teglia per 10 minuti.

Servite ben caldi.

 

IMG_6567

 

Se volete rendere ancora più golosa questa ricetta, potete arrotolare anche delle fettine di provola assieme allo speck.

Provate la ricetta e fatemi sapere che ne pensate sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Contorni Etichettato con:asparagi, contorno, ortaggi, parmigiano reggiano, speck

Bruschette con stracciatella – aperitivo veloce

9 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Bruschette con stracciatella – aperitivo veloce

Premetto che questo articolo avrei dovuto scriverlo prima della Festa della mamma. Sarebbe dovuto essere un suggerimento ai papà che desideravano preparare un aperitivo semplice e sfizioso assieme ai bambini. Purtroppo mi sono rivelata anche questa volta una pessima foodblogger… però è stato per una buona “causa”. Ho infatti preferito fare la mamma e passare questo fine settimana assieme ai miei bimbi e alla mia famiglia.

Tra l’altro, non per vantarmi, ma mi sono stati fatti dei regali bellissimi: un ventaglio contro la calura che non sopporto dal nano, un grembiule personalizzato con disegni a tempera dalla nana (che è sempre utile) e un bellissimo cavalletto dal consorte… così ora non avrò più scuse quando in casa c’è poca luce causa maltempo e potrò scattare anche al buio (devo solo imparare ad usarlo)! 🙂

Tornando a noi… dato che fare l’aperitivo è uno dei massimi piaceri della vita, la “ricetta” (metto le virgolette perché più che una ricetta questa è più un consiglio per mettere assieme qualche ingrediente) non la butto e ve la voglio dare oggi: bruschette con stracciatella e pomodorini secchi.

Se siete a dieta fate a meno di leggere, in quanto la stracciatella non è altro che l’interno della burrata pugliese, quindi panna e pasta filata in pezzi… però se fossi in voi io uno strappo alla dieta lo farei… goduria pura!

 

cr v 1

 

Ingredienti (6 pezzi):

200 gr di stracciatella

6 fette di pane ai cereali

pomodorini essiccati sott’olio q.b.

qualche rametto di timo fresco (se non lo avete può andar bene anche dell’origano secco)

 

Tagliate il pane a fette e fatelo tostare sulla griglia per qualche minuto.

Spalmate un cucchiaio di stracciatella su ogni fetta, aggiungete qualche pomodorino secco sgocciolato.

Finite con qualche fogliolina di timo per profumare il tutto.

 

cr v 2

 

L’unico consiglio che vi do è quello di fare queste bruschette con la stracciatella in abbondanza, perché sono strepitose! 😛

Poi magari potete variare il condimento in superficie e mettere delle melanzane, del peperone sott’olio o quello che più vi aggrada in quel momento.

Se provate queste bruschette, fatemelo sapere con un commento qui o sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Senza categoria Etichettato con:antipasti, finger food, stracciatella

Girandole pesto e zucchine… sullo stecco

31 Marzo 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Girandole pesto e zucchine… sullo stecco

Prima o poi dovrò cercare su Wikipedia il perché i bambini non amano le verdure, soprattutto quelle di colore verde… succede solo a me o qualche altra mamma-lettrice si ritrova in questo? Voi come vi adoperate per superare questo scoglio? Si dice che tutti dovrebbero mangiare 5 porzioni di frutta/verdura al giorno. Con la frutta, nessun problema, ma quando si tratta di verdura, vado sul sicuro solo se presento patate arrosto, pomodori, carote e per il treenne anche il cavolo cappuccio. Invece, zucchine, cavoli, legumi, ecc. o le nascondo in vellutate e sughi vari, oppure mi trovo a dover buttare tutto nel bidone (che di questi tempi proprio non ne abbiamo bisogno). E così ieri sera mi son detta: “Ora proviamo a fregarli, buttandola su qualcosa di accattivante e che in genere i bimbi adorano: il cibo sullo stecco!”. Sono nate così le girandole pesto e zucchine.

 

PicMonkey Collage

 

Si tratta di una ricetta semplicissima, a base di pasta sfoglia pronta, zucchine e poco altro, che si adatta facilmente ad un qualsiasi antipasto o aperitivo, ma anche a buffet di compleanno… se anche voi volete ingannare i vostri figli! 😉

L’unica “difficoltà” della ricetta è la cottura, in quanto la pasta sfoglia che sta all’interno della girandola, fatica un poco a cuocere. Per evitare ciò anziché a 200°, ho tenuto il forno a 180° e ho prolungato un pochino di più il tempo di cottura. C’è da dire anche che il mio forno ultimamente fa le bizze e non sempre fa il suo dovere, quindi starà alla vostra cura controllare la cottura delle vostre girandole pesto e zucchine dopo i primi 30 minuti.

girandole v 1

 

Ingredienti (per 8 girandole):

1 rotolo di pasta sfoglia pronta rettangolare

1 zucchina

2-3 cucchiai di pesto di basilico pronto (io ho usato un pesto fresco Biffi bio)

2-3 cucchiai di formaggio da grana grattugiato

8 stecchini di legno

 

Lavate la zucchina e togliete le cime. Tagliatela a fettine sottili con una mandolina (o se avete buona manualità andrà bene anche un coltello) per il lungo. Stendete il rotolo di sfoglia e spennellate la superficie con il pesto. Spolverate poi con il formaggio da grana grattugiato.

Tagliate la pasta sfoglia in otto strisce (la lunghezza di ogni striscia dev’essere il lato corto della pasta sfoglia).

Su ognuna mettete le fettine di zucchina in modo da lasciare metà superficie (per la lunghezza) di pasta sfoglia libera. Ripiegate la metà “libera” della sfoglia sopra la metà con la zucchina. La zucchina sporgerà. Ora arrotolate la sfoglia su se stessa e andate a formare le girandole.

Mettete ogni girandola in un pirottino oppure direttamente nella teglia da muffin.

Infornate in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Valutate voi il grado di cottura in base al vostro forno.

Sfornate, lasciate intiepidire prima di togliere le girandole dallo stampo. Infine infilzatele con uno stecchino (opzionale) e servite.

 

particolare

 

Attenzione che lo stecco è appuntito e non è il massimo se lo date ad un bimbo troppo piccolo senza la vostra supervisione.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Senza categoria Etichettato con:antipasto, aperitivo, basilico, buffet, pasta sfoglia, pesto, zucchine

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies