Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Confettura di ciliegie

27 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Confettura di ciliegie

Finalmente inizia ad arrivare sui banchi del mercato la mia frutta preferita: ciliegie, pesche e albicocche. Le ciliegie in particolare sono per me tipo pop-corn: ne mangerei una in fila all’altra. E vedo che anche i miei figli le adorano… forse fin troppo dato che non hanno il senso della misura. Vi dico solo che le mangiano anche semiacerbe direttamente dagli alberi dei miei genitori e faccio fatica a salvarne a sufficienza per trasformarle in confettura! 🙂

 

ciliegie

 

Tranquilli, la confettura di ciliegie son riuscita a farla ed ora vi do brevemente la ricetta senza tanti preamboli di “vita vissuta”.

Marmellate e confetture richiedono tempo e pazienza, anche perché non si possono cuocere tanti chili di frutta per volta. Io vi consiglio di preparare al massimo due chili e mezzo di frutta per volta, altrimenti i tempi di cottura si allungano. Meglio fare due pentole se avete frutta in abbondanza.

Non scoraggiatevi, mi raccomando. La fatica e il sudore verranno ripagati, vedrete. E poi, volete mettere la soddisfazione di poter dire “questa l’ho fatta io”!

 

marm 3

 

Ingredienti (4 vasetti da 250 g):

1 kg di ciliegie (pesate già pulite e denocciolate)

600 g di zucchero

1 limone non trattato

 

Lavate, asciugate e denocciolate le ciliegie (io non possiedo l’apposito macchinino, quindi ho tagliato tutto a coltello). Fate quest’operazione sopra la casseruola che utilizzerete per cuocere la confettura, in modo da non disperdere il succo della frutta. Unite alle ciliegie lo zucchero e il succo del limone filtrato.

Ponete la casseruola sul fuoco e portate ad ebollizione a fuoco dolce. Mescolate in continuazione e schiumate con un mestolo se necessario. Proseguite la cottura per circa un’ora. Per capire quando è pronta, immergete il mestolo e sollevatelo di taglio: il composto dovrà staccarsi a fatica.

Versatela nei vasetti precedentemente sterilizzati* (vedi nota sotto) ancora bollente, chiudete ermeticamente e capovolgete i vasi fino a quando saranno completamente freddi in modo da formare il sottovuoto.

 

alto 1

 

*Per sterilizzare i vasi io opero in questo modo: innanzitutto lavo bene i vasetti di vetro, dopo di che li metto in forno caldo a 120° per circa 20 minuti. Fate in modo che i vasetti non si tocchino e non alzate di più la temperatura, perché il vetro potrebbe rompersi. Faccio quest’operazione mentre la marmellata cuoce, in modo che quando è pronta invaso direttamente (attenzione alle ustioni). Per quanto riguarda i tappi invece, io utilizzo sempre capsule nuove prelevate direttamente dalla confezione sigillata.

 

Collage 2

 

Io vi consiglio di conservare marmellate e confetture in luogo buio, fresco e asciutto per un tempo massimo di circa un anno. Io tendo a non tenerle di più, perché temo troppo il rischio botulino. 😉

Se vi interessa, nel blog trovate anche la ricetta per la marmellata di arance e per la confettura di fragole.

Buona cottura!

Archiviato in: confetture e conserve, Marmellate, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, confettura

Le mie pagine Social

30 Settembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Le mie pagine Social

Lascio da parte il blog per qualche settimana e quando torno mi ritrovo con mille inghippi informatici che non riesco a risolvere… uno su tutti mi è sparito il banner relativo ai social, dove chi visita la pagina può richiedere, cliccando, di seguire la mia pagina Facebook piuttosto che Twitter.

Per questo ho pensato di darvi qui i riferimenti, sperando di riuscire a sistemare in tempi brevi!

Faceboock: https://www.facebook.com/Profumo-di-domenica-183616181825897/timeline/

Twitter: https://twitter.com/ProfumoDomenica

Instagram: https://instagram.com/profumo_di_domenica/

Pinterest: https://it.pinterest.com/cappellettipatr/

Ora che avete tutte le mie coordinate… FOLLOW ME!!!!! 🙂 <3 <3

Archiviato in: Antipasti e finger food, confetture e conserve, Dolci, Marmellate, Pane e lievitati, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Primi piatti, Secondi piatti, Senza categoria, Torte salate Etichettato con:social

Confettura di fragole

8 Aprile 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Confettura di fragole

E’ tempo di fragole!!! Evviva!!!

MARMELLATA3

 

Mio figlio le adora e anche io ne mangerei a quintalate quando sono belle rosse e profumate.

Perché allora non gustarcele a colazione o merenda su una bella fetta di pane sotto forma di confettura?

La ricetta è semplicissima e il risultato ottimo.

Quindi forza dai, compratele e quando l’avrete fatto tornate qua armati di grembiule e cucchiaio che procediamo con la preparazione. 🙂

Domani potrete portare in tavola confettura di fragole homemade!

 

MARMELLATA1

 

Ingredienti (4 vasetti):

1,5 kg di fragole

1 kg di zucchero

1 limone

Lavate velocemente le fragole sotto l’acqua corrente, disponetele su un canovaccio e asciugatele delicatamente.

Togliete le foglioline alle fragole, tagliatele a metà e sistematele a strati in una casseruola, alternando con lo zucchero. Spremete il succo del limone, filtratelo e aggiungetelo alle fragole. Coprite con un coperchio o con della pellicola per alimenti. Lasciate macerare in un luogo fresco (io le ho messe in frigorifero) per una notte.

Trascorse 12 ore, mettete la casseruola sul fuoco medio-basso e portate a bollore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere le fragole per 30/40 minuti, schiumando con un mestolo forato.

Se non vi piace la marmellata a pezzettoni, potete frullare il tutto col mini pimer.

Fate la prova del piattino (mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino e inclinatelo): se la marmellata non scorre, significa che è pronta; altrimenti, proseguite la cottura.

Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro che avrete in precedenza sterilizzato, chiudeteli con la capsula nuova e sigillate ponendoli a raffreddare a testa in giù.

 

MARMELLATA2

E ora buona merenda a grandi e piccini!

Archiviato in: confetture e conserve, Marmellate, Senza categoria Etichettato con:confettura, fragole

Marmellata di arance

25 Marzo 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Marmellata di arance

E’ arrivata la primavera ormai, però qualche profumo d’inverno c’è ancora… e quindi perché non prenderne un po’ e metterlo in vaso?

Approfittando di una cassa di agrumi siciliani biologici che mi sono stati regalati, ho deciso di provare a fare la marmellata di arance.

Ho letto diverse ricette su alcuni libri che ho in casa e altre sul web: quasi tutte richiedevano però la macerazione delle arance o delle lavorazioni lunghe… come ormai sapete, il mio tempo “libero” è davvero poco, quindi stavo per rinunciare all’impresa.

Per fortuna mi è venuta in aiuto Alessandra Nodari, cuoca e proprietaria del Loghino Vittoria (http://www.loghino.net/), un agriturismo di Gazoldo degli Ippoliti (MN), dove amo andare a mangiare, sia per la cura e la qualità dei piatti che per l’atmosfera e l’accoglienza riservata ai clienti. Lei mi ha dato la sua ricetta “veloce” e io, visto l’ottimo risultato, la giro a voi.

1M

 

Ingredienti (3 vasetti):

1 kg di arance bio

700 g d’acqua

700 gr di zucchero semolato

 

Lavate molto bene le arance. Con un coltellino molto affilato, o con un pelapatate, togliete delicatamente la buccia (no parte bianca) e tagliatela a lamelle sottili. Pelate le arance, togliete i semi e le farti bianche fibrose e spezzettate gli spicchi.

Mettete polpa e tocchetti di scorza in una pentola, aggiungete l’acqua e fate bollire lentamente, schiumando di tanto in tanto con un mestolo forato, fino a ridurre a 1/4.

A questo punto potete decidere se lasciare la marmellata a pezzi oppure frullarla col minipimer per avere una consistenza più omogenea.

Aggiungete ora lo zucchero e riportate la pentola sul fuoco per circa 15/20 minuti, mescolando con un cucchiaio di legno, finché la marmellata avrà raggiunto la giusta consistenza. Per controllare la cottura potete versarne un cucchiaio su un piattino inclinato: la marmellata deve restare ferma.

Distribuite la marmellata ancora calda nei vasetti precedentemente sterilizzati, chiudeteli e sigillateli. Per farlo io li metto sotto una coperta a testa in giù, finché la marmellata non è completamente raffreddata. In questo modo si creerà il sottovuoto: vedrete che la capsula si abbasserà.

A questo punto potete riporre in un luogo buio e fresco: potrete così gustare un po’ d’inverno anche d’estate.

 

2M

Archiviato in: confetture e conserve, Dolci, Piatti vegani, Piatti vegetariani, Senza categoria Etichettato con:arance, dolci

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress