Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Biscotti morbidi al cioccolato (Chocolate Crinkles Cookies)

18 Dicembre 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Biscotti morbidi al cioccolato (Chocolate Crinkles Cookies)

Avere una serie di ricette da pubblicare e non avere il tempo per farlo? Fatto! Però manca ancora una settimana al Natale e quindi ho la speranza di trovare ancora qualcuno che come me si prende sempre all’ultimo minuto ed è alla ricerca di qualche idea per dei regalini home made. Due settimane fa, come da tradizione trentina, ho deciso di “biscottare” e quelle che vi mostrerò nei prossimi giorni sono il risultato di un pomeriggio di esperimenti. La prima ricetta che vi voglio dare è quella per preparare dei buonissimi biscotti morbidi al cioccolato, detti anche Chocolate Crinkles Cookies.

Sono semplicissimi da realizzare e, se conservati in una scatola chiusi ermeticamente, si mantengono integri tranquillamente per una settimana. Sono una botta di calorie al cioccolato, quindi, se siete a dieta (non ho idea di come facciate a farlo a Natale… ditemi il vostro segreto), cucinatene tanti e regalateli… in questo modo gli altri ingrasseranno e voi sembrerete ancora più magri! 😉

 

a1

 

Ingredienti per circa 25 biscotti:

270 g di farina 00

200 g di cioccolato fondente

100 g di zucchero fine

70 g di burro

10 g di lievito in polvere per dolci

2 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure i semi di mezza bacca, oppure una bustina di vanillina)

50 g circa di zucchero a velo

 

Tagliate a tocchetti il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria. Poi aggiungete il burro e mescolate finché sarà ben amalgamato.

In una ciotola montare le uova con lo zucchero finché non avrete un composto chiaro e spumoso.

Ora aggiungete il cioccolato sciolto e amalgamate. Unite ora l’essenza di vaniglia e la farina setacciata col lievito. Mescolate energicamente con un cucchiaio di legnofino ad ottenere un composto omogeneo e molto denso.

Mettete a riposare l’impasto in frigorifero per 30/40 minuti, coperto da pellicola da cucina.

Nel frattempo potrete preparare l’impasto per degli altri biscotti… magari i prossimi di cui vi darò la ricetta.

Trascorsa almeno mezz’ora, riprendete l’impasto, che nel frattempo si sarà indurito. Per realizzare i vostri biscotti morbidi al cioccolato dovete prelevare con un cucchiaio un po’ d’impasto (le dimensioni devono essere quelle di una piccola noce) e con le mani realizzare tante palline che poi passerete nello zucchero a velo. Non siate parsimoniosi, mi raccomando. Per ottenere l’effetto crepe scure nel bianco, lo strato di zucchero a velo sulla superficie deve essere piuttosto abbondante.

Posizionate le palline d’impasto su una teglia rivestita di carta forno, tenendole a distanza l’una dall’altra perché in cottura cresceranno.

 

Infornate i biscotti morbidi al cioccolato in forno statico preriscaldato a 180° e cuoceteli per circa 15 minuti.

Appena sfornati i biscotti saranno molto morbidi. Lasciateli raffreddare del tutto prima di toglierli dalla teglia; solo allora avranno la giusta consistenza.

 

img_9232

 

Consigli:

Potete preparare i biscotti morbidi al cioccolato in anticipo e conservarli in una scatola chiusa ermeticamente per 6/7 giorni.

Io vi consiglio di prepararne in abbondanza, perché andranno a ruba.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

 

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, cioccolato, dolci, merenda, natale

Crostata del castagno – frolla alle castagne con crema al marron glacè

29 Novembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Crostata del castagno – frolla alle castagne con crema al marron glacè

Lo so… continuo a lasciar passare troppo tempo tra un post e l’altro… giuro che ho una buona scusa stavolta, anzi due. Innanzitutto Nora si è ammalata ed è stata a casa dal nido, quindi necessità di coccole; e poi sto “ristrutturando” quella che adesso è la camera del quatrenne per poter accogliere il nuovo letto a castello e trasformare la stanza nella camera dei bambini. I mobili arriveranno tra due giorni, ed io mi sto preparando psicologicamente e fisicamente alle notti che passerò sveglia a convincere la piccola a stare in una stanza diversa da quella in cui abbiamo dormito insieme fino ad ora… ho già sonno, ve lo dico.

Viste le premesse, mi scuserete se vi ho fatto un po’ attendere per la ricetta dolce che ho preparato per il contest “Il Bosco in cucina” del blog di Betulla, organizzato con la Locanda dei 2 Camini di Baselga di Pinè.

 

ilboscoincucina_verticale-212x300

 

Se per la ricetta salata (clicca qui per vedere la ricetta) avevo scelto i funghi come ingrediente, questa volta ho optato per valorizzare e “sfruttare” al meglio un albero molto presente nei boschi di una località, Castione, che si trova appena sopra al mio paese trentino d’origine: il castagno. Ho deciso di utilizzarne diversi derivati: farina, miele e frutti (sotto forma di marron glacé). E’ nata così la mia crostata del castagno, che per il blog ho trasformato in tante piccole crostatine.

 

4v

 

Ingredienti (stampo da 22/24 cm)

Per la pasta frolla alle castagne:

150 g di farina di castagne

100 g di farina 00

100 g di zucchero di canna fine

150 g di burro

1 uovo

1 pizzico di sale

 

Per la crema:

250 gr di mascarpone

180 gr di panna acida

1 cucchiaio di miele di castagno

200 g di marron glacè in pezzi

1 cucchiaino di essenza alla vaniglia

 

Inoltre:

100 g circa di crema spalmabile alle nocciole (o se preferite crema di marroni)

zucchero a velo per decorare

 

Setacciate insieme le farine, unite lo zucchero, il sale e il burro e lavorate velocemente con la punta delle dita. Otterrete un composto granuloso. A questo punto, fate un incavo nell’impasto, aggiungete l’uovo e lavorate finché avrete un composto compatto e omogeneo. Fate una palla, avvolgetela nella pellicola da cucina e fatela riposane in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo preparate la crema. In una ciotola lavorate con le fruste elettriche mascarpone, panna acida, essenza alla vaniglia e miele, fino ad ottenere una crema omogenea. Unite i marron glacè a tocchetti e amalgamate bene alla crema mescolando delicatamente con un cucchiaio di legno.

Riprendete la pasta frolla alle castagne dal frigorifero, stendetela con un mattarello e foderate una teglia per crostate da 22/24 cm precedentemente imburrata e infarinata. Io vi consiglio di utilizzare una teglia con fondo amovibile oppure uno stampo a cerniera. L’impasto avanzato mettetelo da parte e copritelo con la pellicola da cucina.

Coprite il fondo di frolla alle castagne con uno strato di crema di nocciole (o di marroni), dopo di che versate anche la crema di mascarpone e livellate. Riprendete la pasta frolla alle castagne che avevate messo da parte e, aiutandovi con degli stampini, create delle decorazioni che posizionerete sulla superficie della vostra crostata (in mancanza di tagliabiscotti, potete optare per una classica copertura con strisce di impasto incrociate).

Infornate in forno caldo a 180° per circa 35 minuti.

Fate raffreddare e servite la vostra crostata del castagno spolverizzandola con dello zucchero a velo.

 

2v

 

 

Qualche consiglio:

  • Il miele di castagno ha un sapore forte; se non lo gradite, sostituitelo con un miele dal sapore più delicato;
  • La crema al mascarpone è volutamente poco dolce, in quanto a dolcificare ci sono anche i marron glacè; se non gradite, potete dolcificare ulteriormente, aggiungendo o altro miele o dello zucchero a velo.

Se questa ricetta vi è piaciuta, potete seguirmi anche su Facebook.

Buona merenda!

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:castagne, crostata, dolci, frolla, marron glacè, mascarpone, miele, panna acida

Torta al cioccolato e panna acida

16 Novembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta al cioccolato e panna acida

Torta al cioccolato. E voi direte: “E con ciò? Di torte al cioccolato ce ne sono millemila!”. Concordo assolutamente con voi… però non sono la mia! 😉 Inoltre dovevo inaugurare un nuovo stampo comprato come souvenir (anche se per nulla tipico, dato che il marchio è americano) in Irlanda; e quale miglior utilizzo se non  per realizzare una torta al cioccolato?

Nata come esperimento qualche giorno fa, sono sicura che diventerà un must per molte colazioni e merende nella mia famiglia. Oltre ad essere sofficissima, ha una consistenza scioglievole sul palato. E poi è al cioccolato, che non guasta mai, soprattutto in qualche momento di sconforto. Certo una fetta di torta non risolverà i problemi, ma sicuramente migliorerà l’umore. E non sono io a dirlo, ma la scienza, che conferma che il cioccolato (fondente) è un antidepressivo naturale, poiché stimola la produzione di serotonina, ormone responsabile del buonumore. 🙂

E la panna acida che centra? Esattamente non ho una risposta precisa… fa parte dell’esperimento, come sostituto di una parte di burro direi! Fidatevi però che il risultato vi stupirà.

 

v2

 

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm di diametro):

250 g di farina

250 g di zucchero

100 g di cioccolato fondente

180 g di panna acida

80 g di burro

30 g di cacao amaro

3 uova

una bustina di lievito in polvere per dolci

mezzo bicchiere di latte intero

 

v3

 

 

Mettete il burro sul fuoco in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Fate raffreddare.

Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria (oppure nel microonde). In una ciotola lavorate con le fruste elettriche uova e zucchero qualche minuto, finché non avete un composto chiaro e spumoso. Unite il burro e il cioccolato fuso, sempre mescolando, poi la panna acida. Lavorate un paio di minuti. Nel frattempo setacciate in un’altra ciotola la farina con il cacao e il lievito in polvere. Quando gli ingredienti liquidi saranno ben montati, aggiungete alternandoli, la miscela ottenuta con gli ingredienti secchi e il latte. Il risultato dev’essere un composto morbido e spumoso.

Imburrate e infarinate uno stampo, versateci l’impasto, livellate la superficie e infornate in forno caldo a 180°.

Lasciate cuocere circa 40/50 minuti (il tempo può variare da forno a forno, quindi fate la prova stecchino).

Sfornate la vostra torta al cioccolato e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Spolverizzate la superficie con un paio di cucchiai di zucchero a velo (opzionale) e provate quando è soffice e scioglievole, mangiandone una fetta.

 

 

fetta

 

A questo punto non vi resta che farmi sapere se la ricetta vi è piaciuta sulla mia pagina Facebook o condividendo il vostro risultato con l’hashtag #profumodidomenica su Instagram.

Se non sparisce in un giorno, sappiate che questa torta al cioccolato si conserva morbida e soffice per qualche giorno chiusa in un sacchetto di plastica ad uno alimentare.

Alla prossima ricetta! 😉

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cioccolato, colazione, dolci, merenda, panna acida, torta

Biscotti alle nocciole ripieni

5 Ottobre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti alle nocciole ripieni

Sole e vento fuori oggi. I muri di casa stanno iniziando a raffreddarsi e non ci sono più 30 gradi in casa, bensì 23. Troppo caldo per accendere il calorifero, ma fresco a sufficienza per accendere il forno una volta al giorno. Ieri l’ho acceso per delle verdure, oggi per un dolcino goloso da assaporare con una tazza di latte caldo: biscotti alle nocciole ripieni.

Ho utilizzato lo stesso impasto, usato per la scorsa ricetta, la crostata di nocciole e mele, preparando dei biscotti, che poi ho accoppiato a due a due e farcito con della crema di nocciole.

 

v3

Ingredienti (per 8 biscotti):

125 g di farina

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

8 cucchiaini di crema di nocciole (Nutella ad esempio)

 

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Riprendete la vostra pasta sablè, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 3/5 mm e con un piccolo coppapasta tondo di circa 6 cm di diametro (o tagliabiscotti) formate 16 biscotti. Prendete uno stampino più piccolo (io ho usato degli stampini ad espulsione da cake design) e bucate al centro la metà dei dischetti di sablè.

Rivestite una teglia con della carta forno e posizionatevi i biscotti alle nocciole. Infornate a 180 ° per circa 15 minuti (il tempo di cottura può variare un pochino da forno a forno, quindi prestate attenzione). La superficie dovrà risultare di un bel colore dorato.

Sfornate la teglia e lasciate raffreddare. Quando i biscotti alle nocciole si saranno raffreddati, potete procedere alla farcitura: ponete un cucchiaino di crema di nocciole sulla superficie di un biscotto e poi ponete un biscotto forato sulla superficie, schiacciando un pochino perché si leghino insieme. Continuate a farcire, accoppiando due a due il resto dei biscotti.

I biscotti alle nocciole ripieni sono pronti per essere serviti.

 

o1

 

Consiglio:

Se non li consumate subito, conservate i biscotti alle nocciole in luogo fresco e asciutto, chiusi in un contenitore ermetico per massimo 4/5 giorni.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati con i miei prossimi esperimenti culinari, lasciate un like alla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, colazione, dolci, merenda, nocciole, Nutella

Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)

29 Settembre 2016 di profumodidomenica 8 commenti

Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)

Come blogger sono sempre alla ricerca di spunti e nuovi stimoli. Questo mese, tra i “millemila” gruppi presenti su Facebook, ho scoperto quello di Sei in cucina e non ho potuto non richiedere l’iscrizione. Ogni mese lo staff del gruppo, propone una lista di ingredienti, una sorta di “mistery box”, con i quali i partecipanti si devono confrontare per creare una ricetta. Come potevo non mettermi alla prova? la maggior parte delle mie ricette nascono aprendo il frigo e mettendo insieme quello che trovo! 😉

Questi gli ingredienti di settembre:

 

sei in cucina settembre

 

Leggendo la lista, ho deciso subito di creare un dolce e così è nata questa crostata di nocciole e mele (con farina di farro). Un guscio di pasta sablè alle nocciole e farina di farro, ripiena di mele, amaretti e confettura di albicocche.

 

v1

 

Ingredienti (stampo da 20 cm di diametro):

Per la pasta sablè:

125 g di farina di farro

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

 

Ripieno:

3 mele (meglio se renette)

200 g di confettura di albicocche

50 g di amaretti

2 cucchiai di pane grattugiato

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo pelate le mele e tagliatele a dadini. Mettetele in una ciotola. Aggiungete la confettura di albicocche e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Mescolate con un cucchiaio.

Trascorsa mezz’ora, riprendete la vostra pasta sablè alle nocciole, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e foderate uno stampo da crostate da 20 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Spolverate il fondo con il pane grattugiato. Riempite con il composto di mele.

Infornate la crostata di nocciole e mele a 180 ° per circa 40 minuti

 

o2

 

Fate raffreddare, prima di sformare e servire, anche se io trovo che sia deliziosa anche tiepida.

Conservate la crostata di nocciole e mele in un luogo fresco oppure in frigorifero e cercate di consumarla entro un paio di giorni. Le mele tendono a rilasciare liquidi e quindi inumidiscono molto il fondo di pasta sablè.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere sempre aggiornati, seguitemi sulla pagina Facobook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:confettura, crostata, dolci, mele, merenda, nocciole

« Pagina precedente
Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies