Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Canederli (Knödel) di spinaci

20 Settembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Canederli (Knödel) di spinaci

E poi arriva la pioggia… quella che porta via il caldo dell’estate. Quella da copertina di lana sul letto e tisane calde la sera. E con questo arriva voglia di cibo caldo e fumante, di quello che scalda corpo e spirito. E per me questo significa voglia di tradizione, di cibo che fa “casa” anche quando casa sta a chilometri di distanza.

Per questo la ricetta che vi propongo oggi è un piatto tipico della mia regione, il Trentino Alto Adige. Un comfort food perfetto per questi primi freddi. Una ricetta semplice, ingredienti poveri ed ecco pronti degli ottimi canederli di spinaci.

 

Print Recipe
Canederli (knödel) di spinaci
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 300 g pane bianco raffermo
  • 1 bicchiere latte tiepido
  • 400 g spinaci surgelati (oppure 800 g freschi)
  • 100 g burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai farina
  • 50 g Parmigiano Reggiano (più quello per servire)
  • 2 cucchiai pane grattuggiato
  • 1 rametto di foglie di salvia
  • sale
  • pepe
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 300 g pane bianco raffermo
  • 1 bicchiere latte tiepido
  • 400 g spinaci surgelati (oppure 800 g freschi)
  • 100 g burro
  • 1 cipolla piccola
  • 1 spicchio d'aglio
  • 2 uova
  • 2 cucchiai farina
  • 50 g Parmigiano Reggiano (più quello per servire)
  • 2 cucchiai pane grattuggiato
  • 1 rametto di foglie di salvia
  • sale
  • pepe
Istruzioni
  1. Tritate la cipolla. Fondete 20 g di burro e fate soffriggere brevemente aglio e cipolla. Aggiungete gli spinaci surgelati e cuocete per una decina di minuti. Se utilizzate gli spinaci freschi, lavateli e fateli lessare in acqua prima di insaporirli.
  2. Tritate gli spinaci finemente. Lasciate raffreddare.
  3. Nel frattempo tagliate il pane a dadini e mettetelo in una ciotola. Aggiungete il latte e lasciate riposare qualche minuto.
  4. Aggiungete le uova, il pangrattato, la farina e gli spinaci tritati. Mescolate bene gli ingredienti, lavorandoli con le mani. Salate e pepate quanto basta. Se l'impasto vi sembra troppo morbido, aggiungete un altro cucchiaio di farina.
  5. Quando il composto sarà ben amalgamato, formate dei piccoli canederli (di circa 4/5 cm di diametro) e fateli bollire in acqua salata a fiamma dolce per circa 15 minuti. Scolateli.
  6. Fate fondere il resto del burro, aggiungendo la salvia, in modo che si aromatizzi.
  7. Prima di servire, cospargete i canederli di spinaci con del burro fuso e una spolverata di Parmigiano Reggiano grattugiato.

 

Se volete, potete condire i vostri canederli di spinaci, con un sugo di pomodoro oppure con una fonduta di formaggi, o con dello speck croccante. A voi la scelta. 😉

E se avete dell’altro pane raffermo da riciclare, vi consiglio la ricetta dei miei gnocchi di pane con i funghi.

Buon appetito!

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti Etichettato con:comfort food, pane, primi, riciclo, spinaci, vegetariano

Vellutata di zucca e gorgonzola

14 Settembre 2017 di profumodidomenica 2 commenti

Vellutata di zucca e gorgonzola

Oggi fuori 17 gradi e cielo grigio. Tante cose da fare e poco tempo per cucinare. Prima dell’una devo essere all’asilo a prendere i bimbi, che da qualche giorno hanno cominciato l’asilo (finalmente!).

Allora taglio qualche verdura, butto tutto in pentola e in mezz’ora il pranzo è fatto: vellutata di zucca e gorgonzola per me oggi. Un piatto semplice, ma una gustosa coccola per stemperare il frigidino che c’è in casa in questo anticipo d’autunno.

Non so per voi, ma per me zuppe e vellutate sono dei comfort food eccezionali.

Se avete bisogno di una coccola gastronomica, vi consiglio anche la pasta reale in brodo e la vellutata di cavoletti di Bruxelles.

 

Print Recipe
Vellutata di zucca e gorgonzola
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 800 g zucca mantovana (già pulita)
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro brodo vegetale
  • 200 g gorgonzola
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 20 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 800 g zucca mantovana (già pulita)
  • 1 carota
  • 1 cipolla piccola
  • 1 litro brodo vegetale
  • 200 g gorgonzola
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Istruzioni
  1. Pulite la zucca, togliendo la scorza e tutti i semi e i filamenti interni. Pelate la carota. Tagliate le verdure a cubetti.
  2. Tritate la cipolla e mettetela a soffriggere con l'olio in un tegame. Quando sarà dorata, aggiungete zucca e carota a dadini. Mescolate e lasciate insaporire per un minuto.
  3. Aggiungete il brodo vegetale bollente. Salate. Coprite la pentola con il coperchio e lasciate sobbollire per circa 20 minuti, o fino a quando le verdure saranno morbide.
  4. Passate le verdure al mixer finché avrete una vellutata morbida e cremosa.
  5. Servite ancora calda, aggiungendo una spolverata di pepe (opzionale) e dei tocchetti di gorgonzola per ogni porzione.

Come vedete la vellutata di zucca e gorgonzola è una ricetta davvero semplice da realizzare, che potrete poi variare sostituendo il formaggio gorgonzola con dello stracchino o della robiola se preferite un gusto più delicato.

Se questa ricetta vi è piaciuta, venite a seguirmi anche su FB o IG.

Buon appetito!

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti Etichettato con:autunno, comfort food, crema, cucina, gorgonzola, piatti, primi piatti, vellutata, zucca

Vellutata di asparagi con mimosa d’uovo

23 Aprile 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Vellutata di asparagi con mimosa d’uovo

Qualcuno di voi forse ancora non lo sa, ma purtroppo sono a dieta. Il medico ha ridotto drasticamente i carboidrati che posso assumere giornalmente e io, che vivevo di carboidrati, sogno pasta e pizza quasi tutte le notti!

Quindi, con mio sommo dispiacere ho ridotto (…non eliminato però) consumo e produzione di dolci e lievitati. Per questo nei prossimi mesi vedrete qualche proposta diversa dal mio solito trend.

Tante verdure e proteine, mi aiuteranno a raggiungere il peso forma prima dell’estate? Lo scoprirete solo seguendomi. 😉 Per ora sono a -5 dall’obiettivo e i kg persi in due mesi sono stati 6.

Poiché mi piace mangiare e odio soffrire mangiando piatti tristi, cerco sempre di sedermi a tavola davanti a piatti invitanti. Oggi ho quindi pensato di preparare un piatto unico: una vellutata di asparagi con mimosa d’uovo.

Print Recipe
Vellutata di asparagi con mimosa d'uovo
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
4
Ingredienti
  • 400 g asparagi
  • 400 g patate
  • 2 cipollotti
  • 1 litro brodo vegetale
  • 4 uova
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
4
Ingredienti
  • 400 g asparagi
  • 400 g patate
  • 2 cipollotti
  • 1 litro brodo vegetale
  • 4 uova
  • q.b. sale
  • q.b. pepe
  • q.b. olio extra vergine di oliva
Istruzioni
  1. Per preparare la vellutata di asparagi con mimosa d'uovo dovete per prima cosa pelare le patate, lavarle e tagliarle a cubetti. Lavate bene gli asparagi in modo da ripulirli dai residui di terra, eliminate la parte terminale del gambo (quella dura e fibrosa) e tagliate grossolanamente il resto, lasciando da parte qualche punta. Pulite infine i cipollotti e tritateli grossolanamente.
  2. In un tegame, fate rosolare leggermente i cipollotti con un filo d'olio. aggiungere le patate a cubetti e gli asparagi. Salate, pepate e lasciate insaporire qualche minuto, mescolando spesso.
  3. Unite il brodo (precedentemente riscaldato), coprite il tegame col coperchio e fate sobbollire a fiamma bassa per una ventina di minuti, fino a quando le verdure saranno morbide.
  4. Riempite d'acqua un pentolino, salate e quando l'acqua raggiungerà il bollore, sbollentate per qualche minuto le punte degli asparagi. Scolate e mettete da parte.
  5. Nel frattempo cuocete le uova, ponendole in un pentolino e coprendole con acqua fredda. Porre sul fuoco e quando l'acqua raggiunge il bollore, lasciate rassodare le uova per 10 minuti. Trascorso il tempo, portate il pentolino sotto l'acqua fredda e fate raffreddare le uova. Questo passaggio vi permetterà di sgusciare facilmente le uova.
  6. Togliete il tuorlo rassodato dalle uova e mettete da parte (l'albume sodo lo potrete utilizzare per arricchire un'insalata o creando un ripieno a base di tonno, maionese e capperi, che sostituisca il tuorlo).
  7. Quando le verdure saranno morbide, spegnete il fuoco e frullate il tutto con un mixer ad immersione fino ad ottenere una crema liscia ed omogenea.
  8. Ora non vi resta che impiattare la vostra vellutata di asparagi, guarnendo ogni piatto con un tuorlo d'uovo sodo sbriciolato, le punte di asparagi e una bella macinata di pepe.

 

Questa ricetta è ottima come antispreco. Io ho infatti utilizzato le parti verdi dei cipollotti e i gambi di asparagi che avevo scartato da un’altra preparazione, pelandoli con un pelapatate e gettando solo la parte più dura.

Se vi piacciono gli asparagi, vi consiglio di provare anche gli Asparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano, oppure la ricetta del Riso integrale con piselli, asparagi e speck, oppure l’Insalata verde di kamut.

Se provate qualche ricetta, fatemi sapere che ne pensate sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti Etichettato con:asparagi, patate, primavera, primi, uova, vellutata

Insalata di riso Venere Tricolore – ricetta expressa

27 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Insalata di riso Venere Tricolore – ricetta expressa

A quanti di noi capita di ritrovarsi a fare mille corse ed arrivare all’ora di pranzo senza sapere cosa cucinare e rassegnarsi a spiluccare cibi “spazzatura” pur di riempire lo stomaco. A me ogni tanto capita. Non starete mica pensando che perché ho un blog io cucini tutti giorni dei manicaretti. All’ora di pranzo sono spesso sola e la voglia di cucinare per una sola persona non è sempre al top. Ogni tanto quindi, quando mi trovo al supermercato in tarda mattinata, mi capita di comprare qualcosa di precotto (che questa cosa resti un segreto tra noi però, mi raccomando). Il fatto è che spesso questi cibi non sono propriamente dietetici e dato che necessito di perdere qualche chilo, pena il cambio dell’intero guardaroba, ho deciso di mangiare un po’ più sano e light anche quando sono sola. Ecco perché ho deciso di provare ad avvalermi del riso precotto. Nasce così la ricetta di oggi: insalata di riso Venere Tricolore.

E chissà che non porti bene, dato che oggi gioca l’Italia! 😉

v2

 

Ingredienti (per 4-5 persone)

2 buste di Riso Venere Expresso (io ho usato quello della “Gallo”)

1 cipolla rossa grossa

1 melanzana lunga

2 peperoni rossi (io ho usato la qualità Corno Rosso, ma vanno bene anche quelli classici)

3 zucchine

1 spicchio d’aglio

2 caprini freschi

1 cucchiaino di origano fresco

sale q.b.

olio EVO q.b.

 

Pulite la cipolla e tagliatela a fette sottili. Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Fate lo stesso con la melanzana. Io ho utilizzato la qualità lunga perché ha meno parte spugnosa all’interno; se non la trovate, utilizzatene una tonda, avendo cura però di utilizzare solo la parte più esterna.

Lavate i peperoni, tagliateli a metà e togliete tutti i semini e i filamenti bianchi. Tagliate a dadini.

Mettete lo spicchio d’aglio in camicia in una padella antiaderente assieme ad un filo d’olio e fatelo imbiondire. A questo punto togliete lo spicchio d’aglio e aggiungete le verdure. Fatele rosolare per circa una decina di minuti. Aggiungete l’origano e sistemate di sale. Cercate di non cuocere troppo le verdure. Non devono risultare mollicce.

Spegnete il fuoco e fate raffreddare. Io vi consiglio di prepararle il giorno prima, o la mattina per la sera. In mancanza di tempo, non vi preoccupate, che questa insalata di riso Venere Tricolore è buona anche tiepida.

Cuocete il riso Venere Expressso, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (ci vogliono circa 2 minuti sia cuocendolo in microonde che in padella; varia solo la quantità d’acqua da aggiungere). Se avete più tempo potete usare anche il riso Venere non precotto.

Una volta pronto passatelo velocemente sotto l’acqua corrente n modo da raffreddarlo e bloccare la cottura. Scolate dall’acqua e unitelo alle verdure. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e, se vi piace, condite con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.

Servite l’insalata di riso Venere Tricolore, posizionando su ogni piatto 2/3 fettine di formaggio caprino e guarnendo con del basilico.

 

O2

 

Un consiglio: per un sapore più fresco ed estivo, tritate qualche foglia di basilico e unitela al riso.

Buon appetito, e se vi è piaciuta la ricetta, ricordatevi che potete taggare le vostre foto su Instagram con #profumodidomenica oppure potete venire a trovarmi sulla mia pagina Facebook.

 

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:caprino, cipolle, insalata, melanzane, peperoni, riso, tricolore, verdure, zucchine

Pasta fredda con peperoni, feta e olive

19 Maggio 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Pasta fredda con peperoni, feta e olive

Ti svegli, apri le finestre e fuori è tutto grigio, di nuovo… Guardi il calendario: siamo a metà maggio. Guardi la temperatura esterna: 14°. Riguardi il calendario, stavolta sul telefono… per essere sicura: sempre metà maggio. Mah… che tempo del cavolo.

Arriva mezzogiorno, la pioggia mi suggerirebbe di mangiare una zuppa calda. Il cuore invece chiama primavera e calore. Che fare?

Io scelgo il cuore… come sempre. E quindi la ricetta che voglio condividere con voi oggi è quella per preparare un buon piatto di pasta fredda con peperoni, feta e olive.

 

dip pasta Collage

 

Ingredienti (per 4 persone):

320 g di pasta (io penne integrali)

200 g di dip di peperoni (per la ricetta clicca qui)

150 gr di formaggio feta

100 gr di olive nere

sale q.b.

olio evo

 

Mettete sul fuoco un pentola d’acqua e mentre aspettate che raggiunga il bollore, scegliete il formato di pasta che preferite (io vi consiglio di optare per un formato corto). Quando l’acqua inizia a bollire, salatela e poi versate la pasta. Cuocetela al dente. Scolate la pasta e raffreddatela sotto l’acqua corrente.

Condite con la salsa di peperoni, le olive, la feta sbriciolata e un filo d’olio extra vergine di oliva e servite.

 

pasta 1

 

Questo è stato il mio pranzo in questa grigia giornata di pioggia di “maggembre”.

Voi che avete mangiato?

 

vuoto

 

Buon appetito e alla prossima ricetta!

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:dip, feta, formaggio, olive, pasta, peperoni, primi

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress