Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Persian Love Cake

30 Maggio 2016 di profumodidomenica 7 commenti

Persian Love Cake

Ed eccoci arrivati come (quasi) tutti i mesi all’appuntamento con la sfida Re-Cake. E anche questa volta le amministratrici ci hanno stupito, riuscendo a scovare una ricetta particolare e a me sconosciuta. La torta di maggio è la Persian Love Cake o Torta persiana dell’amore, un dolce profumatissimo e speziato, che sa di Oriente e di mistero.

Inizialmente quando ho letto l’elenco degli ingredienti (più lungo del procedimento per realizzare il dolce) son rimasta un po’ perplessa. Chi mi conosce e segue questo blog, sa che io sono per la semplicità, in cucina come nella vita. Il dubbio più grande era come tutti questi sapori potessero star bene insieme e creare un gusto armonico. L’unico modo che avevo per saperlo era provare… e poi si sa che non solo in cucina, ma anche nella vita, “gli opposti si attraggono” e che le coppie più durature sono spesso composte da persone con personalità diverse, che unendosi trovano un equilibrio unico.

 

re cake 14

 

Tra l’altro mai dolce fu più azzeccato per descrivere quella che fino ad ora è stato il mio approccio alla vita. Posso affermare infatti che è l’amore ciò che ha guidato cambiamenti e le decisioni più importanti della mia vita.

Cosa intendo? Semplice… guardate la foto della mia Persian Love Cake qui sotto: tante ciambelline attraversate da un filo, di cui si vede l’inizio ma non si vede la fine.

Il gomitolo vuole rappresentare il passato. Le ciambelle invece rappresentano gli avvenimenti importanti della mia vita, tutti dettati dall’amore: l’incontro casuale con quello che ora è il mio compagno, il trasferimento a Mantova subito dopo la laurea per dare una possibilità alla nostra storia, metter su casa insieme, moltiplicare l’amore avendo dei figli, lasciare il lavoro per poterli seguire, passare da Foodlover a Foodblogger e per ultimo, far diventare l’amore la mia nuova professione. Sto infatti lavorando per iniziare un’attività di Wedding Planner. 😉

Fare questa Re-Cake mi sembrava quasi d’obbligo quindi!

 

5

 

Ingredienti (diametro 24 cm)  

Per la torta:
250 ml di Yogurt naturale
1 cucchiaino di Lievito per Dolci
6 Uova
220 g di Zucchero di Canna
150 g di Farina di Mandorle
150 g Semolino
6 bacche di Cardamomo
60 g di Pistacchi Tritati
1 pizzico di Zafferano
2 Cucchiai di Acqua di Rose
100 ml di Latte di Mandorla
La Buccia grattugiata di un’Arancia

Per lo Sciroppo:
Succo e Scorza di 1 Arancia
125 ml di Acqua
125 g di Zucchero di Canna
2 Cucchiai di Acqua di Rose
Collage
 
Mettete in una tazza il latte di mandorle e il fili di zafferano e scaldate per un minuto al microonde. Schiacciate le bacche di cardamomo in un mortaio. In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino e il lievito, quindi aggiungere il cardamomo macinato, la scorza di arancia e i pistacchi tritati. In ultimo aggiungete l’acqua di rose e il latte di mandorle. Amalgamate bene gli ingredienti.Rivestire con la carta forno una tortiera di 24 cm di diametro e versare l’impasto, livellare ed infornare, cuocere per circa 45 minuti, fare la prova stecchino.Mentre la torta cuoce preparate lo sciroppo, mettendo tutti gli ingredienti in un tegame e facendo sobbollire fino a quando non si sarà addensata (ci vorranno circa 5 minuti).Quando la torta sarà cotta, sfornare e con un pennello distribuire lo sciroppo sulla superficie.

Decorate con petali di rosa e pistacchi tritati.

 

cake Collage

 

Ho voluto provare la ricetta senza apportare modifiche, per poterne assaporare i sapori originali. L’unico cambiamento che ho fatto è stato nella forma. Ho infatti realizzato 12 ciambelle e una torta di 18 cm di diametro.

Provate la Persian Love Cake, profumo e sapore vi conquisteranno.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:arancia, cardamomo, farina di mandorle, pistacchi, zafferano

Torta all’olio ricotta e cacao con confettura nell’impasto

24 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta all’olio ricotta e cacao con confettura nell’impasto

Dicono che la ruota giri… dicono. A me pare che la ruota sia bloccata da un mezzo in qualche centimetro di m…elma! Sarà che non ci sono più le stagioni di una volta, sarà che i virus si rinforzano nel tempo per sopravvivere agli antibiotici, sarà quel che sarà… ma porca miseria!

Scusate lo sfogo delirante, ma dopo 10 giorni con il nano treenne superinfluenzato, ora è la volta della piccola di casa. E questa è la terza notte quasi in bianco che faccio e son talmente lessa che inizio a straparlare e ad avere le allucinazioni! 🙁 Ed il bello è che son talmente stanca che non riesco neanche a dormire… no comment!

Per tirarmi su e rilassarmi un attimo ieri ho sentito il bisogno di prepararmi un dolce cioccolatoso. Sfogliando il mio quadernino (che è più un insieme di post-it e fogliettini vari) delle ricette da fare, ho scelto una ciambella della braverrima Gabila di Pane Dolce al Cioccolato (se non la conoscete, correte a visitare il suo blog, troverete ottime ricette con foto superlative): torta all’olio, ricotta e cacao con confettura nell’impasto.

Leggendo la ricetta l’ho trovata talmente semplice e veloce che non potevo scegliere occasione migliore per provarla.

 

ciambella cacao albi 1

 

Ingredienti (stampo ciambella di 22 cm di diametro):

250 g di farina 0

40 g di cacao amaro in polvere

250 gr di ricotta vaccina

150 gr di zucchero di canna chiaro (io ho usato quello scuro)

30 ml di latte

100 gr di confettura di albicocche

150 ml di olio di semi di girasole (io ho utilizzato quello di riso)

100 gr di uova a temperatura ambiente (corrispondenti a 2 uova di medie dimensioni)

scorza di 1 arancia

una bustina di lievito per dolci

2 cucchiai di confettura per la copertura

 

Premesso che Gabila nella ricetta originale mischia tutti gli ingredienti con la frusta a mano, io ho deciso per comodità e velocità di utilizzare la planetaria; in questo modo, una volta pesati tutti gli ingredienti, ho potuto preparare il dolce con la bimba febbricitante in braccio. 😛

Accendete il forno a 180° in modalità statica. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella e mettete da parte.

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero. Aggiungete la ricotta, la confettura d’albicocche e la scorza d’arancia grattuggiata e mescolate con le fruste fino a che ricotta e confettura si saranno ben amalgamate. Unite l’olio e continuate a mescolare. A parte setacciate farina, cacao e lievito. Unite al composto di uova e ricotta poco alla volta, sempre mescolando. Poi aggiungete il latte. Il composto deve risultare omogeneo.

Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.

Lasciate raffreddare il dolce una decina di minuti prima di toglierlo dallo stampo.

in un pentolino mettete due cucchiai di confettura e un cucchiaio di acqua e ponete sul fuoco mescolando per un minuto. Spennellate poi tutta la superficie della torta.

 

fetta 1

 

Al primo morso questa torta all’olio, ricotta e cacao con confettura nell’impasto mi ha ricordato la Sachertorte. L’impasto rimane soffice e umido grazie alla ricotta. Una vera delizia… e neanche troppo dolce in realtà. 🙂

Provare per credere! E brava Gabila… come sempre!

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:albicocche, arancia, cacao, confettura, dolci, light, ricotta

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress