Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies)

17 Dicembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies)

Non so se vi è mai capitato di guardare da lontano qualcosa, con sospetto e circospezione e poi avere un’improvvisa voglia di provare quella cosa e scoprire che la vostra reticenza era assolutamente ingiustificata? A me succede spesso con il cibo… in questo caso l’ingrediente oggetto del mio disappunto/attrazione è il burro di arachidi. Ebbene sì, nonostante sia presente in praticamente tutte le scene domestiche dei film/serial televisivi americani, e sia in commercio anche in Italia ormai da una via, io sono dovuta arrivare allo scoccare dei 38 anni per assaggiarlo. Ed è stato amore.

Una volta aperto il vasetto, ne ho assaggiata una punta di cucchiaio, poi un’altro, poi un cucchiaio colmo e sarei andata avanti così se non avessi trovato subito una ricetta nella quale utilizzarlo.

Per farlo mi sono affidata ad una ricetta trovata su un blog molto bello e con ricette super collaudate: Tavolartegusto.

La ricetta facilissima è quella dei biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies).

Dato che siamo vicini al Natale, vi consiglio di provare questi biscotti. Sono veloci da preparare e se conservati adeguatamente in una scatola di latta, quindi perfetti da preparare in anticipo e regalare ad amici e parenti.

 

Print Recipe
Peanut Butter Cookies
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
60 biscotti
Ingredienti
  • 220 g farina 00
  • 110 g burro arachidi temperatura ambiente
  • 110 g burro morbido
  • 1 uovo
  • 70 g zucchero bianco
  • 70 g zucchero di canna
  • 5 g sale
  • 1/2 cucchiaino scarso bicarbonato di sodio
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
60 biscotti
Ingredienti
  • 220 g farina 00
  • 110 g burro arachidi temperatura ambiente
  • 110 g burro morbido
  • 1 uovo
  • 70 g zucchero bianco
  • 70 g zucchero di canna
  • 5 g sale
  • 1/2 cucchiaino scarso bicarbonato di sodio
Istruzioni
  1. Tirate fuori il burro dal frigo almeno un'ora prima di cominciare la preparazione, in modo che si ammorbidisca.
  2. In una ciotola, mettete i due tipi di zucchero, sale, il burro morbido e il burro di arachidi. Montate gli ingredienti con le fruste elettriche per un minuto, finché otterrete un composto soffice.
  3. Aggiungete l'uovo sempre mescolando.
  4. A questo punto non vi resta che unire farina e bicarbonato setacciati e impastare il tutto con l'aiuto di un cucchiaio.
  5. Ora trasferite l'impasto su un foglio di pellicola da cucina, schiacciatelo un po' con le mani, richiudete la pellicola e mettete in frigo per almeno mezz'ora.
  6. Trascorso il tempo di riposo, prendete l'impasto e suddividetelo in tante palline che porrete sulla teglia rivestita di carta forno (vi serviranno due teglie per far stare tutti i biscotti), distanziandole di qualche centimetro.
  7. Con una forchetta dai rebbi lunghi schiacciale le palline formando il tipico disegno a rete, esercitando una leggera pressione, prima in un senso e poi nell'altro.
  8. Infornate a 180° per circa 15 minuti.
  9. Quando saranno pronti, estraete le teglie dal forno e fate raffreddare i biscotti prima di consumarli.

 

E ora preparate tante scatoline o sacchettini da regalare… ma fate in fretta perché, proprio come le noccioline, uno tira l’altro! 😛

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, dolci, natale in casa ifood

Mummie biscotto

30 Ottobre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Mummie biscotto

Dolcetto o scherzetto?

Per me “dolcetto” senza dubbio alcuno! ;P

Qui, come ogni anno, fervono i preparativi… decorazioni, costumi, zucche intagliate, tante caramelle da distribuire ai bambini e un menù dedicato per la sera di Halloween. Anche se è una festa anglosassone, ormai sta diventando un’usanza anche da noi. I miei bambini si divertono un sacco e attendono con impazienza il giorno in cui potranno truccarsi da macabri spettri e streghe per andare a suonare i campanelli dei vicini e reclamare qualche caramella, che poi immancabilmente mi tocca razionare per i mesi (si avete capito bene, “mesi”) successivi!

E da voi si festeggia?

Quest’anno, a differenza di quello passato, lavoro e quindi non ho molto tempo da dedicare alla preparazione della cena a tema. Quindi ho cercato qualche ricetta semplice e veloce per far comunque figura e molta scena. Una di queste è il procedimento per creare queste splendide mummie biscotto.

Vi basteranno 3 ingredienti fondamentali e in poco tempo avrete un dolcetto delizioso e molto divertente.

Print Recipe
Mummie biscotto
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
10 pezzi
Ingredienti
  • 20 Pavesini (o altri biscotti a scelta)
  • 200 g cioccolato bianco
  • q.b. Nutella (oppure marmellata a scelta)
  • q.b. colorante alimentare verde (opzionale) (io ho utilizzato mezza bustina di colorante verde della F.lli Rebecchi)
  • q.b. glassa al cioccolato (opzionale) (io ho utilizzato la pratica Koko Pen della F.lli Rebecchi per fare gli occhi, ma si possono usare anche delle codette tonde al cioccolato)
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo Passivo 2 ore
Porzioni
10 pezzi
Ingredienti
  • 20 Pavesini (o altri biscotti a scelta)
  • 200 g cioccolato bianco
  • q.b. Nutella (oppure marmellata a scelta)
  • q.b. colorante alimentare verde (opzionale) (io ho utilizzato mezza bustina di colorante verde della F.lli Rebecchi)
  • q.b. glassa al cioccolato (opzionale) (io ho utilizzato la pratica Koko Pen della F.lli Rebecchi per fare gli occhi, ma si possono usare anche delle codette tonde al cioccolato)
Istruzioni
  1. In una ciotola spezzettate il cioccolato bianco e fatelo fondere a bagnomaria oppure in microonde per 2 minuti, mescolando ogni 30 secondi.
  2. Spalmate di Nutella 10 biscotti e accoppiateli ai rimanenti.
  3. Mettete da parte un cucchiaio abbondante di cioccolata fusa. In quella rimanente aggiungete il colorante alimentare, poco per volta, in modo che il cioccolato assuma un colore verdino chiaro.
  4. Immergete i biscotti velocemente in modo che il cioccolato li ricopra completamente. Disponeteli su un vassoio e metteteli in freezer per un paio d'ore in modo che il cioccolato si rassodi.
  5. Trascorso il tempo, riprendete i biscotti e procedete alla decorazione. Mettete in microonde il cioccolato bianco che avete tenuto da parte per circa 30 secondi, in modo che torni liquido. Aiutandovi con una forchetta, fate colare il cioccolato sui biscotti in modo da formare le bende della mummia. Per ultimo disegnate gli occhi con il cioccolato in penna (oppure applicate due codette tonde). Rimettete i biscotti in freezer per mezz'ora circa in modo che le decorazioni solidifichino.

Questo è l’effetto finale che otterrete:

 

Semplici no? E moooolto golose! Le state già preparando? ;P

Per avere un altro paio di orride idee, correte a visitare la mia pagina Instagram o la mia pagina Facebook.

Happy Halloween!!!

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, dolci, food, halloween, ricetta semplice

Biscotti morbidi al cioccolato (Chocolate Crinkles Cookies)

18 Dicembre 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Biscotti morbidi al cioccolato (Chocolate Crinkles Cookies)

Avere una serie di ricette da pubblicare e non avere il tempo per farlo? Fatto! Però manca ancora una settimana al Natale e quindi ho la speranza di trovare ancora qualcuno che come me si prende sempre all’ultimo minuto ed è alla ricerca di qualche idea per dei regalini home made. Due settimane fa, come da tradizione trentina, ho deciso di “biscottare” e quelle che vi mostrerò nei prossimi giorni sono il risultato di un pomeriggio di esperimenti. La prima ricetta che vi voglio dare è quella per preparare dei buonissimi biscotti morbidi al cioccolato, detti anche Chocolate Crinkles Cookies.

Sono semplicissimi da realizzare e, se conservati in una scatola chiusi ermeticamente, si mantengono integri tranquillamente per una settimana. Sono una botta di calorie al cioccolato, quindi, se siete a dieta (non ho idea di come facciate a farlo a Natale… ditemi il vostro segreto), cucinatene tanti e regalateli… in questo modo gli altri ingrasseranno e voi sembrerete ancora più magri! 😉

 

a1

 

Ingredienti per circa 25 biscotti:

270 g di farina 00

200 g di cioccolato fondente

100 g di zucchero fine

70 g di burro

10 g di lievito in polvere per dolci

2 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure i semi di mezza bacca, oppure una bustina di vanillina)

50 g circa di zucchero a velo

 

Tagliate a tocchetti il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria. Poi aggiungete il burro e mescolate finché sarà ben amalgamato.

In una ciotola montare le uova con lo zucchero finché non avrete un composto chiaro e spumoso.

Ora aggiungete il cioccolato sciolto e amalgamate. Unite ora l’essenza di vaniglia e la farina setacciata col lievito. Mescolate energicamente con un cucchiaio di legnofino ad ottenere un composto omogeneo e molto denso.

Mettete a riposare l’impasto in frigorifero per 30/40 minuti, coperto da pellicola da cucina.

Nel frattempo potrete preparare l’impasto per degli altri biscotti… magari i prossimi di cui vi darò la ricetta.

Trascorsa almeno mezz’ora, riprendete l’impasto, che nel frattempo si sarà indurito. Per realizzare i vostri biscotti morbidi al cioccolato dovete prelevare con un cucchiaio un po’ d’impasto (le dimensioni devono essere quelle di una piccola noce) e con le mani realizzare tante palline che poi passerete nello zucchero a velo. Non siate parsimoniosi, mi raccomando. Per ottenere l’effetto crepe scure nel bianco, lo strato di zucchero a velo sulla superficie deve essere piuttosto abbondante.

Posizionate le palline d’impasto su una teglia rivestita di carta forno, tenendole a distanza l’una dall’altra perché in cottura cresceranno.

 

Infornate i biscotti morbidi al cioccolato in forno statico preriscaldato a 180° e cuoceteli per circa 15 minuti.

Appena sfornati i biscotti saranno molto morbidi. Lasciateli raffreddare del tutto prima di toglierli dalla teglia; solo allora avranno la giusta consistenza.

 

img_9232

 

Consigli:

Potete preparare i biscotti morbidi al cioccolato in anticipo e conservarli in una scatola chiusa ermeticamente per 6/7 giorni.

Io vi consiglio di prepararne in abbondanza, perché andranno a ruba.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

 

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, cioccolato, dolci, merenda, natale

Biscotti alle nocciole ripieni

5 Ottobre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti alle nocciole ripieni

Sole e vento fuori oggi. I muri di casa stanno iniziando a raffreddarsi e non ci sono più 30 gradi in casa, bensì 23. Troppo caldo per accendere il calorifero, ma fresco a sufficienza per accendere il forno una volta al giorno. Ieri l’ho acceso per delle verdure, oggi per un dolcino goloso da assaporare con una tazza di latte caldo: biscotti alle nocciole ripieni.

Ho utilizzato lo stesso impasto, usato per la scorsa ricetta, la crostata di nocciole e mele, preparando dei biscotti, che poi ho accoppiato a due a due e farcito con della crema di nocciole.

 

v3

Ingredienti (per 8 biscotti):

125 g di farina

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

8 cucchiaini di crema di nocciole (Nutella ad esempio)

 

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Riprendete la vostra pasta sablè, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 3/5 mm e con un piccolo coppapasta tondo di circa 6 cm di diametro (o tagliabiscotti) formate 16 biscotti. Prendete uno stampino più piccolo (io ho usato degli stampini ad espulsione da cake design) e bucate al centro la metà dei dischetti di sablè.

Rivestite una teglia con della carta forno e posizionatevi i biscotti alle nocciole. Infornate a 180 ° per circa 15 minuti (il tempo di cottura può variare un pochino da forno a forno, quindi prestate attenzione). La superficie dovrà risultare di un bel colore dorato.

Sfornate la teglia e lasciate raffreddare. Quando i biscotti alle nocciole si saranno raffreddati, potete procedere alla farcitura: ponete un cucchiaino di crema di nocciole sulla superficie di un biscotto e poi ponete un biscotto forato sulla superficie, schiacciando un pochino perché si leghino insieme. Continuate a farcire, accoppiando due a due il resto dei biscotti.

I biscotti alle nocciole ripieni sono pronti per essere serviti.

 

o1

 

Consiglio:

Se non li consumate subito, conservate i biscotti alle nocciole in luogo fresco e asciutto, chiusi in un contenitore ermetico per massimo 4/5 giorni.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati con i miei prossimi esperimenti culinari, lasciate un like alla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, colazione, dolci, merenda, nocciole, Nutella

Biscotti di frolla speziati alle nocciole

23 Dicembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti di frolla speziati alle nocciole

Sono giorni e giorni (un mese praticamente) che mi riprometto di scrivere mille ricette di Natale… e ora invece siamo qui, a -2 giorni e 0 ricette scritte… sob!

Quest’ultimo mese è stato davvero frenetico… prima entrambi i nani malati, poi un viaggio in Finlandia, poi malata io e poi è iniziata la sequela di festicciole dei nani e corse all’ultimo regalo.

Un paio di settimane fa, in vena di buoni propositi, sono però riuscita a profumare la casa di Natale, cucinando assieme ai nani questi buonissimi BISCOTTI DI FROLLA SPEZIATI ALLE NOCCIOLE.

Preparazione semplice e veloce (tutto nel mixer, riposo e realizzazione frollini) come piace a me. Se avrete voglia e tempo potrete poi decidere di personalizzare questi biscotti decorandoli con nocciole, cioccolato, o crema al gianduia… a voi la fantasia!

Naturalmente ha voluto collaborare anche la piccola di 17 mesi… con i risultati che vi lascio solo immaginare! 🙂

Il treenne però quest’anno è stato davvero bravo! Chissà che non riesca a fargli preparare anche gli impasti di base prima o poi!

collage 1

 

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

50 g di farina di nocciole

una punta di cucchiaino di zenzero in polvere

una punta di cucchiaino di cannella

150 g di burro freddo a tocchetti

100 g di zucchero di canna fine

1 uovo

un pizzico di sale

 

Mettete in un robot da cucina la farina, lo zucchero, il sale e il burro freddo tagliato a dadini e azionate la macchina (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano). Quando l’impasto risulterà granuloso, aggiungere l’uovo e “frullate” finché l’impasto non si compatterà. Rovesciatelo sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, riprendete l’impasto, stendetelo con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e tagliate i biscotti della forma che preferite. Posizionateli su delle leccarde rivestite di carta forno e metteteli in frigo fino a quando il forno non avrà raggiunto la temperatura di 170°.
Cuoceteli per circa 15 minuti e fateli raffreddare bene prima di decorarli come preferite.

 

orsetti

 

Questi biscotti si conservano in una scatola di latta per 4/5 giorni, quindi si prestano bene anche come regalo gastronomico handmade!

 

bisc fiocco

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, frolla, natale, nocciole

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram