Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Risotto ciliegie e stracchino

20 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Risotto ciliegie e stracchino

Son tornata dal week-end vinto partecipando al Contest “Cucinando con l’Erba Amara” indetto dalla Pro-Loco di Castel Goffredo. E’ stato un fine settimana ricco di incontri, degustazioni e show cooking. Ma devo ancora riordinare foto ed informazioni e quindi ve ne parlerò nel prossimo post.

Oggi voglio invece suggerirvi la ricetta per un primo diverso dal solito, ma che io ho trovato particolarmente buono: risotto ciliegie e stracchino.

Come spesso accade nella mia cucina, le ricette arrivano per caso. Qualche giorno fa, dopo una mattinata a fare pulizie negli armadi, mi son ritrovata all’ora di pranzo senza sapere cosa cucinare. Ho aperto il frigo e, dato che era mezzo vuoto in vista del fine settimana fuori, mi è sembrato di essere davanti alla Misterybox di Masterchef. Ho preso una cosa qui e una lì e mi son messa a cucinare. E’ nato così questo risotto ciliegie e stracchino, che devo dire mi è piaciuto parecchio. Temevo avrei mangiato un dolce, anziché un piatto di risotto, ed invece devo dire che sono rimasta sorpresa dal sapore fresco e delicato.

Provatelo, anche solo per curiosità… e poi mi date un parere!

 

o 2

 

 

Ingredienti per 4 persone:

320 g di riso vialone nano (o carnaroli)

250 g di ciliegie

1 scalogno

1/2 bicchiere di vino bianco secco

1 l di brodo vegetale

100 g di stracchino

olio evo q.b.

sale q.b.

pepe q.b.

 

v 1

 

Lavate le ciliegie, denocciolatele e tagliatele a metà.

Tritale lo scalogno e fatelo dorare in un filo d’olio. Aggiungete il riso e fatelo tostare, poi sfumate col vino bianco.

Quando il vino sarà evaporato, aggiungete un paio di mestoli di brodo vegetale. Dopo circa 10 minuti aggiungete le ciliegie. Regolate di sale e pepe.  Portate a cottura (circa 15/20 minuti) mescolando di tanto in tanto e aggiungendo brodo mano a mano che il precedente è stato assorbito.

Mantecate con lo stracchino ed una manciata di formaggio grana.

 

Servite e buon appetito!

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, primi, risotto, stracchino

Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie

15 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie

Ogni tanto arriva una buona notizia anche a me. Questa è arrivata in un momento di sconforto. Non ho mai pensato che aprendo questo blog avrei avuto il successo di Sonia Peronaci o che avrei potuto camparci, o che magari avrei dall’oggi al domani ricevuto delle proposte di collaborazione o che so altro. Non mi reputo una chef, non ho minimamente le basi e le tecniche per diventarlo. Certo però pensavo fosse più semplice avere del seguito. So che non devo guardare gli altri o fare paragoni, però lo faccio comunque… è più forte di me. Non è per competizione o invidia… chi mi conosce sa che non sono mai stata una di quelle che cerca di fare la “prima della classe”. Però sto cercando di impegnarmi, di proporre ricette semplici ma interessanti, cercando di migliorare sempre anche dal punto di vista fotografico, per fornire un prodotto anche bello da vedere (editorialmente parlando). Però pare che i miei sforzi non servano a molto. Purtroppo non ho un gran seguito mi pare e non capisco davvero cosa devo fare di più. Mi guardo intorno, visiono pagine Facebook di blogger che pubblicano qualsiasi cosa mettano in tavola quel giorno (anche una semplice frittata, o le patate al forno), con testi minimali e raffazzonati,  e con foto tremende (io le chiamo “vomitate”)… e non si tratta di mezzi fotografici, si sa che al giorno d’oggi si riescono a fare ottime foto anche con il cellulare… è proprio questione di non avere gusto e nessuna tecnica. Eppure queste persone hanno migliaia (a volte centinaia di migliaia) di follower. E’ normale penso scoraggiarsi un po’ e pensare di mollare la presa. Se qualcuno mi spiega dove sbaglio, prego si faccia avanti.

Poi arrivano però arrivano delle mail che non ti aspetti e ti cambiano il colore della giornata: mi è stato comunicato che la mia rivisitazione della Torta del buonumore è tra le vincitrici di un contest a cui ho partecipato, e la vincita è un fine settimana per due con degustazioni, visite guidate e notte in hotel. A questo si aggiungono i complimenti per la realizzazione da parte di un paio di aziende di cui ho utilizzato gli ingredienti e di alcune persone che stimo.

E allora decido che forse val la pena provare a continuare, magari cambiando il tiro. Forse le foto non sono così importanti e forse val la pena pubblicare anche quello di cui non sono contenta al 100% e che fino a ieri avrei scartato, come le foto del dolce che voglio presentarvi oggi, che proprio non mi piacciono. La torta però è ottima, quindi vi voglio dire come realizzarla: Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie.

 

o 1

 

Si tratta di una torta a più strati e con diverse consistenze. Non vi spaventate però, è semplicissima da realizzare ed il risultato è simile alla torta al limone della Mulino Bianco: base di frolla, ripieno cremoso e copertura di torta morbida.

 

a2

 

Ingredienti (diametro 22-24 cm)

Per la frolla:

180 g di farina

80 g di zucchero di canna fine

80 gr di burro

1 uovo piccolo

sale un pizzico

 

Per il ripieno:

250 gr di ricotta misto pecora morbida

2 cucchiai di zucchero di canna

100 gr di cioccolato fondente (io ho ancora una ciotola di pezzi di uova di Pasqua)

4 cucchiai di confettura di ciliegie (se volete provare a farla voi cliccate qui per la ricetta)

 

Per la copertura:

125 g di farina

80 g di zucchero

100 g di ricotta misto pecora morbida

80 g di burro

1 uovo

scorza grattugiata di un limone

qualche cucchiaio di latte

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

 

Accendete il forno a 180°

Preparate la frolla. Potete procedere in due modi. Il primo è mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare velocemente con le mani. Il secondo, che di solito utilizzo, è mettere farina, zucchero, un pizzico di sale e burro a tocchetti nel mixer, frullare per qualche secondo in modo che il composto prenda la consistenza di una sabbiolina; poi aggiungere l’uovo e frullare ancora (bastano pochi secondi perché altrimenti il burro si scalda troppo) finché si forma una palla d’impasto. Qualunque modo avrete scelto, quando l’impasto è pronto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola da cucina e mettete in frigorifero.

Preparate la crema di ricotta: lavorate la ricotta con lo zucchero con un cucchiaio di legno finché si ammorbidisce; poi aggiungete la cioccolata a tocchetti.

Ora preparate la copertura: lavorate zucchero e uovo con le fruste elettriche (o planetaria), aggiungetela scorza del limone grattugiata, la ricotta e, sempre continuando a mescolare, il burro che avrete fuso e lasciato raffreddare. Poi aggiungete la farina e quando sarà incorporata unite qualche cucchiaio di latte in modo che l’impasto si ammorbidisca e raggiunga la consistenza di una crema.

Ora componete il vostro dolce. Stendete la frolla e rivestite una teglia (che avrete imburrato e infarinato), bordi compresi. Aggiungete la crema di ricotta e cioccolato e stendetela aiutandovi con una spatola o un cucchiaio. Stendete poi la confettura di ciliegie ed infine l’ultimo strato di impasto morbido.

 

Collage 1

 

Infornate per circa 30 minuti. Sfornate quando la torta avrà un bel colore dorato.

 

fetta 3

 

Fate raffreddare prima di sforare e spolverate con dello zucchero a velo prima di servire.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, cioccolato, confettura, crostata, dolci, frolla, ricotta, torta

Confettura di ciliegie

27 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Confettura di ciliegie

Finalmente inizia ad arrivare sui banchi del mercato la mia frutta preferita: ciliegie, pesche e albicocche. Le ciliegie in particolare sono per me tipo pop-corn: ne mangerei una in fila all’altra. E vedo che anche i miei figli le adorano… forse fin troppo dato che non hanno il senso della misura. Vi dico solo che le mangiano anche semiacerbe direttamente dagli alberi dei miei genitori e faccio fatica a salvarne a sufficienza per trasformarle in confettura! 🙂

 

ciliegie

 

Tranquilli, la confettura di ciliegie son riuscita a farla ed ora vi do brevemente la ricetta senza tanti preamboli di “vita vissuta”.

Marmellate e confetture richiedono tempo e pazienza, anche perché non si possono cuocere tanti chili di frutta per volta. Io vi consiglio di preparare al massimo due chili e mezzo di frutta per volta, altrimenti i tempi di cottura si allungano. Meglio fare due pentole se avete frutta in abbondanza.

Non scoraggiatevi, mi raccomando. La fatica e il sudore verranno ripagati, vedrete. E poi, volete mettere la soddisfazione di poter dire “questa l’ho fatta io”!

 

marm 3

 

Ingredienti (4 vasetti da 250 g):

1 kg di ciliegie (pesate già pulite e denocciolate)

600 g di zucchero

1 limone non trattato

 

Lavate, asciugate e denocciolate le ciliegie (io non possiedo l’apposito macchinino, quindi ho tagliato tutto a coltello). Fate quest’operazione sopra la casseruola che utilizzerete per cuocere la confettura, in modo da non disperdere il succo della frutta. Unite alle ciliegie lo zucchero e il succo del limone filtrato.

Ponete la casseruola sul fuoco e portate ad ebollizione a fuoco dolce. Mescolate in continuazione e schiumate con un mestolo se necessario. Proseguite la cottura per circa un’ora. Per capire quando è pronta, immergete il mestolo e sollevatelo di taglio: il composto dovrà staccarsi a fatica.

Versatela nei vasetti precedentemente sterilizzati* (vedi nota sotto) ancora bollente, chiudete ermeticamente e capovolgete i vasi fino a quando saranno completamente freddi in modo da formare il sottovuoto.

 

alto 1

 

*Per sterilizzare i vasi io opero in questo modo: innanzitutto lavo bene i vasetti di vetro, dopo di che li metto in forno caldo a 120° per circa 20 minuti. Fate in modo che i vasetti non si tocchino e non alzate di più la temperatura, perché il vetro potrebbe rompersi. Faccio quest’operazione mentre la marmellata cuoce, in modo che quando è pronta invaso direttamente (attenzione alle ustioni). Per quanto riguarda i tappi invece, io utilizzo sempre capsule nuove prelevate direttamente dalla confezione sigillata.

 

Collage 2

 

Io vi consiglio di conservare marmellate e confetture in luogo buio, fresco e asciutto per un tempo massimo di circa un anno. Io tendo a non tenerle di più, perché temo troppo il rischio botulino. 😉

Se vi interessa, nel blog trovate anche la ricetta per la marmellata di arance e per la confettura di fragole.

Buona cottura!

Archiviato in: confetture e conserve, Marmellate, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, confettura

TORTA RUSTICA DI CILIEGIE

2 Giugno 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

TORTA RUSTICA DI CILIEGIE

Ogni tanto scompaio… ma poi torno sempre! 🙂

Questa volta a portarmi lontano da pc e cucina è il lavoro… anche se non mi occuperà che poco più di un mesetto, ha stravolto completamente la mia routine e la mia vita. Lontana da casa, dalla mia cucina e dai miei bimbi tutto il giorno… un trauma! Abbandonare i panni di mamma a tempo pieno e riprendere quelli di impiegata chiusa in un ufficio per buona parte della giornata non è stato semplice.

Per fortuna esiste il week-end per dilettarsi in cucina e per fortuna è primavera e ci sono tante delizie da cogliere nell’orto e da comprare ai banchi del mercato.

Amo i frutti primaverili ed estivi. Tra i miei preferiti, oltre alle pesche, ci sono le ciliegie… rosse, dolci e succose… una tira l’altra!

Ed è proprio con questo frutto, colto direttamente dagli alberi del giardino dei miei genitori, che ho deciso di realizzare il dolce che vi propongo per la merenda di oggi: torta rustica di ciliegie. Una ricetta semplice, con un ingrediente “speciale” che dona a questo dolce un sapore particolare… si tratta dei biscotti Lotus Biscoff. Li conoscete? Il loro sapore speziato e caramellato mi fa impazzire!

Se siete curiosi di conoscere il risultato, non vi resta che provare la ricetta!

 

1_MG_0366r

 

 

3_MG_0386r

 

Ingredienti per una tortiera da 24/26 cm di diametro

500 gr di ciliegie

150 gr di farina 00

150 gr di zucchero

50 gr di farina di mandorle

50 gr di farina di nocciole

50 gr di biscotti Lotus Biscoff

120 gr di burro morbido

2 cucchiai di rhum

Sale un pizzico

Mezza bustina di lievito per dolci

Per tortiera: burro e zucchero di canna

 

Lavate, asciugate e snocciolate le ciliegie; mettetele da parte. In una ciotola lavorate con le fruste elettriche (o nella planetaria) il burro morbido con lo zucchero, fino a che non avrà la consistenza di una crema. Aggiungete la farina di mandorle, quella di nocciole e i biscotti che avrete ridotto in polvere (col mixer oppure schiacciandoli con un mattarello o col batticarne). Continuate a lavorare e aggiungete una per volta le uova, facendo attenzione che la prima sia incorporata prima di aggiungere la successiva. Infine aggiungete la farina setaccia con il lievito, il sale e il rhum. Imburrate la teglia e cospargetela di zucchero di canna. Versate il composto e livellatelo. Aggiungete le ciliegie in superficie premendo un po’.

Infornate in forno caldo a 180° per 45 minuti circa. Prima di sfornare fate sempre la prova dello stecchino.

Sfornate, lasciate raffreddare e se vi piace, prima di servire, spolverizzate con dello zucchero a velo.

 

2_MG_0371r

Buona merenda!

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, dolci, torta

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress