Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta al cioccolato e panna acida

16 Novembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta al cioccolato e panna acida

Torta al cioccolato. E voi direte: “E con ciò? Di torte al cioccolato ce ne sono millemila!”. Concordo assolutamente con voi… però non sono la mia! 😉 Inoltre dovevo inaugurare un nuovo stampo comprato come souvenir (anche se per nulla tipico, dato che il marchio è americano) in Irlanda; e quale miglior utilizzo se non  per realizzare una torta al cioccolato?

Nata come esperimento qualche giorno fa, sono sicura che diventerà un must per molte colazioni e merende nella mia famiglia. Oltre ad essere sofficissima, ha una consistenza scioglievole sul palato. E poi è al cioccolato, che non guasta mai, soprattutto in qualche momento di sconforto. Certo una fetta di torta non risolverà i problemi, ma sicuramente migliorerà l’umore. E non sono io a dirlo, ma la scienza, che conferma che il cioccolato (fondente) è un antidepressivo naturale, poiché stimola la produzione di serotonina, ormone responsabile del buonumore. 🙂

E la panna acida che centra? Esattamente non ho una risposta precisa… fa parte dell’esperimento, come sostituto di una parte di burro direi! Fidatevi però che il risultato vi stupirà.

 

v2

 

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm di diametro):

250 g di farina

250 g di zucchero

100 g di cioccolato fondente

180 g di panna acida

80 g di burro

30 g di cacao amaro

3 uova

una bustina di lievito in polvere per dolci

mezzo bicchiere di latte intero

 

v3

 

 

Mettete il burro sul fuoco in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Fate raffreddare.

Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria (oppure nel microonde). In una ciotola lavorate con le fruste elettriche uova e zucchero qualche minuto, finché non avete un composto chiaro e spumoso. Unite il burro e il cioccolato fuso, sempre mescolando, poi la panna acida. Lavorate un paio di minuti. Nel frattempo setacciate in un’altra ciotola la farina con il cacao e il lievito in polvere. Quando gli ingredienti liquidi saranno ben montati, aggiungete alternandoli, la miscela ottenuta con gli ingredienti secchi e il latte. Il risultato dev’essere un composto morbido e spumoso.

Imburrate e infarinate uno stampo, versateci l’impasto, livellate la superficie e infornate in forno caldo a 180°.

Lasciate cuocere circa 40/50 minuti (il tempo può variare da forno a forno, quindi fate la prova stecchino).

Sfornate la vostra torta al cioccolato e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Spolverizzate la superficie con un paio di cucchiai di zucchero a velo (opzionale) e provate quando è soffice e scioglievole, mangiandone una fetta.

 

 

fetta

 

A questo punto non vi resta che farmi sapere se la ricetta vi è piaciuta sulla mia pagina Facebook o condividendo il vostro risultato con l’hashtag #profumodidomenica su Instagram.

Se non sparisce in un giorno, sappiate che questa torta al cioccolato si conserva morbida e soffice per qualche giorno chiusa in un sacchetto di plastica ad uno alimentare.

Alla prossima ricetta! 😉

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cioccolato, colazione, dolci, merenda, panna acida, torta

Biscotti alle nocciole ripieni

5 Ottobre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti alle nocciole ripieni

Sole e vento fuori oggi. I muri di casa stanno iniziando a raffreddarsi e non ci sono più 30 gradi in casa, bensì 23. Troppo caldo per accendere il calorifero, ma fresco a sufficienza per accendere il forno una volta al giorno. Ieri l’ho acceso per delle verdure, oggi per un dolcino goloso da assaporare con una tazza di latte caldo: biscotti alle nocciole ripieni.

Ho utilizzato lo stesso impasto, usato per la scorsa ricetta, la crostata di nocciole e mele, preparando dei biscotti, che poi ho accoppiato a due a due e farcito con della crema di nocciole.

 

v3

Ingredienti (per 8 biscotti):

125 g di farina

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

8 cucchiaini di crema di nocciole (Nutella ad esempio)

 

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Riprendete la vostra pasta sablè, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 3/5 mm e con un piccolo coppapasta tondo di circa 6 cm di diametro (o tagliabiscotti) formate 16 biscotti. Prendete uno stampino più piccolo (io ho usato degli stampini ad espulsione da cake design) e bucate al centro la metà dei dischetti di sablè.

Rivestite una teglia con della carta forno e posizionatevi i biscotti alle nocciole. Infornate a 180 ° per circa 15 minuti (il tempo di cottura può variare un pochino da forno a forno, quindi prestate attenzione). La superficie dovrà risultare di un bel colore dorato.

Sfornate la teglia e lasciate raffreddare. Quando i biscotti alle nocciole si saranno raffreddati, potete procedere alla farcitura: ponete un cucchiaino di crema di nocciole sulla superficie di un biscotto e poi ponete un biscotto forato sulla superficie, schiacciando un pochino perché si leghino insieme. Continuate a farcire, accoppiando due a due il resto dei biscotti.

I biscotti alle nocciole ripieni sono pronti per essere serviti.

 

o1

 

Consiglio:

Se non li consumate subito, conservate i biscotti alle nocciole in luogo fresco e asciutto, chiusi in un contenitore ermetico per massimo 4/5 giorni.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati con i miei prossimi esperimenti culinari, lasciate un like alla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, colazione, dolci, merenda, nocciole, Nutella

Dolcetti di Amor polenta

21 Settembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Dolcetti di Amor polenta

Hello! Son tornata! E’ stata una lunga, lunghissima estate per me. E non  ho potuto che assentarmi per fare la mamma a tempo pieno. Certo non mi son dimenticata del mio piccolo blog, che per me è un terzo figlio. Anche se non ho scritto per un po’,  l’ho comunque curato in altro modo, pensando a ricette, testandole e comprando nuove stoviglie e “caccavelle” varie… che naturalmente devo ancora riuscire a sistemare in casa. D’oh! 🙁 Ora che i nani hanno ripreso l’asilo, posso tornare a voi con le mie ricette. E dato che iniziare bene la giornata è importante, vi ho preparato un dolce della tradizione lombarda dal nome Amor polenta.

L’ingrediente principale è la farina di mais macinata molto fine, che a seconda delle regioni potete trovare nei supermercati con il nome “fumetto” o “fioretto”. Nonostante le origini di questo dolce siano povere, il sapore rustico vi sorprenderà. La tradizione vorrebbe questo dolce cucinato in un apposito stampo lungo e scanalato. Per “svecchiare” un pochino la ricetta, io ho preferito preparare tante ciambelline, che come forma è perfetta da “pocciare” nel caffelatte al mattino! 😉

 

v4

 

Ingredienti (per stampo da 12 ciambelline o 12 cupcake):

80 g di farina di mais fioretto

80 g di farina 00

50 g di farina di mandole

120 g di burro morbido

100 g di zucchero a velo + quello per spolverizzare

2 uova

2 tuorli

4 cucchiai di latte

1 pizzico di sale.

 

Tirate fuori dal frigo il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente per almeno un’ora. Quando avrà la consistenza di una pomata, mettetelo in una ciotola assieme ad un pizzico di sale e allo zucchero a velo e lavoratelo con una frusta elettrica fino ad avere una crema morbida e spumosa. A questo punto unite i tuorli e, sempre lavorando, le uova una per volta.

Aggiungete la farina di mandorle, quella di mais e infine la farina bianca setacciata. Lavorate ancora fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

Imburrate e infarinate lo stampo prescelto e versateci l’impasto.

Infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.

Sfornate le vostre ciambelline di amor polenta e fate raffreddare prima di sformare.

Servite spolverizzando i dolcetti con dello zucchero a velo.

 

v5

 

Se questo dolce vi è piaciuto, potete lasciare un like sulla mia pagina Facebook e rimanere sempre aggiornati con le ultime ricette.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:colazione, dolci, farina di mandorle, mais, merenda, torte, tradizione

Torta alla crema pasticcera (ovvero come ti riciclo la crema)

4 Luglio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta alla crema pasticcera (ovvero come ti riciclo la crema)

Non so da voi, ma qui in pianura oggi tira un po’ d’aria e l’afa è meno pressante. Stamattina, in un impeto di buona volontà ho approfittato del cielo nuvoloso per dare una sistemata alle piante del mio terrazzo, che con sto caldo gridavano aiuto da tempo. Tra rametti e foglie secche ho riempito due sacchi della spazzatura… no comment! Il mio pollice verde d’estate va in vacanza! 😉 In un impeto di ottimismo da frescura mattutina, ho anche deciso di accendere il forno (tempo un quarto d’ora e il sole splendeva cocente in cielo… il mio solito tempismo). Non avevo bene idea di cosa preparare, e allora ho improvvisato; con l’intento di non sprecare della crema pasticcera che mi era avanzata da una precedente preparazione (un esperimento che magari rifarò per voi), ho deciso di preparare una torta alla crema pasticcera, mettendola direttamente nell’impasto.

 

v3

 

Il risultato è un dolce soffice e leggero, dal sapore delicato e molto gradevole. Una torta adatta anche alla colazione o alla merenda dei nostri bambini.

 

o2

 

Ingredienti (stampo da 20/22 cm):

150 gr di zucchero

250 gr di farina

3 uova

250 gr di crema pasticcera (fredda)

100 gr di burro morbido

1 limone (scorza grattugiata)

1 bustina di lievito per dolci

sale un pizzico

 

In una ciotola montate le uova con lo zucchero finché non avrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza grattuggiata del limone, un pizzico di sale, il burro morbido a tocchetti e, sempre lavorando, la crema pasticcera. Continuate a lavorare l’impasto con le fruste elettriche (o in planetaria). Ora setacciate la farina col lievito e aggiungetela al composto, lavorandolo finché gli ingredienti secchi non saranno ben amalgamati.

Imburrate e infarinate uno stampo da 20/22 cm di diametro e versateci l’impasto.

Infornate a 180° per circa 40/50 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformare la vostra torta alla crema pasticcera.

 

f1

 

Una volta fredda, potrete spolverizzare il dolce con dello zucchero a velo.

Se la ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere su una delle mie pagine Social o con un commento qui sotto.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:colazione, crema pasticcera, dolci, limone, merenda, torta

Tortine allo yogurt con cranberries e cioccolato

11 Maggio 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Tortine allo yogurt con cranberries e cioccolato

Amo la primavera, la luce che cambia, il risveglio della Natura, il verde e i colori che esplodono sul mio terrazzo e nelle campagne padane, gli alberi che mutano chioma giorno dopo giorno sulle montagne del mio Trentino…

Se non fosse che a questo corrisponde anche il risveglio della mia rinite allergica, occhi arrossati e starnuti a ciclo continuo, sarebbe davvero un periodo stupendo. Se a questo aggiungiamo anche insonnia e sbalzi continui di temperatura che portano a far ammalare i nani… penso si possa ben comprendere il perché al contempo odio questo periodo.

Per fortuna questa settimana è brutto tempo e oggi fuori piove. I pollini vanno a terra e io respiro meglio. Respirare meglio significa dormire meglio ed essere meno scontrosa con gli altri.

E quindi dato che oggi “I think positive”, ho acceso il forno e sperimentato una nuova ricetta: tortine allo yogurt con cranberries e cioccolato.

 

tortine o 3

 

Ingredienti (per 16 cupcake):

200 g di farina bianca 00

40 g di farina integrale

150 g di zucchero di canna fine

2 uova

125 g di yogurt bianco greco

120 ml di olio di riso

50 g di cranberries secchi

80 gr di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente dell’uovo di Pasqua a tocchetti come nel mio caso)

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

 

tortine v 3

 

Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il sale e lavorate con le fruste elettriche finché non otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio a filo e, sempre lavorando, lo yogurt.

A parte setacciate la farina bianca con il lievito e unitela al composto liquido assieme alla farina integrale (che non va setacciata). Lavorate ancora un po’ il composto.

Ora unite i cranberries e il cioccolato e mescolate con un cucchiaio di legno.

Prendete uno stampo da cupcake e rivestitelo con gli appositi pirottini di carta. Suddividete il composto (io ho realizzato 12 cupcake e una tortina di 10 cm di diametro) nel vari pirottini, avendo cura di non riempirli fino al bordo perché l’impasto in cottura cresce e rischia di sbordare.

Infornate a 180° per circa 20-25 minuti. La superficie dovrà risultare bella dorata.

Sfornate e fate raffreddare prima di togliere le tortine dallo stampo e spolverizzarle di zucchero a velo.

 

tortine v 4

 

Se in casa non avete farina integrale, o non vi piace, potete sostituirla con altrettanta farina bianca oppure di farro. La farina integrale, soprattutto se macinata a pietra dona però una piacevole consistenza a queste tortine.

Se non riuscire a trovare i cranberries secchi, potete sostituirli con altri frutti rossi.

Fatemi sapere che ne pensate di questa ricetta e se provate a realizzarla, postate un vostro scatto sulla mia pagina Facebook o usate l’hashtag #profumodidomenica su Instagram.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cioccolato, colazione, cranberries, cupcake, dolci, frutti rossi, merenda, yogurt

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress