Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta del buonumore da Mantova al Brennero – contest “Cucinando con l’Erba amara”

8 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta del buonumore da Mantova al Brennero – contest “Cucinando con l’Erba amara”

Qualche tempo fa sono venuta a conoscenza del concorso “Cucinando con l’Erba Amara” indetto dalla Pro Loco di Castel Goffredo, un comune della provincia di Mantova, per la ventesima edizione della Festa del Tortello Amaro che si terrà dal 16 al 19 giugno. Oggi è l’ultimo giorno per partecipare e, naturalmente, anche stavolta, arrivo sul filo di lana con la mia proposta. Ho deciso di rifare una ricetta della tradizione locale, la Torta del buonumore, ma “contaminandola” con un po’ delle mie origini trentine (e anche un po’ di modernità). Da qui il mio titolo “Torta del buonumore da Mantova al Brennero“. Per realizzare questo dolce, ho deciso di utilizzare per quanto possibile prodotti a chilometro zero mantovani e trentini.

 

v 3

 

L’ingrediente alla base di questo concorso è l’Erba Amara, conosciuta anche come Erba di San Pietro o Erba del Buonumore (da qui il nome del dolce), un’erba balsamica spontanea dal profumo molto simile alla Menta, ma un sapore tendente all’amaro.

Ho conosciuto questo ingrediente tanti anni fa, andando a mangiare alla sopracitata sagra di Castel Goffredo, ma non l’ho mai utilizzato in cucina. Poterlo fare per questo concorso è stato molto interessante, anche perché ho coltivato qualche piantina sul mio balcone (dovreste sentire che profumo emanano le foglie). Quindi se la mia produzione casalinga si avvia, avrò il piacere di mostrarvi altre ricette in futuro. 🙂

Se voleste procurarvi qualche piantina, cliccate qui per avere una lista dei venditori.

 

alto 1

Ingredienti:

Per la torta:

150 g di farina 00 del Molino Pergeghella

50 g di fecola di patate San Martino

180 g di burro a pomata Virgilio

200 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

1 uovo intero

65 g di erba amara

mezza bustina di lievito per dolci San Martino

 

Per la crema:

500 g di Mascarpone Virgilio

250 g di panna da montare Virgilio

170 g di latte condensato

 

Per la composta:

750 g di frutti di bosco misti (direttamente dall’orto trentino dei miei genitori)

180 g di zucchero

succo di mezzo limone

 

Decorazione:

frutti di bosco a piacere

foglioline di menta

qualche foglia di erba amara

 

Procedimento:

Composta:

La prima cosa che mi consiglio di fare (anche il giorno prima se preferite) è la composta di frutti di bosco. Lavate velocemente i frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, fragole), asciugateli con carta assorbente e metteteli in una pentola; aggiungete lo zucchero e il succo di mezzo limone. Portate ad ebollizione a fuoco vivace mescolando spesso. Lasciate sobbollire a fuoco medio per 15/20 minuti. Lasciar raffreddare prima di utilizzare. Conservate in frigorifero.

 

Crema:

Questa crema (conosciuta come Camy Cream) è di semplice e veloce realizzazione e non richiede nessuna cottura; anzi, per una buona riuscita si consiglia di utilizzare ingredienti e strumenti (ciotola e fruste) freddi di frigo.

Montate la panna fredda di frigo e tenetela da parte. In un’altra ciotola, montate il mascarpone con le fruste elettriche, aggiungendo a filo in lette condensato. Inizialmente il composto diventerà liquido. Proseguite la lavorazione e vedrete che si addenserà. Con una spatola aggiungete delicatamente la panna montata al composto di mascarpone, con movimenti dal basso verso l’alto. Conservate la crema in frigo fino ad utilizzo.

 

Torta:

Per quanto riguarda la torta, io ho deciso di suddividere l’impasto in due stampi da 18 cm di diametro, in modo da comporre poi una torta a due strati.

Come prima cosa, ricordatevi di mettere uova e burro a temperatura ambiente un’oretta prima di iniziare a cucinare. Accendete il forno a 180°. Nel frattempo lavate le foglie di Erba Amara, tamponatele con un panno da cucina per asciugarle e togliete il nervo centrale perché troppo duro. Tritate finemente e mettete da parte.

In una ciotola setacciate farina, fecola e lievito. tenete da parte.

Sbattete le uova con lo zucchero con le fruste elettriche (o in planetaria) finché non otterrete un composto chiaro e cremoso. Aggiungete il burro morbido poco per volta, continuando a mescolare. Poi l’erba amara ed infine la miscela di farine. Otterrete un composto morbido e cremoso.

Dividete l’impasto in due teglie da 18 cm di diametro imburrate e infarinate e infornate finché la superficie dei dolci non risulta dorata. A me è bastata circa mezz’ora.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di comporre la Torta del Buonumore da Mantova al Brennero.

Quando le torte saranno fredde e crema e composta realizzate, sarete pronti per comporre il vostro dolce.

Prendete una torta come base, cospargete la superficie con della crema, aggiungete uno strato di composta di frutti di bosco e delicatamente sovrapponete l’altra base di torta.

Coprite la superficie superiore con altra crema e decorate a piacere con frutti di bosco, menta ed Erba Amara.

 

Collage

 

CARTOLINA-TORTELLO-20

Buon appetito e… in bocca al lupo a me per il concorso! 😉

PS: se siete curiosi di sapere com’è finita, seguitemi sul mio profilo Facebook

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:composta, contest, crema, dolci, erba amara, frutti di bosco, mantova, torta, tradizione

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress