Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Dolcetti di Amor polenta

21 Settembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Dolcetti di Amor polenta

Hello! Son tornata! E’ stata una lunga, lunghissima estate per me. E non  ho potuto che assentarmi per fare la mamma a tempo pieno. Certo non mi son dimenticata del mio piccolo blog, che per me è un terzo figlio. Anche se non ho scritto per un po’,  l’ho comunque curato in altro modo, pensando a ricette, testandole e comprando nuove stoviglie e “caccavelle” varie… che naturalmente devo ancora riuscire a sistemare in casa. D’oh! 🙁 Ora che i nani hanno ripreso l’asilo, posso tornare a voi con le mie ricette. E dato che iniziare bene la giornata è importante, vi ho preparato un dolce della tradizione lombarda dal nome Amor polenta.

L’ingrediente principale è la farina di mais macinata molto fine, che a seconda delle regioni potete trovare nei supermercati con il nome “fumetto” o “fioretto”. Nonostante le origini di questo dolce siano povere, il sapore rustico vi sorprenderà. La tradizione vorrebbe questo dolce cucinato in un apposito stampo lungo e scanalato. Per “svecchiare” un pochino la ricetta, io ho preferito preparare tante ciambelline, che come forma è perfetta da “pocciare” nel caffelatte al mattino! 😉

 

v4

 

Ingredienti (per stampo da 12 ciambelline o 12 cupcake):

80 g di farina di mais fioretto

80 g di farina 00

50 g di farina di mandole

120 g di burro morbido

100 g di zucchero a velo + quello per spolverizzare

2 uova

2 tuorli

4 cucchiai di latte

1 pizzico di sale.

 

Tirate fuori dal frigo il burro e lasciatelo ammorbidire a temperatura ambiente per almeno un’ora. Quando avrà la consistenza di una pomata, mettetelo in una ciotola assieme ad un pizzico di sale e allo zucchero a velo e lavoratelo con una frusta elettrica fino ad avere una crema morbida e spumosa. A questo punto unite i tuorli e, sempre lavorando, le uova una per volta.

Aggiungete la farina di mandorle, quella di mais e infine la farina bianca setacciata. Lavorate ancora fino ad amalgamare bene gli ingredienti.

Imburrate e infarinate lo stampo prescelto e versateci l’impasto.

Infornate in forno caldo a 180° per 30 minuti circa.

Sfornate le vostre ciambelline di amor polenta e fate raffreddare prima di sformare.

Servite spolverizzando i dolcetti con dello zucchero a velo.

 

v5

 

Se questo dolce vi è piaciuto, potete lasciare un like sulla mia pagina Facebook e rimanere sempre aggiornati con le ultime ricette.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:colazione, dolci, farina di mandorle, mais, merenda, torte, tradizione

Persian Love Cake

30 Maggio 2016 di profumodidomenica 7 commenti

Persian Love Cake

Ed eccoci arrivati come (quasi) tutti i mesi all’appuntamento con la sfida Re-Cake. E anche questa volta le amministratrici ci hanno stupito, riuscendo a scovare una ricetta particolare e a me sconosciuta. La torta di maggio è la Persian Love Cake o Torta persiana dell’amore, un dolce profumatissimo e speziato, che sa di Oriente e di mistero.

Inizialmente quando ho letto l’elenco degli ingredienti (più lungo del procedimento per realizzare il dolce) son rimasta un po’ perplessa. Chi mi conosce e segue questo blog, sa che io sono per la semplicità, in cucina come nella vita. Il dubbio più grande era come tutti questi sapori potessero star bene insieme e creare un gusto armonico. L’unico modo che avevo per saperlo era provare… e poi si sa che non solo in cucina, ma anche nella vita, “gli opposti si attraggono” e che le coppie più durature sono spesso composte da persone con personalità diverse, che unendosi trovano un equilibrio unico.

 

re cake 14

 

Tra l’altro mai dolce fu più azzeccato per descrivere quella che fino ad ora è stato il mio approccio alla vita. Posso affermare infatti che è l’amore ciò che ha guidato cambiamenti e le decisioni più importanti della mia vita.

Cosa intendo? Semplice… guardate la foto della mia Persian Love Cake qui sotto: tante ciambelline attraversate da un filo, di cui si vede l’inizio ma non si vede la fine.

Il gomitolo vuole rappresentare il passato. Le ciambelle invece rappresentano gli avvenimenti importanti della mia vita, tutti dettati dall’amore: l’incontro casuale con quello che ora è il mio compagno, il trasferimento a Mantova subito dopo la laurea per dare una possibilità alla nostra storia, metter su casa insieme, moltiplicare l’amore avendo dei figli, lasciare il lavoro per poterli seguire, passare da Foodlover a Foodblogger e per ultimo, far diventare l’amore la mia nuova professione. Sto infatti lavorando per iniziare un’attività di Wedding Planner. 😉

Fare questa Re-Cake mi sembrava quasi d’obbligo quindi!

 

5

 

Ingredienti (diametro 24 cm)  

Per la torta:
250 ml di Yogurt naturale
1 cucchiaino di Lievito per Dolci
6 Uova
220 g di Zucchero di Canna
150 g di Farina di Mandorle
150 g Semolino
6 bacche di Cardamomo
60 g di Pistacchi Tritati
1 pizzico di Zafferano
2 Cucchiai di Acqua di Rose
100 ml di Latte di Mandorla
La Buccia grattugiata di un’Arancia

Per lo Sciroppo:
Succo e Scorza di 1 Arancia
125 ml di Acqua
125 g di Zucchero di Canna
2 Cucchiai di Acqua di Rose
Collage
 
Mettete in una tazza il latte di mandorle e il fili di zafferano e scaldate per un minuto al microonde. Schiacciate le bacche di cardamomo in un mortaio. In una ciotola capiente, sbattere le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto chiaro e spumoso. Unite lo yogurt, la farina di mandorle, il semolino e il lievito, quindi aggiungere il cardamomo macinato, la scorza di arancia e i pistacchi tritati. In ultimo aggiungete l’acqua di rose e il latte di mandorle. Amalgamate bene gli ingredienti.Rivestire con la carta forno una tortiera di 24 cm di diametro e versare l’impasto, livellare ed infornare, cuocere per circa 45 minuti, fare la prova stecchino.Mentre la torta cuoce preparate lo sciroppo, mettendo tutti gli ingredienti in un tegame e facendo sobbollire fino a quando non si sarà addensata (ci vorranno circa 5 minuti).Quando la torta sarà cotta, sfornare e con un pennello distribuire lo sciroppo sulla superficie.

Decorate con petali di rosa e pistacchi tritati.

 

cake Collage

 

Ho voluto provare la ricetta senza apportare modifiche, per poterne assaporare i sapori originali. L’unico cambiamento che ho fatto è stato nella forma. Ho infatti realizzato 12 ciambelle e una torta di 18 cm di diametro.

Provate la Persian Love Cake, profumo e sapore vi conquisteranno.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:arancia, cardamomo, farina di mandorle, pistacchi, zafferano

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress