Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Cheesecake alle fragole (senza cottura)

15 Aprile 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Cheesecake alle fragole (senza cottura)

Una Cheesecake alle fragole di Profumo di Domenica? Ma sììììì! Sono tornata finalmente!

Come vedete ho traslocato in una “casetta” nuova che si chiama Ifood, un giovane Network italiano nato tre anni fa e in supercrescita e sviluppo. La mia pagina, a livello grafico, è ancora in fase di costruzione; infatti pare che io non sia molto tecnologica e ciò rende tutto più lento.

Ciononostante non avevo voglia di lasciar passare Pasqua senza una ricetta fresca, di semplice realizzazione, perfetta come fine pasto dei prossimi giorni di festa. Così oggi son qui, a mostrarvi l’ultima torta “sfornata” (si fa per dire) nella mia cucina: Cheesecake alle fragole (senza cottura).

 

Print Recipe
Cheesecake alle fragole (senza cottura)
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 6 ore (riposo in frigorifero)
Porzioni
8
Ingredienti
  • 200 g biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 g burro
  • 500 g mascarpone
  • 250 g ricotta fresca
  • 500 g fragole
  • 120 g zucchero a velo
  • 12 g colla di pesce in fogli
  • 1 limone
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 6 ore (riposo in frigorifero)
Porzioni
8
Ingredienti
  • 200 g biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 g burro
  • 500 g mascarpone
  • 250 g ricotta fresca
  • 500 g fragole
  • 120 g zucchero a velo
  • 12 g colla di pesce in fogli
  • 1 limone
Istruzioni
  1. Per prima cosa preparate la base, frullando i biscotti in un mixer finché non otterrete una polvere. Fate sciogliere il burro su fuoco dolce, poi aggiungetelo alla polvere di biscotto e mescolate bene. Foderate con carta forno uno stampo a cerniera da 22/24 cm di diametro (sia la base che i bordi). Versate il biscotto nella teglia e aiutandovi con un cucchiaio, compattate e livellate bene la base. Ponete ora lo stampo in frigo per circa 20 minuti.
  2. Nel frattempo preparate la crema: mettete in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti. Frullate 250 g di fragole (lavate) con lo zucchero a velo ed il succo di mezzo limone. Setacciate la polpa, in modo da evitare di inserire nella crema i semini delle fragole, che potrebbero infastidire.
  3. In una ciotola unite il mascarpone, la ricotta e la scorza del limone grattugiata e lavorate con le fruste elettriche per un paio di minuti. Dopodiché unite anche la polpa di fragole (ricordandovi di tenerne da parte tre/quattro cucchiai). Lavorate ancora il composto, affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra loro.
  4. Riscaldate sul fuoco la polpa di fragole tenuta da parte; poi unite la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando con un cucchiaio. Lasciate intiepidire e solo allora unitela alla crema di mascarpone.
  5. Riprendete lo stampo dal frigo; la base di biscotto si sarà indurita. Versateci sopra la crema e livellate la superficie col dorso di un cucchiaio oppure con una spatola. Lasciar rassodare in frigo per almeno 6 ore.
  6. Trascorso il tempo, potrete procedere con la decorazione della vostra Cheesecake: aprite la cerniera dello stampo, togliete delicatamente la carta forno e sformate la torta.
  7. Lavate velocemente le fragole restanti sotto l'acqua corrente, asciugatele delicatamente con della carta da cucina e decorate la superficie della cheesecake come preferite. Io ho tagliato le fragole a fettine sottili e le ho disposte a cerchio, sovrapponendole leggermente. Se vi piace, potete aggiungere anche qualche foglia di menta, che da colore e freschezza.

 

Ora non vi resta che tagliarne una fetta e assaporarla seduti al caldo sole primaverile.

Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consiglio di provare anche quella della Cheesecake light alle fragole e lime oppure quella della Crostata alla frutta senza cottura.

Archiviato in: Dolci Etichettato con:cheesecake, dolci, fragole, mascarpone, ricotta

Cheesecake light alle fragole e lime

20 Aprile 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Cheesecake light alle fragole e lime

Non vorrei che pensiate a me come una Rebecca Bloomwood di “I love Shopping”… non è che me ne vado in giro in preda ad attacchi di shopping compulsivo. Solo che a volte capita di essere in un negozio (di casalinghi di solito nel mio caso) e di non poter fare a meno di acquistare quel piccolo oggettino che ti guarda dallo scaffale e che sarebbe perfetto per qualche ricetta… che non hai ancora né pensato né mai realizzato, ma che prima o poi affiorerà alla mente. E in quel caso, non puoi farti trovare sprovvista di quell’oggetto. In questo caso, l’oggetto incriminato è un barattolo… o meglio, dei vasetti di vetro per le conserve.

Che vi devo dire? Ognuno ha i propri “oggetti del desiderio”! Io nella mia wishlist non ho scarpe, gonne e rossetti come le normali donne, ma barattoli, canovacci, posate e ciotoline varie… sono da internare? Può darsi! 😉

Ricette in barattolo se ne sono già viste mille, lo so, non ho di certo scoperto l’acqua calda; però questa è la prima del mio blog ed è tutta frutto della mia testolina (nel senso che non ho preso la ricetta da nessuno)… spero davvero che vi piaccia.

Dato che la prova costume si avvicina, ho pensato di preparare un dolcino goloso ma light, in modo che nessuno mi possa dire che sta pesando di togliermi dagli amici su Facebook per non ingrassare con quel che propongo (ogni riferimento è puramente casuale). Si tratta di una cheesecake light alle fragole in barattolo.

L’ho definita “light” in quanto la crema non è a base di formaggio fresco e panna, ma è ottenuta utilizzando ricotta e yogurt greco… decisamente meno calorici! Inoltre per la base ho utilizzato biscotti ai cereali! ;P

 

fragole o 2

 

Ingredienti (4 porzioni):

250 g yogurt greco

200 g di ricotta fresca

300 gr di fragole

1 lime ( limone se preferite)

80 gr di zucchero a velo

50 gr di burro

130 gr di biscotti ai cereali

 

Fate fondere il burro a fuoco bassissimo in modo che non bolla e poi lasciatelo raffreddare. Nel frattempo sbriciolate i biscotti nel mixer. Aggiungete il burro fuso e amalgamate bene. Dividete il composto nei quattro barattoli e premete un po’ col cucchiaio per compattarlo e creare un fondo omogeneo. Mettete in frigo.

Preparate la crema: in una ciotola mettete lo yogurt, la ricotta, 50 gr di zucchero a velo e la scorza grattugiata del lime e mescolate bene con le fruste elettriche per un paio di minuti. Dividete la crema tra i barattoli, livellate la superficie aiutandovi con un cucchiaio e rimettete in frigorifero. Ricordatevi di non riempire all’orlo in vasetto, altrimenti non riuscirete a mettere il resto degli ingredienti.

Ora preparate la coulis di fragole: mettete nel mixer 150 gr di fragole, il succo di mezzo lime filtrato e il restante zucchero a velo e frullate finché avrete ottenuto una purea omogenea. Se vi danno fastidio i semini delle fragole, potete passare al colino la purea.

Riprendete i vostri barattoli e versate sulla superficie della cheesecake la coulis di fragole. Ora decorate ogni monoporzione con le restanti fragole tagliate a tocchetti.

 

 

fragole Collage

 

Un’idea per rendere questo dolcino ancora più leggero?  Sostituite la base di biscotto e burro con della granola oppure con dei corn flakes.

Perché pensare alla prova costume, non significa per forza rinunciare ai dolci piaceri della vita! 😉

 

fragole o 1

Archiviato in: Dolci, Piatti vegetariani, Senza categoria Etichettato con:cheesecake, dolci, fragole, ricotta, yogurt

Confettura di fragole

8 Aprile 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Confettura di fragole

E’ tempo di fragole!!! Evviva!!!

MARMELLATA3

 

Mio figlio le adora e anche io ne mangerei a quintalate quando sono belle rosse e profumate.

Perché allora non gustarcele a colazione o merenda su una bella fetta di pane sotto forma di confettura?

La ricetta è semplicissima e il risultato ottimo.

Quindi forza dai, compratele e quando l’avrete fatto tornate qua armati di grembiule e cucchiaio che procediamo con la preparazione. 🙂

Domani potrete portare in tavola confettura di fragole homemade!

 

MARMELLATA1

 

Ingredienti (4 vasetti):

1,5 kg di fragole

1 kg di zucchero

1 limone

Lavate velocemente le fragole sotto l’acqua corrente, disponetele su un canovaccio e asciugatele delicatamente.

Togliete le foglioline alle fragole, tagliatele a metà e sistematele a strati in una casseruola, alternando con lo zucchero. Spremete il succo del limone, filtratelo e aggiungetelo alle fragole. Coprite con un coperchio o con della pellicola per alimenti. Lasciate macerare in un luogo fresco (io le ho messe in frigorifero) per una notte.

Trascorse 12 ore, mettete la casseruola sul fuoco medio-basso e portate a bollore, mescolando di tanto in tanto con un cucchiaio di legno. Abbassate la fiamma e lasciate cuocere le fragole per 30/40 minuti, schiumando con un mestolo forato.

Se non vi piace la marmellata a pezzettoni, potete frullare il tutto col mini pimer.

Fate la prova del piattino (mettete un cucchiaino di marmellata su un piattino e inclinatelo): se la marmellata non scorre, significa che è pronta; altrimenti, proseguite la cottura.

Versate la marmellata ancora bollente nei vasetti di vetro che avrete in precedenza sterilizzato, chiudeteli con la capsula nuova e sigillate ponendoli a raffreddare a testa in giù.

 

MARMELLATA2

E ora buona merenda a grandi e piccini!

Archiviato in: confetture e conserve, Marmellate, Senza categoria Etichettato con:confettura, fragole

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress