Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Filetto di maiale alle mele

20 Dicembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Filetto di maiale alle mele

Filetto di maiale alle mele? Non un altro dolce? Ebbene sì signori e signore… io non vivo solo di carboidrati dolci e salati. Cucino anche bistecche, pesce e arrosti, come in questo caso, solo che non li fotografo quasi mai perché la foto del carboidrato mi da più soddisfazione! 😉

Ora che vi siete ripresi dallo shock, siete pronti per la ricetta. Questo è un piatto molto invernale, dal gusto agrodolce, dato dalle mele caramellate, quindi direi perfetto per il periodo natalizio. Oltre che per il sapore ed i colori, vi consiglio di inserire nel menù di Natale questo filetto di maiale alle mele in quanto semplice e veloce da preparare. Farete un figurone, fidatevi!

 

v1_v

 

Ingredienti (4 persone):

2 filetti di maiale (contate 150 g di carne a testa)

100 g di pancetta coppata a fette (o speck)

2 mele golden (io ho usato 4 mele campanine, che sono una varietà “antica” e un po’ acidula)

Mezzo bicchiere di Calvados

sale e pepe q.b.

1 rametto di rosmarino

4/5 foglie di salvia

olio extra vergine di oliva q.b.

50 gr di burro

 

Procedimento:

Togliete dal filetto le parti grasse, se ne ha; salatelo, pepatelo e avvolgetelo con le fette di pancetta. Se potete, legatelo con della corda per alimenti in modo che la pancetta non si stacchi in cottura.

Ungete  con l’olio evo una padella antiaderente e fate rosolare il filetto di maiale su tutti i lati, unendo anche salvia e rosmarino. Una volta dorato, sfumatelo con il Calvados. Continuate la cottura a fuoco dolce per circa 20 minuti.

Nel frattempo lavate le mele, privatele del torsolo e tagliate in 8 o più fette, a seconda delle dimensioni delle mele). Spadellate le fettine di mela con il burro; io le ho sfumate anche con un goccio di Calvados, ma è opzionale. Quando le mele saranno dorate, salatele e unitene metà al filetto di maiale.

Continuate la cottura per altri 10 minuti con il coperchio. Poi controllate la cottura della carne: punzecchiate l’arrosto con una forchetta; se il liquido che uscirà è chiaro e trasparente allora la carne è cotta. Se uscirà sangue, proseguite la cottura. Se possedete un termometro da cucina, potete controllare la cottura del vostro filetto anche con quello: se la temperatura al centro del filetto è di 60 gradi, significa che è cotta.

Cercate di non stracuocere il filetto di maiale, altrimenti la carne diventerà dura e stopposa.

Mettete il filetto su un tagliere e tagliatelo a fette. Trasferite invece il sugo di cottura (mele comprese) in un mixer e frullate finché non otterrete una purea omogenea.

 

v2_v

 

Servite le fettine di filetto di maiale ben caldo, con una cucchiaiata di sughino, accompagnato con qualche fetta di mela caramellata.

Buon appetito!

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, andate a mettere un Like sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Secondi piatti Etichettato con:carne, maiale, mele, natale, secondi

Stinco di maiale al forno con patate

21 Novembre 2013 di profumodidomenica Lascia un commento

Stinco di maiale al forno con patate

Ultimamente sono stata un pochino assente e mi dispiace. Purtroppo però stavolta i virus hanno colpito anche me e avvicinarmi ai fornelli è stato quasi impossibile, a parte per preparare del riso e della pasta in bianco (…tristezza infinita!!). Comunque ora sto un pochino meglio e per questo vi lascio una ricettina, che sono sicura sarà apprezzata molto dagli uomini! 🙂

stinco al forno con patate

Ingredienti (per 2 persone)

1 stinco non troppo piccolo

½ cipolla

½ carota

½ costa di sedano

1 noce di burro

olio e.v.o.

1 bicchiere di vino bianco

brodo vegetale q.b.

4/5 patate

5/6 foglie di salvia

1 rametto di rosmarino

sale

pepe

 

Fate un trito con cipolla, sedano e carota e mettetelo in un tegame con olio e burro. Fate rosolare lo stinco su tutti i lati e poi sfumate con il vino. Quando questo sarà evaporato aggiungete le erbe che avrete tritato, salate, pepate e poi aggiungete del brodo.  Coprite il tegame con un coperchio e fate andare a fuoco dolce per mezz’oretta, girando di tanto in tanto lo stinco e irrorando con del brodo affinchè non si secchi. Trasferite stinco e sughetto in una teglia, coprite con alluminio e infornate a 180° per un’ora e mezza, ricordandovi di girare la carne almeno una volta. Trascorso il tempo, togliete la copertura di alluminio e aggiungete le patate che avrete tagliato a spicchi. Salate, pepate e aggiungete qualche erba aromatica (io sempre salvia e rosmarino). Fate cuocere per almeno altra ora.

Sfornate e servite il tutto su un piatto da portata.

Archiviato in: Secondi piatti, Senza categoria Etichettato con:carne, maiale, patate, secondi, stinco

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress