Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Filetto di maiale alle mele

20 Dicembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Filetto di maiale alle mele

Filetto di maiale alle mele? Non un altro dolce? Ebbene sì signori e signore… io non vivo solo di carboidrati dolci e salati. Cucino anche bistecche, pesce e arrosti, come in questo caso, solo che non li fotografo quasi mai perché la foto del carboidrato mi da più soddisfazione! 😉

Ora che vi siete ripresi dallo shock, siete pronti per la ricetta. Questo è un piatto molto invernale, dal gusto agrodolce, dato dalle mele caramellate, quindi direi perfetto per il periodo natalizio. Oltre che per il sapore ed i colori, vi consiglio di inserire nel menù di Natale questo filetto di maiale alle mele in quanto semplice e veloce da preparare. Farete un figurone, fidatevi!

 

v1_v

 

Ingredienti (4 persone):

2 filetti di maiale (contate 150 g di carne a testa)

100 g di pancetta coppata a fette (o speck)

2 mele golden (io ho usato 4 mele campanine, che sono una varietà “antica” e un po’ acidula)

Mezzo bicchiere di Calvados

sale e pepe q.b.

1 rametto di rosmarino

4/5 foglie di salvia

olio extra vergine di oliva q.b.

50 gr di burro

 

Procedimento:

Togliete dal filetto le parti grasse, se ne ha; salatelo, pepatelo e avvolgetelo con le fette di pancetta. Se potete, legatelo con della corda per alimenti in modo che la pancetta non si stacchi in cottura.

Ungete  con l’olio evo una padella antiaderente e fate rosolare il filetto di maiale su tutti i lati, unendo anche salvia e rosmarino. Una volta dorato, sfumatelo con il Calvados. Continuate la cottura a fuoco dolce per circa 20 minuti.

Nel frattempo lavate le mele, privatele del torsolo e tagliate in 8 o più fette, a seconda delle dimensioni delle mele). Spadellate le fettine di mela con il burro; io le ho sfumate anche con un goccio di Calvados, ma è opzionale. Quando le mele saranno dorate, salatele e unitene metà al filetto di maiale.

Continuate la cottura per altri 10 minuti con il coperchio. Poi controllate la cottura della carne: punzecchiate l’arrosto con una forchetta; se il liquido che uscirà è chiaro e trasparente allora la carne è cotta. Se uscirà sangue, proseguite la cottura. Se possedete un termometro da cucina, potete controllare la cottura del vostro filetto anche con quello: se la temperatura al centro del filetto è di 60 gradi, significa che è cotta.

Cercate di non stracuocere il filetto di maiale, altrimenti la carne diventerà dura e stopposa.

Mettete il filetto su un tagliere e tagliatelo a fette. Trasferite invece il sugo di cottura (mele comprese) in un mixer e frullate finché non otterrete una purea omogenea.

 

v2_v

 

Servite le fettine di filetto di maiale ben caldo, con una cucchiaiata di sughino, accompagnato con qualche fetta di mela caramellata.

Buon appetito!

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, andate a mettere un Like sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Secondi piatti Etichettato con:carne, maiale, mele, natale, secondi

Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)

29 Settembre 2016 di profumodidomenica 8 commenti

Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)

Come blogger sono sempre alla ricerca di spunti e nuovi stimoli. Questo mese, tra i “millemila” gruppi presenti su Facebook, ho scoperto quello di Sei in cucina e non ho potuto non richiedere l’iscrizione. Ogni mese lo staff del gruppo, propone una lista di ingredienti, una sorta di “mistery box”, con i quali i partecipanti si devono confrontare per creare una ricetta. Come potevo non mettermi alla prova? la maggior parte delle mie ricette nascono aprendo il frigo e mettendo insieme quello che trovo! 😉

Questi gli ingredienti di settembre:

 

sei in cucina settembre

 

Leggendo la lista, ho deciso subito di creare un dolce e così è nata questa crostata di nocciole e mele (con farina di farro). Un guscio di pasta sablè alle nocciole e farina di farro, ripiena di mele, amaretti e confettura di albicocche.

 

v1

 

Ingredienti (stampo da 20 cm di diametro):

Per la pasta sablè:

125 g di farina di farro

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

 

Ripieno:

3 mele (meglio se renette)

200 g di confettura di albicocche

50 g di amaretti

2 cucchiai di pane grattugiato

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo pelate le mele e tagliatele a dadini. Mettetele in una ciotola. Aggiungete la confettura di albicocche e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Mescolate con un cucchiaio.

Trascorsa mezz’ora, riprendete la vostra pasta sablè alle nocciole, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e foderate uno stampo da crostate da 20 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Spolverate il fondo con il pane grattugiato. Riempite con il composto di mele.

Infornate la crostata di nocciole e mele a 180 ° per circa 40 minuti

 

o2

 

Fate raffreddare, prima di sformare e servire, anche se io trovo che sia deliziosa anche tiepida.

Conservate la crostata di nocciole e mele in un luogo fresco oppure in frigorifero e cercate di consumarla entro un paio di giorni. Le mele tendono a rilasciare liquidi e quindi inumidiscono molto il fondo di pasta sablè.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere sempre aggiornati, seguitemi sulla pagina Facobook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:confettura, crostata, dolci, mele, merenda, nocciole

Torta di mele, nocciole e avena – An apple, hazelnut and oat cake

26 Febbraio 2015 di profumodidomenica 2 commenti

Torta di mele, nocciole e avena – An apple, hazelnut and oat cake

Ci sono anch’io quest’anno…che emozione!!

Dove vi chiedete? Ma nel gruppo di Re-Cake 2.0!

Non sapete cos’è? Ora ve lo spiego! Si tratta di un gruppo che ho scoperto per caso l’anno scorso su Facebook: ogni mese le amministratrici si riuniscono in un bunker super segreto e scelgono la ricetta di un dolce che i membri del gruppo dovranno replicare e personalizzare. Alla fine del mese, tra tutte le repliche postate, vengono scelte le vincitrici!

Ho passato mesi a spiare il gruppo l’anno scorso. Poi il messaggio in cui una delle admin annunciava la chiusura dell’esperimento… ci son rimasta malissimo, soprattutto perché non mi ero mai decisa a partecipare… Per fortuna qualche nostalgica ha deciso di prendere le redini e di rimettere insieme il gruppo.

Ed ecco quindi Re-Cake 2.0 https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

E questi sono i link dei bellissimi blog delle amministratrici:

Carla: http://tiramiblu.blogspot.it/
Claudia: http://lapagnottainnamorata.it:
Giulia: https://peppersmatter.wordpress.com/
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.com/
Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/

Per iniziare l’anno in bellezza è stata scelta una ricetta fantastica, che sa di inverno, casa e coccole:  An apple, hazelnut and oat cake – Torta di mele, nocciole e avena.

 

 

Io amo le torte di mele e quindi non potevo non partecipare al contest stavolta… Quindi ho messo sulla lista della spesa gli ingredienti sconosciuti alla mia dispensa (farina d’avena, crusca, latticello) e oggi ho finalmente infornato.

 

2015_02_26_torta mele nocciole r

 

Ingredienti:

  • 105 g di farina semintegrale (variazione su ricetta originale)
  • 50 g di farina di nocciole
  • 60 g di farina d’avena
  • 2 cucchiai di crusca d’avena (più altri due da mettere sulla superficie del dolce)
  • una bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1/4 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 125 ml di latticello
  • 125 ml di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 3 mele
  • 50 g di nocciole tritate

 

Innanzitutto accendete il forno statico a 180 °.

In una ciotola mettete insieme tutti gli ingredienti secchi: farina semintegrale, farina d’avena, farina di nocciole, lievito, crusca, cannella, zenzero, sale.

In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero, finché non otterrete un composto chiaro e spumoso. Unite il latticello, l’olio e l’estratto di vaniglia e azionate nuovamente le fruste.

Ora aggiungete poco per volta gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando con una paletta dal basso verso l’alto.

Rivestite uno stampo da plum cake con carta forno (io ho usato uno stampo da plum-cake di carta antiaderente e altri due stampini perché mi avanzava impasto). Versate l’impasto, ricoprite la superficie con le mele tagliate a fettine e cospargete il tutto con della crusca d’avena e delle nocciole tritate grossolanamente. In aggiunta io ho messo anche qualche fiocco d’avena per dare ulteriore croccantezza alla superficie.

Infornate il dolce e cuocetelo per circa 1 oretta (fate la prova dello stuzzicadenti, perché a seconda dello stampo scelto potrebbe volerci più o meno tempo).

Una volta trascorso il tempo, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di addentarlo.

Attenzione però: la vostra casa profumerà di buono e probabilmente attirerà qualche vicino di casa che si auto inviterà per una tazza di the!

La mia torta è durata il tempo di fare le foto… voi riuscirete a non divorarla? Fatemi sapere!

 

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:avena, dolci, mele, nocciole

TORTA DI MELE, RICOTTA E AMARETTI CON FARINA DI KAMUT

20 Dicembre 2014 di profumodidomenica Lascia un commento

TORTA DI MELE, RICOTTA E AMARETTI CON FARINA DI KAMUT

Sono passati mesi ormai dall’ ultima volta che ho scritto e da allora sono successe parecchie cose… vacanze piovose, pomeriggi di calura chiusi in casa con l’aria condizionata, persone che se ne sono andate e altre che sono arrivate nella mia vita… Nora dopo tante fatiche e malesseri è nata il 1 luglio. Quindi ora i “nani” in famiglia sono due… che fatica accidenti! Sembra che le giornate passino in apnea a volte, tanto sono piene e frenetiche. All’ inizio è stata dura: Zeno non aveva preso molto bene l’arrivo della sorellina, adesso però è la prima persona che vuol baciare al mattino e l’ultima che abbraccia la sera prima di coricarsi! <3 <3 <3

Per fortuna le cose ora funzionano un po’ meglio e tra un pisolo e l’altro di Nora riesco a trovare un po’ di tempo per mettermi ai fornelli. Ultimamente mi sono data i dolci, con la scusa di cercare di preparare qualcosa di sano per merenda/colazione della famiglia; in particolare mi sono innamorata di un ingrediente che finora avevo un po’ snobbato: la ricotta. Oltre a dare un’ottima consistenza ai dolci, consente di usare meno grassi e quindi di avere un prodotto finale più sano.

L’altro giorno quindi, modificando una ricetta base trovata online, ho preparato una torta di mele, ricotta e amaretti con farina di kamut che è perfetta in questo periodo grigio.

Torta di mele, amaretti e ricotta con farina di kamut 2

Ingredienti:

250 gr di farina di kamut
160 gr di zucchero semolato
250 gr di ricotta vaccina fresca (la consistenza deve essere piuttosto soda)
50 gr di amaretti + una manciata per la superficie
3 uova
50 gr di burro
2 cucchiai di latte
2 mele golden
1 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaino di cannella in polvere
1 cucchiaio di zucchero di canna
 

Prima di iniziare ad amalgamare gli ingredienti, ricordatevi che devono essere a temperatura ambiente per avere un risultato migliore. Quindi premuratevi di estrarre dal frigo dieci minuti prima di iniziare sia le uova che la ricotta.

Sciogliete quindi il burro in un pentolino e mettetelo da parte a raffreddare.

Montate con le fruste elettriche le uova e lo zucchero semolato, finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Sempre continuando a montare, aggiungete poco per volta la ricotta e quando si sarà amalgamata anche la farina setacciata con il lievito e la cannella. Aggiungete il latte e quindi anche il burro freddo.

A questo punto potete spegnere le fruste elettriche e, aiutandovi con una spatola, integrare all’ impasto gli amaretti sbriciolati.

Imburrate e infarinate una teglia a cerniera da 24 cm di diametro e versatevi il composto. Una volta livellato, decorate la superficie con le mele che avrete tagliato a fettine di circa ½ centimetro di spessore e spolverizzate il tutto con lo zucchero di canna.

Ponete in forno statico preriscaldato a 180° per circa 50 minuti.

Sfornare, lasciar raffreddare e servire accompagnata da una buona tazza di the.

Buona merenda!

 

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:amaretti, dolci, farina di kamut, mele, ricotta, torta

Torta di mele

26 Settembre 2013 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta di mele

Pensavate che mi fossi dimenticata della ricetta suggeritami da jecamilla su Instagram? Ma certo che no!!! Semplicemente ho pensato che non era il caso di proporvi subito un’altra ricetta con le mele! Già sto stufando la famiglia propinandole a colazione, pranzo e cena… non vorrei stufare subito anche voi! E comunque è risaputo che “una mela al giorno toglie il medico di torno”, quindi posso affermare con certezza che non sto cercando di liberarmi al più presto della cassa di mele che mi è stata regalata, bensì sto contribuendo attivamente alla salute della mia famiglia!

Ed allora eccovi una ricettina facile e veloce per una deliziosa (e lussuriosa visti i quantitativi di burro e zucchero) torta di mele.

torta di mele

Ingredienti:

 250 gr di farina

250 gr di zucchero

250 gr di burro a pomata

2 uova

3 mele piccole o 2 se grosse

1 bicchiere di latte

1 limone

sale un pizzico

1 bustina di lievito in polvere

1 bustina di vanillina

 Sbucciate le mele, togliete il torsolo e fatele a tocchetti (o fettine, come preferite). Mettetele in una ciotola e irroratele con il succo del limone, al quale avrete prima grattugiato la buccia (questa operazione serve per non fare annerire le mele). In una ciotola capiente sbattete con la frusta elettrica le uova con lo zucchero finché il composto non sarà diventato chiaro e spumoso. Unite la scorza del limone, la vanillina, un pizzico di sale e il burro che avrete fatto ammorbidire fino ad avere la consistenza di una pomata. Poco la volta, continuando a mescolare, unite al composto la farina setacciata con il lievito e il latte a filo per rendere l’impasto meno denso. Mescolate molto bene, finché non otterrete un composto omogeneo al quale andrete a unire le mele sgocciolate dal succo di limone. Mescolate in modo che le mele si spargano per tutto l’impasto. Imburrate e infarinate una teglia del diametro di 24/26 cm e versateci il composto. Infornate a forno già caldo a 180 gr per circa 50 minuti (dipende dal vostro forno). Sfornate e lasciate raffreddare prima di servire con una spolverata di zucchero a velo.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:autunno, dolci, mele, torta

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies