Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Vellutata di piselli al profumo di menta

23 Aprile 2016 di profumodidomenica 1 commento

Vellutata di piselli al profumo di menta

Quest’anno pare proprio che non riusciamo a passare un mese senza che qualcuno in famiglia si ammali; Questa volta è stato il turno della piccola… prima gran raffreddore e 10 giorni di antibiotico e dopo una settimana al nido, nuovamente con la febbre! 🙁 Il tempo che l’appetito tornasse e ora di nuovo inappetente! Ma che fatica accidenti… rimuginare ogni giorno cosa cucinare per farla mangiare è davvero un’impresa. Certo son sicura che se preparassi wurstel e patatine ogni giorno spazzolerebbe tutto… ma non mi pare assolutamente il caso.

Invece preferisco pensare a come fare il carico di vitamine e minerali per affrontare questa primavera. E quindi la ricetta del giorno è una vellutata di piselli al profumo di menta,  un piatto semplice e delicato, poco calorico e adatto anche ai bambini (omettendo la menta).

 

vellutata o 2

 

Ingredienti (per 4 persone):

700/800 gr di piselli freschi già sgranati

2 piccoli scalogni

2 patate

1 litro di brodo vegetale

150 gr di ricotta fresca

una manciata di foglie di menta

sale q.b.

olio EVO q.b.

 

Lavate le patate, sbucciatele e tagliatele grossolanamente. Pulite gli scalogni e tagliateli a tocchetti. Poneteli in una casseruola con un filo d’olio e fateli rosolare (se ci sono bambini in casa vi consiglio di farli stufare). Quando inizierà ad imbiondire aggiungete i piselli sgranati e le patate. Poi coprite con il brodo caldo. Cuocete per circa 15 minuti. Aggiustate di sale. Spegnete il fuoco e frullate tutto con un minipimer finché otterrete una crema vellutata e omogenea. Impiattate

Lavate la menta delicatamente, asciugatela con dei fogli di carta assorbente e tritatela. In una ciotola lavorate con un cucchiaio la ricotta con la menta. Salate se ritenete necessario.

Formate delle quenelle con il composto e aggiungetele alla vellutata. Io ne ho messa una a testa, giusto per profumare il piatto.

 

Collage

 

Servite e buon appetito. 😉

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:menta, minestra, piselli, primi, ricotta

Zuppa di legumi, cereali e cavolo nero

16 Marzo 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Zuppa di legumi, cereali e cavolo nero

Come sempre mi ritrovo a scrivere in fretta e furia, in una delle mie mezz’ ore d’aria (leggi Nora dorme e Zeno è ancora al nido). Visto il tempo uggioso di oggi però, non potevo non darvi la ricetta per una buona zuppa ristoratrice per la cena… legumi, cereali e cavolo nero gli ingredienti principali.

Io per preparare questa ricetta ho utilizzato una confezione di “Minestrone di legumi e cereali” marca Pedon (www.pedon.it).

Accompagnate questo piatto da qualche fetta di pane casereccio abbrustolino e avrete un comfort food perfetto.

 

2015_02_05_MINESTRONE LEGUMI r

 

Ingredienti:

500 gr di Minestrone di legumi e cereali Pedon

1 cipolla

2 carote

2 patate

5/6 foglie di cavolo nero

olio extra vergine d’oliva

sale

acqua

 

In una ciotola lavate il misto di legumi e cereali. Se avete tempo (io no), metteteli in ammollo un’oretta con un cucchiaino di bicarbonato, che aiuterà ad ammorbidire il tutto. Tagliate a tocchetti cipolla, carota, patate. Mettete le verdure in una pentola (io ne ho usata una in ghisa, che va benissimo per le cotture lente, ma se non l’avete non succede niente…la ricetta riuscirà comunque) con un filo d’olio e fate rosolare. Quando le verdure hanno preso un po’ di colore, aggiungete il misto di legumi e cereali, mescolate per un minutino affinché nulla si attacchi e poi coprite tutto con dell’acqua calda, in modo che non si blocchi la cottura. Fate sobbollire per circa 45/50 minuti, mescolando ogni tanto e aggiungendo un goccio d’acqua quando vedete che la minestra si asciuga troppo (i fagioli secchi sono delle spugne), dopodiché inserite il cavolo nero che avrete tagliato a striscioline. Regolate di sale. Portate a cottura. Io ho impiegato circa un’ora e mezza, quindi più del tempo scritto sulla confezione, in quanto i fagioli rossi faticavano ad ammorbidirsi.

Servite la zuppa ancora fumante, con pane casereccio ed un filo d’olio.

Buona cena.

 

 

Archiviato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:cereali, farro, kamut, legumi, minestra, orzo, primi

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress