Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Filetto di maiale alle mele

20 Dicembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Filetto di maiale alle mele

Filetto di maiale alle mele? Non un altro dolce? Ebbene sì signori e signore… io non vivo solo di carboidrati dolci e salati. Cucino anche bistecche, pesce e arrosti, come in questo caso, solo che non li fotografo quasi mai perché la foto del carboidrato mi da più soddisfazione! 😉

Ora che vi siete ripresi dallo shock, siete pronti per la ricetta. Questo è un piatto molto invernale, dal gusto agrodolce, dato dalle mele caramellate, quindi direi perfetto per il periodo natalizio. Oltre che per il sapore ed i colori, vi consiglio di inserire nel menù di Natale questo filetto di maiale alle mele in quanto semplice e veloce da preparare. Farete un figurone, fidatevi!

 

v1_v

 

Ingredienti (4 persone):

2 filetti di maiale (contate 150 g di carne a testa)

100 g di pancetta coppata a fette (o speck)

2 mele golden (io ho usato 4 mele campanine, che sono una varietà “antica” e un po’ acidula)

Mezzo bicchiere di Calvados

sale e pepe q.b.

1 rametto di rosmarino

4/5 foglie di salvia

olio extra vergine di oliva q.b.

50 gr di burro

 

Procedimento:

Togliete dal filetto le parti grasse, se ne ha; salatelo, pepatelo e avvolgetelo con le fette di pancetta. Se potete, legatelo con della corda per alimenti in modo che la pancetta non si stacchi in cottura.

Ungete  con l’olio evo una padella antiaderente e fate rosolare il filetto di maiale su tutti i lati, unendo anche salvia e rosmarino. Una volta dorato, sfumatelo con il Calvados. Continuate la cottura a fuoco dolce per circa 20 minuti.

Nel frattempo lavate le mele, privatele del torsolo e tagliate in 8 o più fette, a seconda delle dimensioni delle mele). Spadellate le fettine di mela con il burro; io le ho sfumate anche con un goccio di Calvados, ma è opzionale. Quando le mele saranno dorate, salatele e unitene metà al filetto di maiale.

Continuate la cottura per altri 10 minuti con il coperchio. Poi controllate la cottura della carne: punzecchiate l’arrosto con una forchetta; se il liquido che uscirà è chiaro e trasparente allora la carne è cotta. Se uscirà sangue, proseguite la cottura. Se possedete un termometro da cucina, potete controllare la cottura del vostro filetto anche con quello: se la temperatura al centro del filetto è di 60 gradi, significa che è cotta.

Cercate di non stracuocere il filetto di maiale, altrimenti la carne diventerà dura e stopposa.

Mettete il filetto su un tagliere e tagliatelo a fette. Trasferite invece il sugo di cottura (mele comprese) in un mixer e frullate finché non otterrete una purea omogenea.

 

v2_v

 

Servite le fettine di filetto di maiale ben caldo, con una cucchiaiata di sughino, accompagnato con qualche fetta di mela caramellata.

Buon appetito!

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, andate a mettere un Like sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Secondi piatti Etichettato con:carne, maiale, mele, natale, secondi

Biscotti morbidi al cioccolato (Chocolate Crinkles Cookies)

18 Dicembre 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Biscotti morbidi al cioccolato (Chocolate Crinkles Cookies)

Avere una serie di ricette da pubblicare e non avere il tempo per farlo? Fatto! Però manca ancora una settimana al Natale e quindi ho la speranza di trovare ancora qualcuno che come me si prende sempre all’ultimo minuto ed è alla ricerca di qualche idea per dei regalini home made. Due settimane fa, come da tradizione trentina, ho deciso di “biscottare” e quelle che vi mostrerò nei prossimi giorni sono il risultato di un pomeriggio di esperimenti. La prima ricetta che vi voglio dare è quella per preparare dei buonissimi biscotti morbidi al cioccolato, detti anche Chocolate Crinkles Cookies.

Sono semplicissimi da realizzare e, se conservati in una scatola chiusi ermeticamente, si mantengono integri tranquillamente per una settimana. Sono una botta di calorie al cioccolato, quindi, se siete a dieta (non ho idea di come facciate a farlo a Natale… ditemi il vostro segreto), cucinatene tanti e regalateli… in questo modo gli altri ingrasseranno e voi sembrerete ancora più magri! 😉

 

a1

 

Ingredienti per circa 25 biscotti:

270 g di farina 00

200 g di cioccolato fondente

100 g di zucchero fine

70 g di burro

10 g di lievito in polvere per dolci

2 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure i semi di mezza bacca, oppure una bustina di vanillina)

50 g circa di zucchero a velo

 

Tagliate a tocchetti il cioccolato e fatelo sciogliere a bagnomaria. Poi aggiungete il burro e mescolate finché sarà ben amalgamato.

In una ciotola montare le uova con lo zucchero finché non avrete un composto chiaro e spumoso.

Ora aggiungete il cioccolato sciolto e amalgamate. Unite ora l’essenza di vaniglia e la farina setacciata col lievito. Mescolate energicamente con un cucchiaio di legnofino ad ottenere un composto omogeneo e molto denso.

Mettete a riposare l’impasto in frigorifero per 30/40 minuti, coperto da pellicola da cucina.

Nel frattempo potrete preparare l’impasto per degli altri biscotti… magari i prossimi di cui vi darò la ricetta.

Trascorsa almeno mezz’ora, riprendete l’impasto, che nel frattempo si sarà indurito. Per realizzare i vostri biscotti morbidi al cioccolato dovete prelevare con un cucchiaio un po’ d’impasto (le dimensioni devono essere quelle di una piccola noce) e con le mani realizzare tante palline che poi passerete nello zucchero a velo. Non siate parsimoniosi, mi raccomando. Per ottenere l’effetto crepe scure nel bianco, lo strato di zucchero a velo sulla superficie deve essere piuttosto abbondante.

Posizionate le palline d’impasto su una teglia rivestita di carta forno, tenendole a distanza l’una dall’altra perché in cottura cresceranno.

 

Infornate i biscotti morbidi al cioccolato in forno statico preriscaldato a 180° e cuoceteli per circa 15 minuti.

Appena sfornati i biscotti saranno molto morbidi. Lasciateli raffreddare del tutto prima di toglierli dalla teglia; solo allora avranno la giusta consistenza.

 

img_9232

 

Consigli:

Potete preparare i biscotti morbidi al cioccolato in anticipo e conservarli in una scatola chiusa ermeticamente per 6/7 giorni.

Io vi consiglio di prepararne in abbondanza, perché andranno a ruba.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

 

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, cioccolato, dolci, merenda, natale

Biscotti di frolla speziati alle nocciole

23 Dicembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti di frolla speziati alle nocciole

Sono giorni e giorni (un mese praticamente) che mi riprometto di scrivere mille ricette di Natale… e ora invece siamo qui, a -2 giorni e 0 ricette scritte… sob!

Quest’ultimo mese è stato davvero frenetico… prima entrambi i nani malati, poi un viaggio in Finlandia, poi malata io e poi è iniziata la sequela di festicciole dei nani e corse all’ultimo regalo.

Un paio di settimane fa, in vena di buoni propositi, sono però riuscita a profumare la casa di Natale, cucinando assieme ai nani questi buonissimi BISCOTTI DI FROLLA SPEZIATI ALLE NOCCIOLE.

Preparazione semplice e veloce (tutto nel mixer, riposo e realizzazione frollini) come piace a me. Se avrete voglia e tempo potrete poi decidere di personalizzare questi biscotti decorandoli con nocciole, cioccolato, o crema al gianduia… a voi la fantasia!

Naturalmente ha voluto collaborare anche la piccola di 17 mesi… con i risultati che vi lascio solo immaginare! 🙂

Il treenne però quest’anno è stato davvero bravo! Chissà che non riesca a fargli preparare anche gli impasti di base prima o poi!

collage 1

 

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

50 g di farina di nocciole

una punta di cucchiaino di zenzero in polvere

una punta di cucchiaino di cannella

150 g di burro freddo a tocchetti

100 g di zucchero di canna fine

1 uovo

un pizzico di sale

 

Mettete in un robot da cucina la farina, lo zucchero, il sale e il burro freddo tagliato a dadini e azionate la macchina (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano). Quando l’impasto risulterà granuloso, aggiungere l’uovo e “frullate” finché l’impasto non si compatterà. Rovesciatelo sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, riprendete l’impasto, stendetelo con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e tagliate i biscotti della forma che preferite. Posizionateli su delle leccarde rivestite di carta forno e metteteli in frigo fino a quando il forno non avrà raggiunto la temperatura di 170°.
Cuoceteli per circa 15 minuti e fateli raffreddare bene prima di decorarli come preferite.

 

orsetti

 

Questi biscotti si conservano in una scatola di latta per 4/5 giorni, quindi si prestano bene anche come regalo gastronomico handmade!

 

bisc fiocco

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, frolla, natale, nocciole

Tortino di pandoro con crema al mascarpone, cacao e frutti di bosco

31 Dicembre 2014 di profumodidomenica Lascia un commento

Tortino di pandoro con crema al mascarpone, cacao e frutti di bosco

E siamo giunti all’ultimo giorno dell’anno, momento di bilanci, di ricordi e di buoni propositi. Per me è stato un anno ricco di emozioni, alcune buone (come la nascita di mia figlia) altre meno… ma non mi va assolutamente di annoiare nessuno. Anche perchè vi immagino tutti indaffarati a sistemare casa, pulire, cucinare, se avete gente a cena, oppure davanti al guardaroba a scegliere cosa mettere stasera.

Io passerò questa serata assieme al mio compagno e i bimbi… non è stato possibile fare altrimenti, dato che la varicella è passata dal grande alla piccola e quindi siamo in “isolamento”. Data la situazione ho dovuto quindi studiare un menù semplice e veloce, che non mi impegnasse troppo ai fornelli: crostini di polenta con salumi, gnocchetti con pancetta, porri e pancetta stufata, galletto delle feste (ricetta di Nigella Lawson) e tortino di pandoro con crema al mascarpone, cacao e frutti di bosco.

Ed è proprio di quest’ultimo piatto che vi darò la ricetta adesso, utile a chi sia ancora indeciso sul menù di stasera, o per un invito a cena dell’ultimo minuto: semplice e veloce da preparare e senza cottura.

dolce capodanno

 

Ingredienti (6 monoporzioni oppure per uno stampo da 20-22 cm di diametro):

1 pandoro (o 4/5 pandorini)
250 gr di mascarpone
250 gr di panna liquida fresca
50 gr di zucchero a velo
25 gr di cacao amaro
frutti di bosco per decorare
 

Mettete le fruste dello sbattitore elettrico in freezer.

Tagliate il pandoro a fette orizzontali  dell’altezza di 1 cm. Foderate la base di una teglia apribile con carta forno (o se preferite fate come me 6 monoporzioni utilizzando dei coppapasta) e copritela con una fetta di pandoro, facendo in modo che rimanga un perimetro vuoto di 1 cm. Tagliate le fette a metà (nel caso usiate i pandorini il taglio dev’essere circa a 3/4 di fetta) e disponetele in piedi lungo il perimetro in modo da creare il bordo della vostra torta.

In una ciotola setacciate lo zucchero a velo e il cacao, aggiungete il mascarpone e la panna. Riprendete le fruste dal freezer e montate gli ingredienti a bassa velocità. Aumentate la velocità man mao e fermatevi appena il composto sarà cremoso (se lo lavorate troppo rischiate di trasformare il tutto in burro).

Versate la crema sulla base di pandoro e livellatela con una spatola; se avete optato per la torta grande, potete creare uno strato intemedio con dell’altro pandoro.

Infine decorate con i frutti di bosco che più gradite (io ho scelto lamponi e mirtilli) e ponete in frigo per almeno un’ora prima di servire.

dolce capodanno1

 

Ora non vi resta che prepararvi per questa lunga serata!

Un Augurio per una buona fine e un ottimo inizio!!

 

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cacao, capodanno, dolci, frutti di bosco, lamponi, mascarpone, mirtilli, natale, pandoro

Buon Natale

24 Dicembre 2014 di profumodidomenica Lascia un commento

Buon Natale

Con la speranza che il blog cresca sempre di più, ringrazio tutti per avermi seguita fino a qui e auguro a tutti voi un felice Natale.

renna auguri def

 

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:natale

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies