Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Biscotti alle nocciole ripieni

5 Ottobre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti alle nocciole ripieni

Sole e vento fuori oggi. I muri di casa stanno iniziando a raffreddarsi e non ci sono più 30 gradi in casa, bensì 23. Troppo caldo per accendere il calorifero, ma fresco a sufficienza per accendere il forno una volta al giorno. Ieri l’ho acceso per delle verdure, oggi per un dolcino goloso da assaporare con una tazza di latte caldo: biscotti alle nocciole ripieni.

Ho utilizzato lo stesso impasto, usato per la scorsa ricetta, la crostata di nocciole e mele, preparando dei biscotti, che poi ho accoppiato a due a due e farcito con della crema di nocciole.

 

v3

Ingredienti (per 8 biscotti):

125 g di farina

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

8 cucchiaini di crema di nocciole (Nutella ad esempio)

 

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Riprendete la vostra pasta sablè, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 3/5 mm e con un piccolo coppapasta tondo di circa 6 cm di diametro (o tagliabiscotti) formate 16 biscotti. Prendete uno stampino più piccolo (io ho usato degli stampini ad espulsione da cake design) e bucate al centro la metà dei dischetti di sablè.

Rivestite una teglia con della carta forno e posizionatevi i biscotti alle nocciole. Infornate a 180 ° per circa 15 minuti (il tempo di cottura può variare un pochino da forno a forno, quindi prestate attenzione). La superficie dovrà risultare di un bel colore dorato.

Sfornate la teglia e lasciate raffreddare. Quando i biscotti alle nocciole si saranno raffreddati, potete procedere alla farcitura: ponete un cucchiaino di crema di nocciole sulla superficie di un biscotto e poi ponete un biscotto forato sulla superficie, schiacciando un pochino perché si leghino insieme. Continuate a farcire, accoppiando due a due il resto dei biscotti.

I biscotti alle nocciole ripieni sono pronti per essere serviti.

 

o1

 

Consiglio:

Se non li consumate subito, conservate i biscotti alle nocciole in luogo fresco e asciutto, chiusi in un contenitore ermetico per massimo 4/5 giorni.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati con i miei prossimi esperimenti culinari, lasciate un like alla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, colazione, dolci, merenda, nocciole, Nutella

Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)

29 Settembre 2016 di profumodidomenica 8 commenti

Crostata di nocciole e mele (con farina di farro)

Come blogger sono sempre alla ricerca di spunti e nuovi stimoli. Questo mese, tra i “millemila” gruppi presenti su Facebook, ho scoperto quello di Sei in cucina e non ho potuto non richiedere l’iscrizione. Ogni mese lo staff del gruppo, propone una lista di ingredienti, una sorta di “mistery box”, con i quali i partecipanti si devono confrontare per creare una ricetta. Come potevo non mettermi alla prova? la maggior parte delle mie ricette nascono aprendo il frigo e mettendo insieme quello che trovo! 😉

Questi gli ingredienti di settembre:

 

sei in cucina settembre

 

Leggendo la lista, ho deciso subito di creare un dolce e così è nata questa crostata di nocciole e mele (con farina di farro). Un guscio di pasta sablè alle nocciole e farina di farro, ripiena di mele, amaretti e confettura di albicocche.

 

v1

 

Ingredienti (stampo da 20 cm di diametro):

Per la pasta sablè:

125 g di farina di farro

50 g di farna di nocciole

75 g di burro freddo di frigorifero

50 g di zucchero a velo (io ho usato zucchero a velo di canna)

1 tuorlo

un pizzico di sale

 

Ripieno:

3 mele (meglio se renette)

200 g di confettura di albicocche

50 g di amaretti

2 cucchiai di pane grattugiato

Mettete in un robot da cucina la farina, e il burro freddo tagliato a tocchetti. Azionate le lame finché la farina avrà l’aspetto di una sabbiolina. A questo punto unite zucchero, sale, tuorlo d’uovo e azionate di nuovo il mixer finché gli ingredienti non si saranno amalgamati, compattandosi (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano molto velocemente per non “bruciare” il burro). Rovesciate l’impasto sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti.

Nel frattempo pelate le mele e tagliatele a dadini. Mettetele in una ciotola. Aggiungete la confettura di albicocche e gli amaretti sbriciolati grossolanamente. Mescolate con un cucchiaio.

Trascorsa mezz’ora, riprendete la vostra pasta sablè alle nocciole, stendetela con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e foderate uno stampo da crostate da 20 cm di diametro, precedentemente imburrato e infarinato. Spolverate il fondo con il pane grattugiato. Riempite con il composto di mele.

Infornate la crostata di nocciole e mele a 180 ° per circa 40 minuti

 

o2

 

Fate raffreddare, prima di sformare e servire, anche se io trovo che sia deliziosa anche tiepida.

Conservate la crostata di nocciole e mele in un luogo fresco oppure in frigorifero e cercate di consumarla entro un paio di giorni. Le mele tendono a rilasciare liquidi e quindi inumidiscono molto il fondo di pasta sablè.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere sempre aggiornati, seguitemi sulla pagina Facobook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:confettura, crostata, dolci, mele, merenda, nocciole

Biscotti di frolla speziati alle nocciole

23 Dicembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti di frolla speziati alle nocciole

Sono giorni e giorni (un mese praticamente) che mi riprometto di scrivere mille ricette di Natale… e ora invece siamo qui, a -2 giorni e 0 ricette scritte… sob!

Quest’ultimo mese è stato davvero frenetico… prima entrambi i nani malati, poi un viaggio in Finlandia, poi malata io e poi è iniziata la sequela di festicciole dei nani e corse all’ultimo regalo.

Un paio di settimane fa, in vena di buoni propositi, sono però riuscita a profumare la casa di Natale, cucinando assieme ai nani questi buonissimi BISCOTTI DI FROLLA SPEZIATI ALLE NOCCIOLE.

Preparazione semplice e veloce (tutto nel mixer, riposo e realizzazione frollini) come piace a me. Se avrete voglia e tempo potrete poi decidere di personalizzare questi biscotti decorandoli con nocciole, cioccolato, o crema al gianduia… a voi la fantasia!

Naturalmente ha voluto collaborare anche la piccola di 17 mesi… con i risultati che vi lascio solo immaginare! 🙂

Il treenne però quest’anno è stato davvero bravo! Chissà che non riesca a fargli preparare anche gli impasti di base prima o poi!

collage 1

 

 

Ingredienti:

250 g di farina 00

50 g di farina di nocciole

una punta di cucchiaino di zenzero in polvere

una punta di cucchiaino di cannella

150 g di burro freddo a tocchetti

100 g di zucchero di canna fine

1 uovo

un pizzico di sale

 

Mettete in un robot da cucina la farina, lo zucchero, il sale e il burro freddo tagliato a dadini e azionate la macchina (nel caso non abbiate un robot da cucina, potete impastare il tutto a mano). Quando l’impasto risulterà granuloso, aggiungere l’uovo e “frullate” finché l’impasto non si compatterà. Rovesciatelo sulla spianatoia, fate una palla e avvolgetelo nella pellicola da cucina.
Fate riposare in frigorifero per circa 30 minuti. Trascorso il tempo, riprendete l’impasto, stendetelo con un mattarello ad un’altezza di circa 5 mm e tagliate i biscotti della forma che preferite. Posizionateli su delle leccarde rivestite di carta forno e metteteli in frigo fino a quando il forno non avrà raggiunto la temperatura di 170°.
Cuoceteli per circa 15 minuti e fateli raffreddare bene prima di decorarli come preferite.

 

orsetti

 

Questi biscotti si conservano in una scatola di latta per 4/5 giorni, quindi si prestano bene anche come regalo gastronomico handmade!

 

bisc fiocco

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:biscotti, frolla, natale, nocciole

Torta di mele, nocciole e avena – An apple, hazelnut and oat cake

26 Febbraio 2015 di profumodidomenica 2 commenti

Torta di mele, nocciole e avena – An apple, hazelnut and oat cake

Ci sono anch’io quest’anno…che emozione!!

Dove vi chiedete? Ma nel gruppo di Re-Cake 2.0!

Non sapete cos’è? Ora ve lo spiego! Si tratta di un gruppo che ho scoperto per caso l’anno scorso su Facebook: ogni mese le amministratrici si riuniscono in un bunker super segreto e scelgono la ricetta di un dolce che i membri del gruppo dovranno replicare e personalizzare. Alla fine del mese, tra tutte le repliche postate, vengono scelte le vincitrici!

Ho passato mesi a spiare il gruppo l’anno scorso. Poi il messaggio in cui una delle admin annunciava la chiusura dell’esperimento… ci son rimasta malissimo, soprattutto perché non mi ero mai decisa a partecipare… Per fortuna qualche nostalgica ha deciso di prendere le redini e di rimettere insieme il gruppo.

Ed ecco quindi Re-Cake 2.0 https://www.facebook.com/groups/1532062697054772/

E questi sono i link dei bellissimi blog delle amministratrici:

Carla: http://tiramiblu.blogspot.it/
Claudia: http://lapagnottainnamorata.it:
Giulia: https://peppersmatter.wordpress.com/
Ileana: http://www.cucinapergioco.com/
Sara: http://www.dolcizie.com/
Silvia: http://www.acquaefarina-sississima.com/

Per iniziare l’anno in bellezza è stata scelta una ricetta fantastica, che sa di inverno, casa e coccole:  An apple, hazelnut and oat cake – Torta di mele, nocciole e avena.

 

 

Io amo le torte di mele e quindi non potevo non partecipare al contest stavolta… Quindi ho messo sulla lista della spesa gli ingredienti sconosciuti alla mia dispensa (farina d’avena, crusca, latticello) e oggi ho finalmente infornato.

 

2015_02_26_torta mele nocciole r

 

Ingredienti:

  • 105 g di farina semintegrale (variazione su ricetta originale)
  • 50 g di farina di nocciole
  • 60 g di farina d’avena
  • 2 cucchiai di crusca d’avena (più altri due da mettere sulla superficie del dolce)
  • una bustina di lievito per dolci
  • 1/2 cucchiaio di cannella in polvere
  • 1/4 cucchiaio di zenzero in polvere
  • 1/2 cucchiaino di sale
  • 3 uova
  • 150 g di zucchero di canna
  • 125 ml di latticello
  • 125 ml di olio di oliva
  • 1 cucchiaio di estratto di vaniglia
  • 3 mele
  • 50 g di nocciole tritate

 

Innanzitutto accendete il forno statico a 180 °.

In una ciotola mettete insieme tutti gli ingredienti secchi: farina semintegrale, farina d’avena, farina di nocciole, lievito, crusca, cannella, zenzero, sale.

In un’altra ciotola sbattete le uova con lo zucchero, finché non otterrete un composto chiaro e spumoso. Unite il latticello, l’olio e l’estratto di vaniglia e azionate nuovamente le fruste.

Ora aggiungete poco per volta gli ingredienti secchi a quelli umidi, mescolando con una paletta dal basso verso l’alto.

Rivestite uno stampo da plum cake con carta forno (io ho usato uno stampo da plum-cake di carta antiaderente e altri due stampini perché mi avanzava impasto). Versate l’impasto, ricoprite la superficie con le mele tagliate a fettine e cospargete il tutto con della crusca d’avena e delle nocciole tritate grossolanamente. In aggiunta io ho messo anche qualche fiocco d’avena per dare ulteriore croccantezza alla superficie.

Infornate il dolce e cuocetelo per circa 1 oretta (fate la prova dello stuzzicadenti, perché a seconda dello stampo scelto potrebbe volerci più o meno tempo).

Una volta trascorso il tempo, sfornate il dolce e lasciatelo raffreddare prima di addentarlo.

Attenzione però: la vostra casa profumerà di buono e probabilmente attirerà qualche vicino di casa che si auto inviterà per una tazza di the!

La mia torta è durata il tempo di fare le foto… voi riuscirete a non divorarla? Fatemi sapere!

 

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:avena, dolci, mele, nocciole

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress