Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

4 Giugno 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

Tanto silenzio e una novità: ho ricominciato a lavorare. Non vi sto a raccontare come può essere cambiata di punto in bianco la mia vita… da casalinga e mamma a tempo pieno a caos totale e corse da mattina a sera per cercare di star dietro a tutto… bambini da prendere a scuola, bambini da portare alle varie attività extrascolastiche, lavatrici da fare, panni da stirare, bimbi da sfamare, bimbi da far giocare… aiutoooo!!! E in tutto ciò non trovo più il tempo per fare ciò che mi piace… cucinare con calma e fotografare. 🙁

Quindi piatti semplici e veloci durante la settimana sono d’obbligo per poter sopravvivere. Le torte salate sono perfette a questo scopo: si preparano in poco tempo, mentre si cuociono in forno si ha il tempo per fare dell’altro, se accompagnate da una bella insalata, possono tranquillamente fare da piatto unico e se avanza qualche fetta, la si può tranquillamente riscaldare anche il giorno dopo o mangiare fredda a pranzo in ufficio.

La torta salata che vi propongo oggi è una ricetta estiva e saporita: torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata.

 

Print Recipe
Torta salata zucchine, pancetta, provola affumicata
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.
  2. Tritate grossolanamente i cipollotti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio con i cipollotti tritati. Poi aggiungete le zucchine. Fate saltare per una decina di minuti, aggiungendo sale, pepe e origano. Spegnete e fate intiepidire.
  4. Accendete il forno a 200°.
  5. Grattugiate la scamorza affumicata con una grattugia a maglie larghe. Mettete da parte.
  6. Tagliate a dadini la pancetta stufata. Mettete da parte.
  7. In una ciotola aggiungete la ricotta, l'uovo, la scamorza, la pancetta e il Parmigiano grattugiato. Se gradite, aggiungete una spolverata di pepe. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
  8. Srotolate la pasta sfoglia e foderate uno stampo basso da crostata, mantenendo sul fondo la carta forno.
  9. Distribuite la crema di ricotta sul fondo. Poi disponete le zucchine sulla superficie, in modo uniforme. Ripiegate gli eventuali bordi di pasta sfoglia verso il centro, in modo da formare un bordo.
  10. Infornate per 40 minuti circa, o finché la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata.
  11. Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti prima di servire.

Non so voi, ma io amo cucinare le torte salate e sbizzarrirmi ogni volta abbinando ingredienti diversi.

Il vostro abbinamento preferito qual’è?

Fatemi sapere se il mio vi piace e se vi va, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Torte salate Etichettato con:antipasti, pancetta, piatti unici, ricotta, scamorza, torta salata, zucchine

Gnocchetti con mascarpone, porro e pancetta stufata

28 Gennaio 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Gnocchetti con mascarpone, porro e pancetta stufata

Finalmente la piccola dorme e nel silenzio della casa che caratterizzerà la prossima mezz’ ora (se sono molto fortunata), mi dedico a scrivere velocemente la ricetta dei gnocchetti che ho proposto alla famiglia per Capodanno… per la serie “meglio tardi che mai”! 😛

E’ una ricetta semplice, pochi ingredienti, poca preparazione e un risultato davvero sfizioso: gnocchetti con mascarpone, porro e pancetta stufata.

2015_01_03_Gnocchetti Pancetta Stufata Mascarpone1r

 

 

Ingredienti (per 3 persone)

250 gr di gnocchetti di patate (o chicche)
1 porro
2 fette di pancetta stufata (circa 0,5 cm di spessore)
150 gr di mascarpone
sale q.b.
pepe q.b.
noce moscata q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.

 

Mettete a bollire una pentola d’acqua. Nel frattempo tagliate il porro e la pancetta a tocchetti. Mettete un filo d’olio in una padella e stufate i porri per 10 minuti con mezzo bicchiere d’acqua. Aggiungete la pancetta stufata e dopo 2/3 minuti anche il mascarpone. Salate e pepate quanto basta e grattate un po’ di noce moscata (a vostro gusto). Quando la salsa inizia a sobbollire, spegnete.

Salate l’acqua quando avrà raggiunto il bollore e tuffatevi gli gnocchetti. Quando iniziano a venire a galla raccoglieteli con un mestolo forato e fateli saltare un minuto nella salsa di mascarpone.

Servite caldi con una spolverata di Parmigiano.

 

2015_01_03_Gnocchetti Pancetta Stufata Mascarpone2r

 

 

Buon appetito!

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:gnocchi, mascarpone, pancetta, porri, primi

Zuppa rustica di lenticchie con patate e pancetta affumicata

1 Ottobre 2013 di profumodidomenica Lascia un commento

Zuppa rustica di lenticchie con patate e pancetta affumicata

Eeeeh già…speravo di poter attendere ancora, ma ho idea che non potrò esimermi ancora per molto dal farlo… cosa?! Il cambio dell’armadio!!!  Omammamia che ansia!!! Al di là della fatica di dover svuotare e riempire l’armadio, la cosa peggiore è passare in rassegna i vari abiti e domandarsi: “Ma mi entra ancora?”!! Disperazione! Stare a casa a fare la casalinga e la mamma mi piace tanto, però andare al lavoro con tutti i nervosi e rodimenti di fegato vari, sicuramente mi faceva bruciare più calorie! Sigh!! Sob!! Pazienza, da qualche parte troverò il coraggio per cimentarmi in quest’impresa e magari prenderla con filosofia se quei bellissimi jeans a sigaretta che mettevo l’anno scorso non mi entreranno più! Per affrontare tutto questo ho pensato che una zuppa calda è proprio quello che ci vuole. Per questo vi do la ricetta di un piatto che in famiglia riscuote sempre un gran successo, zuppa rustica di lenticchie con patate e pancetta affumicata. Piatto povero, economico, ma ricco di gusto.

Zuppa di lenticchie, patate e pancetta affumicata

Ingredienti per 6 persone:

500 gr di lenticchie,

100 gr pancetta affumicata in fetta

1 carota

1 cipolla

1 costa di sedano

2/3 patate

1 spicchio di aglio

1 rametto di rosmarino

3 cucchiai di concentrato di pomodoro

olio extra vergine di oliva

sale

pepe

acqua qb

Tritate pancetta, sedano, carota, cipolla e aglio. Ponete questo trito in una padella con un filo d’olio e fate rosolare. Unite le lenticchie, le patate tagliate a cubetti e il rametto di rosmarino. Coprite a filo con acqua calda e aggiungete il concentrato di pomodoro. Portate a cottura, regolando di sale e pepe solo verso la fine. Se necessario aggiungere altra acqua mentre procede la cottura. Se volete una zuppa più cremosa, una volta cotta potete passarne una parte col minipimer. Servite la zuppa fumante, accompagnandola con delle fette di pane casereccio che avrete fatto tostare con un filo di olio.

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:autunno, lenticchie, pancetta, patate, zuppa

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress