Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Pane senza impasto con noci e uvetta

31 Gennaio 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Pane senza impasto con noci e uvetta

Certo che questo inverno è proprio strano; un giorno sembra primavera e il giorno dopo ci si sveglia sotto un manto di neve. E allora che si fa? Ma si panifica, no?!

Oggi vi voglio riproporre la ricetta del pane senza impasto in una variante più golosa e “invernale”: pane senza impasto con noci e uvetta.

 

pane con uvetta e noci 2

 

Ingredienti:

200 g di farina di Kamut
100 g di farina di Kamut integrale
200 g di farina Manitoba (o comunque un’ altra farina di forza)
50 gr di noci (peso delle noci già sgusciate
100 g di uva sultanina
350 g di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale (circa un cucchiaino)
3 g di lievito di birra fresco
5 g di malto (oppure miele)
farina di Kamut o semola rimacinata per lo spolvero
 

Fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua (preso dal totale pesato).

In una tazza d’acqua tiepida, mettete in ammollo l’uva sultanina. Tritate grossolanamente le noci.

In un recipiente setacciare le farine, il sale, aggiungete l’acqua e poi quella col lievito e il miele (io l’ho messo, ma è opzionale). Aggiungete anche le noci e l’uva sultanina che avrete strizzato per togliere l’acqua in eccesso. Mescolate velocemente con la forchetta e aggiungete un altro goccio d’acqua qualora l’impasto fosse disgregato. 

Coprite il recipiente con la pellicola da cucina e mettetelo a riposare in un luogo riparato per 18/20ore (la durata della lievitazione diminuisce d’estate, andando a “sole” 12 ore).

Dopo questa fase di riposo, l’impasto risulterà lievitato e pieno di bolle.

Rovesciatelo su un ripiano infarinato e impolveratelo di farina.

Procedete facendo le pieghe: prendete un lembo d’impasto, allungatelo verso l’esterno e piegatelo verso il centro, fate lo stesso con il lato opposto e successivamente anche con gli altri due lati.

Prendete un canovaccio, spolveratelo di farina/semola, ribaltate il pane con le pieghe verso il basso, a contatto con la tela; spolverate la superficie con farina/semola e coprite a campana o con un altro canovaccio. Fate riposare 2 ore.

Scaldate il forno statico a 230 ° e mettete dentro la pentola col relativo coperchio. Quando sarà calda, toglietela velocemente dal forno e, aiutandovi col canovaccio, rovesciateci dentro il pane in modo che le pieghe siano in alto. Coprite la pentola col coperchio e infornate per circa 30 minuti; dopodiché scoperchiate la pentola e far cuocere ancora per 20 minuti circa, finché la superficie non sarà di un be color ambrato e il profumo non avrà invaso la cucina.

Sfornate e lasciate raffreddare bene su una gratella prima di affettarlo.

NB: se volete preparare questo pane per pranzo, impastate verso le 13.00, in modo da avere l’impasto pronto per la seconda lievitazione intorno alle 9.00.

 

pane con uvetta e noci

 

Provate questo pane ancora tiepido spalmato con del burro e poi ditemi se non è una goduria! 😛

 

Archiviato in: Pane e lievitati, Senza categoria Etichettato con:farina di kamut, kamut, noci, pane, uva sultanina

PANE SENZA IMPASTO (o No-Knead Bread) COTTO IN PENTOLA

21 Dicembre 2014 di profumodidomenica Lascia un commento

PANE SENZA IMPASTO (o No-Knead Bread) COTTO IN PENTOLA

Cos’è per voi il pane? A me il suo profumo sa di casa, calore e condivisione.

La panificazione è un’ arte che mi ha sempre affascinato; spesso ho provato a cimentarmi con ricette trovate su libri o sul web e non sempre i risultati mi hanno soddisfatta…anzi…

Perché diciamolo, il pane è un cibo povero, basico direi, ma non è semplice per nulla saperlo fare!

Guardando le foto pubblicate sul web da blogger capaci, che usano pasta di lievito madre fatto in casa, mille impasti, ecc… spesso rosico di brutto e con timore reverenziale chiudo la ricetta in un cassetto!

Per questo, dopo aver letto su diversi siti la ricetta di questo pane, ho capito che, nella sua stranezza, forse sarei riuscita ad avere finalmente un risultato soddisfacente anch’io…

Non solo sono rimasta soddisfatta, ma son stata proprio folgorata… massima resa, minimo sforzo!

In apparenza la ricetta può spaventare per i lunghi tempi di lievitazione, ma a parte questo l’impasto e la successiva lavorazione non vi porteranno via che pochi minuti. La particolarità, oltre alla semplicità nella preparazione, è la cottura in pentola. Io ho provato due diversi materiali: l’acciaio e la ghisa (graditissimo regalo di compleanno del mio compagno). Il risultato è stato migliore con la pentola in ghisa.

La ricetta originale è di un panettiere neworkese, Jim Lahey che ne ha scritto un intero libro, “Pane senza impasto”, edito da Guido Tommasi (uno dei doni che ho chiesto a Babbo Natale quest’anno).

pane senza impasto

 

Ingredienti:

500 g di farina Manitoba (o comunque un’ altra farina di forza)
300 g di acqua a temperatura ambiente
10 g di sale (circa un cucchiaino)
3 g di lievito di birra fresco
5 g di miele (opzionale)
farina o semola rimacinata per lo spolvero
 

Fate sciogliere il lievito in mezzo bicchiere d’acqua (preso dal totale pesato).

In un recipiente mettete la farina, il sale, aggiungete l’acqua e poi quella col lievito e il miele (io l’ho messo, ma è opzionale). Mescolate velocemente con la forchetta e aggiungete un altro goccio d’acqua qualora l’impasto fosse disgregato. 

Coprite il recipiente con la pellicola da cucina e mettetelo a riposare in un luogo riparato per 18/20 ore (la durata della lievitazione diminuisce in estate, dove diventa circa di 12 ore).

Dopo questa fase di riposo, l’impasto risulterà lievitato e pieno di bolle.

Rovesciatelo su un ripiano infarinato e impolveratelo di farina.

Procedete facendo le pieghe: prendete un lembo d’impasto, allungatelo verso l’esterno e piegatelo verso il centro, fate lo stesso con il lato opposto e successivamente anche con gli altri due lati.

Prendete un canovaccio, spolveratelo di farina/semola, ribaltate il pane con le pieghe verso il basso, a contatto con la tela; spolverate la superficie con farina/semola e coprite a campana o con un altro canovaccio. Fate riposare 2 ore.

Scaldate il forno statico a 230 ° e mettete dentro la pentola col relativo coperchio. Quando sarà calda, toglietela velocemente dal forno e, aiutandovi col canovaccio, rovesciateci dentro il pane in modo che le pieghe siano in alto. Coprite la pentola col coperchio e infornate per circa 30 minuti; dopodiché scoperchiate la pentola e far cuocere ancora per 20 minuti circa, finché la superficie non sarà di un be color ambrato e il profumo non avrà invaso la cucina.

Sfornate e lasciate raffreddare bene su una gratella prima di affettarlo.


NB: se volete preparare questo pane per pranzo, impastate verso le 13.00, in modo da avere l’impasto pronto per la seconda lievitazione intorno alle 9.00.

pane senza impasto fetta

 

Io sono rimasta conquistata al primo morso, e voi?

Attendo i vostri commenti!

Archiviato in: Pane e lievitati, Senza categoria Etichettato con:lievitati, pane

Polpette di pane e sgombro

20 Ottobre 2013 di profumodidomenica Lascia un commento

Polpette di pane e sgombro

Giornata bigia bigia anche oggi e bimbo nuovamente con la febbre! Mi avevano detto che mandare i figli al nido significa averli spesso malati… certo però non pensavo succedesse così spesso! 🙁 Conseguenza: poco tempo per stare ai fornelli e poco tempo per fare altro se non giocare con lui! Oggi sicuramente niente arrosti o stracotti con la polenta… bisogna accontentarsi di qualcosa di più veloce! Così, visto che in dispensa ho un po’ di pane degli scorsi giorni, ho deciso di fare delle polpette… ricettina semplice e veloce, con risultato ormai collaudato. Avendo appreso la ricetta da mia madre, non esistono dosi, ma si fa tutto ad occhio. Io ho quindi cercato di segnarmi gli ingredienti che ho usato questa volta per potervi dare una linea guida.

polpette di pane e sgombro

Ingredienti per 12 polpette:

6 panini raffermi

1 uovo

4 filetti di sgombro sott’olio

50 gr di grana grattuggiato

1 bicchiere di latte circa

1/2 cucchiaino da caffè di noce moscata

sale q.b.

prezzemolo tritato

pane grattuggiato per panatura (io questa volta ho usato della farina di mais)

olio per friggere

Tagliate il pane a cubetti e mettetelo in una ciotola. Bagnatelo con un po’ di latte (non tutto, la quantità necessaria varia dal tipo di pane). Quando si è un po’ ammorbidito iniziate a sbriciolarlo con le mani. Aggiungete uovo, grana, sale e noce moscata e lavorate l’impasto. Infine i filetti di sgombro sbriciolati grossolanamente con le mani e una manciata di prezzemolo. Manipolate l’impasto affinché gli ingredienti si amalgamino bene. Se il composto dovesse risultare troppo morbido, aggiungete un po’ di pane grattuggiato. Con le mani bagnate formate le polpette e passatele nella panatura o, se volete rendere la superficie più croccante, nella farina di mais come ho fatto io. In un tegame portate l’olio a temperatura e immergetevi le polpette, facendole cuocere sullo stesso lato fino a doratura prima di girarle. Quando saranno cotte uniformemente, ponetele su cara assorbente per asciugare l’olio in eccesso e poi servite ben calde.

Potete utilizzare questa ricetta sia come antipasto che come secondo piatto accompagnate da una bella insalata.

Archiviato in: Secondi piatti, Senza categoria Etichettato con:pane, polpette, sgombro

« Pagina precedente

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies