Un giorno di pioggia. Tanto basta per farmi tornare la voglia di accendere il forno. Metteteci poi che mi è appena arrivata la macchina fotografica nuova… e così torna anche la voglia di preparare un dolcino da pubblicare sul blog dopo tanto silenzio. Un peccato di gola, con cacao e pistacchi, connubio perfetto. E nasce così questa ricetta semplice e veloce (perché accendere il forno va bene, ma fuori ancora l’autunno non c’è): tortine al cioccolato e pistacchi.
Tempo di preparazione | 10 minuti |
Tempo di cottura | 15 minuti |
Porzioni |
12 pezzi
|
- 100 g farina 00
- 25 g farina di pistacchi
- 20 g cacao amaro
- 100 g zucchero
- 1 uovo
- 50 g burro
- 1/2 bustina lievito per dolci
- 80 ml latte fresco
Ingredienti
Per decorare:
|
|
- Accendete il forno in modalità statica a 180°.
- Fate sciogliere il burro a fiamma dolce, in modo che non raggiunga il bollore. Fate raffreddare.
- In una ciotola ponete l'uovo e lo zucchero e montate con le fruste elettriche finché non avrete un composto chiaro e spumoso.
- Sempre mescolando, aggiungete il burro sciolto.
- Setacciate insieme farina, cacao e lievito e uniteli al composto poco per volta sempre con le fruste in movimento. Incorporate anche la farina di pistacchi.
- Unite il latte e lavorate finché il composto non sarà ben amalgamato.
- Imburrate e infarinate una teglia da cupcake (io in realtà ne ho usata una con degli stampi a forma di ciambelline). Versate il composto nello stampo, avendo cura di non riempirlo oltre i 2/3, altrimenti le tortine sborderanno cuocendo.
- Infornate in forno caldo per 15/20 minuti circa.
- Quando le tortine saranno cotte, sfornatele e fatele raffreddare prima di toglierle dallo stampo.
- Ora potete decorare le vostre tortine. Io le ho guarnite con della glassa al cioccolato e della granella di pistacchi, ma se volete stare sul semplice, una spolverata di zucchero a velo andrà comunque benissimo.
La ricetta è davvero semplice e veloce da preparare… quasi quanto ci metteranno a sparire! Queste tortine al cioccolato e pistacchi sono molto morbide, adatte quindi anche ai bambini… provare per credere!
Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati con le ultime novità, mettete un like alla mia pagina Facebook.