Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Passatelli

25 Novembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Passatelli

Passatelli in brodo o asciutti e conditi con i più svariati ingredienti. Quali sono i vostri preferiti?

Non li avete mai provati? Questa potrebbe essere la volta buona allora.

Giornata uggiosa, poca voglia di cucinare, ma voglia di un piatto saporito e semplice e veloce da preparare… cosa c’è di meglio di un buon piatto genuino che scalda animo e corpo?

Vi basteranno pochi ingredienti, qualche minuto per prepararli e ancor meno tempo per cuocerli; i passatelli saranno in breve tempo sulla vostra tavola.

Da quando vivo in Pianura Padana ho provato diverse ricette, ma questa è la migliore che ho trovato… e se mio marito dice che sono meglio di quelli di sua madre… ho detto tutto vero? 😉

Print Recipe
Passatelli
Piatto Main Dish
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 3 minuti
Tempo Passivo 5 minuti
Porzioni
3/4 persone
Ingredienti
  • 120 g Parmigiano Reggiano
  • 120 g pane grattuggiato (possibilmente non industriale)
  • 3 uova
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale
  • 1 litro brodo di carne (se deciderete di cuocerli in brodo, altrimenti acqua)
Piatto Main Dish
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 3 minuti
Tempo Passivo 5 minuti
Porzioni
3/4 persone
Ingredienti
  • 120 g Parmigiano Reggiano
  • 120 g pane grattuggiato (possibilmente non industriale)
  • 3 uova
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale
  • 1 litro brodo di carne (se deciderete di cuocerli in brodo, altrimenti acqua)
Istruzioni
  1. Mettete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta.
  2. Aggiungere Parmigiano, pangrattato, sale e noce moscata.
  3. Amalgamate bene gli ingredienti, lavorandoli con le mani, fino ad ottenere un composto compatto ma piuttosto elastico. Se risulta troppo asciutto, aggiungete qualche goccia d'acqua, mentre se risulta troppo morbido, un po' di pangrattato.
  4. Lasciate riposare il composto avvolto nella pellicola da cucina per 5 minuti.
  5. Trascorso il tempo (nel frattempo mettete sul fuoco il brodo o l'acqua), prendete l'impasto un poco per volta e passatelo nell'apposito attrezzo (oppure nello schiacciapatate a fori larghi 4 mm).
  6. Tagliate i passatelli con un coltello a circa 4 cm di lunghezza e proseguite così fino a fine impasto.
  7. Man mano che tagliate i passatelli adagiateli delicatamente su della carta forno, in modo che non si sovrappongano.
  8. Una volta che il brodo o l'acqua salata ha raggiunto il bollore, tuffatevi i passatelli.
  9. Quando tornano a galla, i vostri passatelli sono pronti.

Io di solito preparo i passatelli, cuocendoli nel brodo di carne. Gustati con un bicchiere di Lambrusco sono perfetti la sera.

 

L’unico consiglio che mi sento di darvi, è di utilizzare dei buoni ingredienti di base.

Unite tanta fantasia per il condimento e… buon appetito!

Archiviato in: Primi piatti Etichettato con:natale in casa ifood, pane, parmigiano reggiano, primi piatti, ricetta base, ricetta semplice, tradizione

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2021 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress

Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento, al miglioramento dell’esperienza di navigazione, utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie, consulta la cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie.OkNoRead More
Revoke cookies