Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

4 Giugno 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

Tanto silenzio e una novità: ho ricominciato a lavorare. Non vi sto a raccontare come può essere cambiata di punto in bianco la mia vita… da casalinga e mamma a tempo pieno a caos totale e corse da mattina a sera per cercare di star dietro a tutto… bambini da prendere a scuola, bambini da portare alle varie attività extrascolastiche, lavatrici da fare, panni da stirare, bimbi da sfamare, bimbi da far giocare… aiutoooo!!! E in tutto ciò non trovo più il tempo per fare ciò che mi piace… cucinare con calma e fotografare. 🙁

Quindi piatti semplici e veloci durante la settimana sono d’obbligo per poter sopravvivere. Le torte salate sono perfette a questo scopo: si preparano in poco tempo, mentre si cuociono in forno si ha il tempo per fare dell’altro, se accompagnate da una bella insalata, possono tranquillamente fare da piatto unico e se avanza qualche fetta, la si può tranquillamente riscaldare anche il giorno dopo o mangiare fredda a pranzo in ufficio.

La torta salata che vi propongo oggi è una ricetta estiva e saporita: torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata.

 

Print Recipe
Torta salata zucchine, pancetta, provola affumicata
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.
  2. Tritate grossolanamente i cipollotti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio con i cipollotti tritati. Poi aggiungete le zucchine. Fate saltare per una decina di minuti, aggiungendo sale, pepe e origano. Spegnete e fate intiepidire.
  4. Accendete il forno a 200°.
  5. Grattugiate la scamorza affumicata con una grattugia a maglie larghe. Mettete da parte.
  6. Tagliate a dadini la pancetta stufata. Mettete da parte.
  7. In una ciotola aggiungete la ricotta, l'uovo, la scamorza, la pancetta e il Parmigiano grattugiato. Se gradite, aggiungete una spolverata di pepe. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
  8. Srotolate la pasta sfoglia e foderate uno stampo basso da crostata, mantenendo sul fondo la carta forno.
  9. Distribuite la crema di ricotta sul fondo. Poi disponete le zucchine sulla superficie, in modo uniforme. Ripiegate gli eventuali bordi di pasta sfoglia verso il centro, in modo da formare un bordo.
  10. Infornate per 40 minuti circa, o finché la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata.
  11. Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti prima di servire.

Non so voi, ma io amo cucinare le torte salate e sbizzarrirmi ogni volta abbinando ingredienti diversi.

Il vostro abbinamento preferito qual’è?

Fatemi sapere se il mio vi piace e se vi va, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Torte salate Etichettato con:antipasti, pancetta, piatti unici, ricotta, scamorza, torta salata, zucchine

Cheesecake alle fragole (senza cottura)

15 Aprile 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Cheesecake alle fragole (senza cottura)

Una Cheesecake alle fragole di Profumo di Domenica? Ma sììììì! Sono tornata finalmente!

Come vedete ho traslocato in una “casetta” nuova che si chiama Ifood, un giovane Network italiano nato tre anni fa e in supercrescita e sviluppo. La mia pagina, a livello grafico, è ancora in fase di costruzione; infatti pare che io non sia molto tecnologica e ciò rende tutto più lento.

Ciononostante non avevo voglia di lasciar passare Pasqua senza una ricetta fresca, di semplice realizzazione, perfetta come fine pasto dei prossimi giorni di festa. Così oggi son qui, a mostrarvi l’ultima torta “sfornata” (si fa per dire) nella mia cucina: Cheesecake alle fragole (senza cottura).

 

Print Recipe
Cheesecake alle fragole (senza cottura)
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 6 ore (riposo in frigorifero)
Porzioni
8
Ingredienti
  • 200 g biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 g burro
  • 500 g mascarpone
  • 250 g ricotta fresca
  • 500 g fragole
  • 120 g zucchero a velo
  • 12 g colla di pesce in fogli
  • 1 limone
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo Passivo 6 ore (riposo in frigorifero)
Porzioni
8
Ingredienti
  • 200 g biscotti secchi tipo Digestive
  • 100 g burro
  • 500 g mascarpone
  • 250 g ricotta fresca
  • 500 g fragole
  • 120 g zucchero a velo
  • 12 g colla di pesce in fogli
  • 1 limone
Istruzioni
  1. Per prima cosa preparate la base, frullando i biscotti in un mixer finché non otterrete una polvere. Fate sciogliere il burro su fuoco dolce, poi aggiungetelo alla polvere di biscotto e mescolate bene. Foderate con carta forno uno stampo a cerniera da 22/24 cm di diametro (sia la base che i bordi). Versate il biscotto nella teglia e aiutandovi con un cucchiaio, compattate e livellate bene la base. Ponete ora lo stampo in frigo per circa 20 minuti.
  2. Nel frattempo preparate la crema: mettete in ammollo i fogli di colla di pesce in acqua fredda per almeno 10 minuti. Frullate 250 g di fragole (lavate) con lo zucchero a velo ed il succo di mezzo limone. Setacciate la polpa, in modo da evitare di inserire nella crema i semini delle fragole, che potrebbero infastidire.
  3. In una ciotola unite il mascarpone, la ricotta e la scorza del limone grattugiata e lavorate con le fruste elettriche per un paio di minuti. Dopodiché unite anche la polpa di fragole (ricordandovi di tenerne da parte tre/quattro cucchiai). Lavorate ancora il composto, affinché tutti gli ingredienti si amalgamino bene tra loro.
  4. Riscaldate sul fuoco la polpa di fragole tenuta da parte; poi unite la colla di pesce ben strizzata e fatela sciogliere mescolando con un cucchiaio. Lasciate intiepidire e solo allora unitela alla crema di mascarpone.
  5. Riprendete lo stampo dal frigo; la base di biscotto si sarà indurita. Versateci sopra la crema e livellate la superficie col dorso di un cucchiaio oppure con una spatola. Lasciar rassodare in frigo per almeno 6 ore.
  6. Trascorso il tempo, potrete procedere con la decorazione della vostra Cheesecake: aprite la cerniera dello stampo, togliete delicatamente la carta forno e sformate la torta.
  7. Lavate velocemente le fragole restanti sotto l'acqua corrente, asciugatele delicatamente con della carta da cucina e decorate la superficie della cheesecake come preferite. Io ho tagliato le fragole a fettine sottili e le ho disposte a cerchio, sovrapponendole leggermente. Se vi piace, potete aggiungere anche qualche foglia di menta, che da colore e freschezza.

 

Ora non vi resta che tagliarne una fetta e assaporarla seduti al caldo sole primaverile.

Se questa ricetta vi è piaciuta, vi consiglio di provare anche quella della Cheesecake light alle fragole e lime oppure quella della Crostata alla frutta senza cottura.

Archiviato in: Dolci Etichettato con:cheesecake, dolci, fragole, mascarpone, ricotta

Crostata alla frutta senza cottura

27 Luglio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Crostata alla frutta senza cottura

E poi ci sono i giorni in cui ti svegli e anche solo aprire le palpebre comporta uno sforzo che le dodici fatiche di Ercole in confronto sembrano una passeggiata. Quei giorni dove ad ogni boccata ingurgiti un litro d’acqua nebulizzata, tanta è l’umidità nell’aria. E allora il primo pensiero è: “Benvenuta in Pianura Padana!”; il secondo: “Come farò a gestire le furie (leggi bimbi) per una giornata intera in queste condizioni?”; il terzo: “Oggi non ho intenzione di accendere forno e fornelli più del necessario!”. Purtroppo però bisogna alzarsi dal sudario e mettersi in moto, perché chi ha figli lo sa, non c’è modo di riposarsi se i nanetti sono in casa. E oltre che di attenzioni, necessitano anche di cibo, quindi bisogna pensare ad un menù freddo e sfizioso per tutta la family. La mia proposta “menù sopravvivenza al clima cambogiano” è stata questa: pasta fredda con peperoni, feta e olive (condita con il Dip che avevo surgelato per occasioni simili), polpettone di tonno (che si prepara in poco tempo e cuoce sul fuoco senza prestarci nessuna attenzione), crostata alla frutta senza cottura ovvero la nuova ricetta che vi propongo oggi.

 

v1

 

Questa crostata altro non è che una no bake cheesecake, però bassa come una crostata e arricchita da tanta frutta estiva. Naturalmente potete scegliere la frutta che preferite. Io ho scelto di stare su colori caldi e solari, ma se vi piace potete preferire una copertura di frutti di bosco oppure frutti più esotici… vedete voi.

 

v2

 

Ingredienti (teglia rettangolare 36×12 cm oppure teglia tonda da 22/24 cm di diametro)

250 gr di biscotti frollini o Digestive

125 gr di burro

250 gr di ricotta (vaccina o misto pecora)

250 ml di panna fresca da montare

2 cucchiai di zucchero a velo

3 fogli di colla di pesce

1 limone

frutta q.b.

 

Iniziate facendo sciogliere il burro in microonde oppure a fuoco dolce, stando attenti a non portarlo al bollore. Mettete da parte a raffreddare.

Mettete la colla di pesce ad ammollare in una ciotola con dell’acqua fredda.

In un mixer sbriciolate i biscotti fino a ridurli in polvere (quindi sbriciolateli più di quel che ho fatto io, perché) come vedete dall’immagine finale, nel toglierla dallo stampo, un pochino il bordo ha ceduto). In una ciotola mescolate la polvere di biscotti con il burro fuso e amalgamate bene. Dopodiché stendete il composto su base e pareti dello stampo e compattate bene (io ho rivestito la base della teglia con carta forno, ma non è necessario). Mettete in frigo.

Nel frattempo preparate la crema. Tenete da parte due cucchiai di panna. Il resto montatelo finché non avrà una consistenza morbida e spumosa (montatela più o meno al 60%). In una ciotola a parte lavorate la ricotta con lo zucchero e la scorza gratuggiata del limone, finché non sarà bella cremosa. Ora unite la panna montata poco a poco mescolando con una paletta dal basso verso l’alto per non smontare il composto.

Mettete a scaldare qualche secondo i due cucchiai di panna che avete tenuto da parte. Non deve raggiungere il bollore, ma solo essere calda (fate la “prova dito”). Strizzate bene la colla di pesce, che nel frattempo si sarà ammollata, e unite alla panna calda. Mescolate bene finché la colla di pesce non si sarà sciolta.

Unite alla crema di ricotta e amalgamate.

Riprendete la base di biscotto dal frigo. Copritela con la vostra crema e guarnite con la frutta che più vi aggrada.

Coprite con pellicola da cucina e mettete a riposare in frigo per qualche ora (direi almeno 4 ore).

La vostra crostata alla frutta senza cottura è pronta per essere servita!

 

v3

 

Buona merenda e buona calura cambogiana a tutti! 😉

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cheesecake, frutta, no bake, panna, ricotta, senza cottura

Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie

15 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie

Ogni tanto arriva una buona notizia anche a me. Questa è arrivata in un momento di sconforto. Non ho mai pensato che aprendo questo blog avrei avuto il successo di Sonia Peronaci o che avrei potuto camparci, o che magari avrei dall’oggi al domani ricevuto delle proposte di collaborazione o che so altro. Non mi reputo una chef, non ho minimamente le basi e le tecniche per diventarlo. Certo però pensavo fosse più semplice avere del seguito. So che non devo guardare gli altri o fare paragoni, però lo faccio comunque… è più forte di me. Non è per competizione o invidia… chi mi conosce sa che non sono mai stata una di quelle che cerca di fare la “prima della classe”. Però sto cercando di impegnarmi, di proporre ricette semplici ma interessanti, cercando di migliorare sempre anche dal punto di vista fotografico, per fornire un prodotto anche bello da vedere (editorialmente parlando). Però pare che i miei sforzi non servano a molto. Purtroppo non ho un gran seguito mi pare e non capisco davvero cosa devo fare di più. Mi guardo intorno, visiono pagine Facebook di blogger che pubblicano qualsiasi cosa mettano in tavola quel giorno (anche una semplice frittata, o le patate al forno), con testi minimali e raffazzonati,  e con foto tremende (io le chiamo “vomitate”)… e non si tratta di mezzi fotografici, si sa che al giorno d’oggi si riescono a fare ottime foto anche con il cellulare… è proprio questione di non avere gusto e nessuna tecnica. Eppure queste persone hanno migliaia (a volte centinaia di migliaia) di follower. E’ normale penso scoraggiarsi un po’ e pensare di mollare la presa. Se qualcuno mi spiega dove sbaglio, prego si faccia avanti.

Poi arrivano però arrivano delle mail che non ti aspetti e ti cambiano il colore della giornata: mi è stato comunicato che la mia rivisitazione della Torta del buonumore è tra le vincitrici di un contest a cui ho partecipato, e la vincita è un fine settimana per due con degustazioni, visite guidate e notte in hotel. A questo si aggiungono i complimenti per la realizzazione da parte di un paio di aziende di cui ho utilizzato gli ingredienti e di alcune persone che stimo.

E allora decido che forse val la pena provare a continuare, magari cambiando il tiro. Forse le foto non sono così importanti e forse val la pena pubblicare anche quello di cui non sono contenta al 100% e che fino a ieri avrei scartato, come le foto del dolce che voglio presentarvi oggi, che proprio non mi piacciono. La torta però è ottima, quindi vi voglio dire come realizzarla: Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie.

 

o 1

 

Si tratta di una torta a più strati e con diverse consistenze. Non vi spaventate però, è semplicissima da realizzare ed il risultato è simile alla torta al limone della Mulino Bianco: base di frolla, ripieno cremoso e copertura di torta morbida.

 

a2

 

Ingredienti (diametro 22-24 cm)

Per la frolla:

180 g di farina

80 g di zucchero di canna fine

80 gr di burro

1 uovo piccolo

sale un pizzico

 

Per il ripieno:

250 gr di ricotta misto pecora morbida

2 cucchiai di zucchero di canna

100 gr di cioccolato fondente (io ho ancora una ciotola di pezzi di uova di Pasqua)

4 cucchiai di confettura di ciliegie (se volete provare a farla voi cliccate qui per la ricetta)

 

Per la copertura:

125 g di farina

80 g di zucchero

100 g di ricotta misto pecora morbida

80 g di burro

1 uovo

scorza grattugiata di un limone

qualche cucchiaio di latte

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

 

Accendete il forno a 180°

Preparate la frolla. Potete procedere in due modi. Il primo è mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare velocemente con le mani. Il secondo, che di solito utilizzo, è mettere farina, zucchero, un pizzico di sale e burro a tocchetti nel mixer, frullare per qualche secondo in modo che il composto prenda la consistenza di una sabbiolina; poi aggiungere l’uovo e frullare ancora (bastano pochi secondi perché altrimenti il burro si scalda troppo) finché si forma una palla d’impasto. Qualunque modo avrete scelto, quando l’impasto è pronto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola da cucina e mettete in frigorifero.

Preparate la crema di ricotta: lavorate la ricotta con lo zucchero con un cucchiaio di legno finché si ammorbidisce; poi aggiungete la cioccolata a tocchetti.

Ora preparate la copertura: lavorate zucchero e uovo con le fruste elettriche (o planetaria), aggiungetela scorza del limone grattugiata, la ricotta e, sempre continuando a mescolare, il burro che avrete fuso e lasciato raffreddare. Poi aggiungete la farina e quando sarà incorporata unite qualche cucchiaio di latte in modo che l’impasto si ammorbidisca e raggiunga la consistenza di una crema.

Ora componete il vostro dolce. Stendete la frolla e rivestite una teglia (che avrete imburrato e infarinato), bordi compresi. Aggiungete la crema di ricotta e cioccolato e stendetela aiutandovi con una spatola o un cucchiaio. Stendete poi la confettura di ciliegie ed infine l’ultimo strato di impasto morbido.

 

Collage 1

 

Infornate per circa 30 minuti. Sfornate quando la torta avrà un bel colore dorato.

 

fetta 3

 

Fate raffreddare prima di sforare e spolverate con dello zucchero a velo prima di servire.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, cioccolato, confettura, crostata, dolci, frolla, ricotta, torta

Torta all’olio ricotta e cacao con confettura nell’impasto

24 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta all’olio ricotta e cacao con confettura nell’impasto

Dicono che la ruota giri… dicono. A me pare che la ruota sia bloccata da un mezzo in qualche centimetro di m…elma! Sarà che non ci sono più le stagioni di una volta, sarà che i virus si rinforzano nel tempo per sopravvivere agli antibiotici, sarà quel che sarà… ma porca miseria!

Scusate lo sfogo delirante, ma dopo 10 giorni con il nano treenne superinfluenzato, ora è la volta della piccola di casa. E questa è la terza notte quasi in bianco che faccio e son talmente lessa che inizio a straparlare e ad avere le allucinazioni! 🙁 Ed il bello è che son talmente stanca che non riesco neanche a dormire… no comment!

Per tirarmi su e rilassarmi un attimo ieri ho sentito il bisogno di prepararmi un dolce cioccolatoso. Sfogliando il mio quadernino (che è più un insieme di post-it e fogliettini vari) delle ricette da fare, ho scelto una ciambella della braverrima Gabila di Pane Dolce al Cioccolato (se non la conoscete, correte a visitare il suo blog, troverete ottime ricette con foto superlative): torta all’olio, ricotta e cacao con confettura nell’impasto.

Leggendo la ricetta l’ho trovata talmente semplice e veloce che non potevo scegliere occasione migliore per provarla.

 

ciambella cacao albi 1

 

Ingredienti (stampo ciambella di 22 cm di diametro):

250 g di farina 0

40 g di cacao amaro in polvere

250 gr di ricotta vaccina

150 gr di zucchero di canna chiaro (io ho usato quello scuro)

30 ml di latte

100 gr di confettura di albicocche

150 ml di olio di semi di girasole (io ho utilizzato quello di riso)

100 gr di uova a temperatura ambiente (corrispondenti a 2 uova di medie dimensioni)

scorza di 1 arancia

una bustina di lievito per dolci

2 cucchiai di confettura per la copertura

 

Premesso che Gabila nella ricetta originale mischia tutti gli ingredienti con la frusta a mano, io ho deciso per comodità e velocità di utilizzare la planetaria; in questo modo, una volta pesati tutti gli ingredienti, ho potuto preparare il dolce con la bimba febbricitante in braccio. 😛

Accendete il forno a 180° in modalità statica. Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella e mettete da parte.

In una ciotola lavorate le uova con lo zucchero. Aggiungete la ricotta, la confettura d’albicocche e la scorza d’arancia grattuggiata e mescolate con le fruste fino a che ricotta e confettura si saranno ben amalgamate. Unite l’olio e continuate a mescolare. A parte setacciate farina, cacao e lievito. Unite al composto di uova e ricotta poco alla volta, sempre mescolando. Poi aggiungete il latte. Il composto deve risultare omogeneo.

Versate l’impasto nello stampo e infornate per circa 40 minuti. Fate la prova dello stecchino prima di sfornare.

Lasciate raffreddare il dolce una decina di minuti prima di toglierlo dallo stampo.

in un pentolino mettete due cucchiai di confettura e un cucchiaio di acqua e ponete sul fuoco mescolando per un minuto. Spennellate poi tutta la superficie della torta.

 

fetta 1

 

Al primo morso questa torta all’olio, ricotta e cacao con confettura nell’impasto mi ha ricordato la Sachertorte. L’impasto rimane soffice e umido grazie alla ricotta. Una vera delizia… e neanche troppo dolce in realtà. 🙂

Provare per credere! E brava Gabila… come sempre!

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:albicocche, arancia, cacao, confettura, dolci, light, ricotta

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress