Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Mezzelune di grano saraceno con patate e speck

15 Marzo 2020 di profumodidomenica Lascia un commento

Mezzelune di grano saraceno con patate e speck

Ci sono momenti in cui bisogna a forza trovare un aspetto positivo. Questo che tutti stiamo vivendo mi sembra esattamente uno di quei momenti. Il Codiv-19 ci ha chiusi tutti (o quasi) in casa, chi soli, chi con la famiglia. Ognuno di noi sta affrontando questa situazione surreale nei modi più disparati: alcuni aggiornandosi in continuazione leggendo notizie e bollettini sui vari media, altri chiudendosi in una piccola bolla impegnandosi in varie attività per non pensare e trascorrere le giornate in leggerezza.

Io faccio parte di questa seconda categoria. Tra smart-working, mestieri e cucina, cerco di trascorrere il tempo tenendo l’ansia il più lontano possibile dal mio “nido”. Ed è in questo clima di ritmi lenti e ricerca di pensieri felici che nasce questa ricetta e riesco a trovare il tempo per pubblicare qualcosa dopo due anni di silenzio. 🙂

Le mezzelune di grano saraceno con patate e speck mi ricordano momenti felici trascorsi tra le montagne dell’Alto Adige assieme alla mia famiglia, passeggiate in mezzo a prati fioriti, laghetti che riflettono in cielo limpido e mucche al pascolo.

Il mio pensiero felice di oggi.

Magari voi non potrete associare questa ricetta al mio ricordo montano, ma sono sicura che ne apprezzerete comunque il sapore semplice e rustico.

Print Recipe
Mezzelune di grano saraceno con patate e speck
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 110 g farina di grano saraceno
  • 90 g farina di farro
  • 2 uova intere
  • 2 patate grosse
  • 150 g speck (in fetta unica)
  • 2 scalogni
  • q.b. erba cipollina
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattuggiato
  • 3 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 100 g burro
  • sale
  • pepe
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
4 persone
Ingredienti
  • 110 g farina di grano saraceno
  • 90 g farina di farro
  • 2 uova intere
  • 2 patate grosse
  • 150 g speck (in fetta unica)
  • 2 scalogni
  • q.b. erba cipollina
  • 50 g Parmigiano Reggiano grattuggiato
  • 3 cucchiai olio extra vergine di oliva
  • 100 g burro
  • sale
  • pepe
Istruzioni
  1. Per prima cosa mettete le patate in una pentola, coprite di acqua fredda e lessatele finché saranno morbide. In alternativa alla cottura tradizionale, potete utilizzare come faccio io, la pentola a pressione, contando 10 minuti di cottura dal fischio.
  2. Nel frattempo preparate l'impasto per le mezzelune di grano saraceno.
  3. Mescolate le farine, mettetele sulla spianatoia, formate una fontana e sgusciate al centro le uova.
  4. Aiutandovi con una forchetta, iniziate a sbattere delicatamente le uova incorporando pian piano la farina dai bordi. Impastate con le mani fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo.
  5. Avvolgete l'impasto nella pellicola da cucina e mettetelo a riposare in frigorifero per circa 30 minuti.
  6. Riprendete le patate lesse, che nel frattempo si saranno intiepidite. Pelatele e passatele in uno schiacciapatate.
  7. Tritate gli scalogni e fateli soffriggere a fuoco dolce in una padella antiaderente con l'olio extra vergine di oliva. Unite alle patate schiacciate. Tagliate lo speck a dadini piuttosto piccoli. Tritate anche l'erba cipollina e aggiungetene due cucchiai al composto. Unite infine il Parmigiano Reggiano. Aggiustate di sape e pepe.
  8. Mescolate finché gli ingredienti non saranno ben amalgamati.
  9. Mettete una pentola d'acqua salata sul fuoco. Mentre attendete che raggiunga il bollore, riprendete l'impasto dal frigorifero.
  10. Con il mattarello stendete la pasta sulla spianatoia infarinata, portandola ad uno spessore di 1-2 mm. Con un coppapasta ritagliate tanti cerchi di pasta. Mettete al centro di ogni cerchio di impasto una noce di composto di patata e speck. Richiudete a metà, formando così le vostre mezzelune di grano saraceno e sigillate i bordi aiutandovi con i rebbi di una forchetta.
  11. Lessate le mezzelune in acqua bollente salata, scolatele con una schiumarola. Conditele con del burro fuso, dell'erba cipollina e una spolverata di Parmigiano Reggiano.

La ricetta è semplice e il tempo di sicuro non vi manca, quindi che aspettate a provarla?

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:Alto Adige, pasta, pasta fresca, patate, primi, segale, speck

Asparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano

13 Maggio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Asparagi al forno con speck e Parmigiano Reggiano

E’ possibile scrivere al computer cercando di azzerare il suono che le dita fanno premendo i tasti? Se conoscete un modo, fatemelo sapere il più presto possibile. Ho il nano che dorme sul divano con 39 di febbre (per il quarto giorno consecutivo) e non vorrei svegliarlo dato che, pur essendo cotto dall’influenza, ha in sonno leggerissimo. Certo che è sfiga: non si è ammalato seriamente per tutto inverno e ora soccombe alla prima influenza primaverile (come lui però anche metà della sua classe all’asilo… un virus letale accidenti).

Comunque, tornando a noi, approfitto di questi pochi minuti di “aria” per darvi una ricettina semplice semplice per servire gli asparagi, ortaggio di stagione e dalle molteplici proprietà benefiche (diuretiche, antiossidanti e antinfiammatorie in primis): asparagi al forno con speck e Parmigiano.

 

PicMonkey Collage

 

Ingredienti (per 4 persone):

2 mazzi di asparagi di medie dimensioni (a volte io utilizzo l’asparagina per diminuire i tempi di cottura)

12 fette si speck circa (il numero cambia da quanti asparagi raggruppate)

Parmigiano Reggiano grattuggiato q.b.

olio EVO q.b.

 

Mettete sul fuoco una casseruola piena d’acqua e mentre attendete che raggiunga il bollore, pulite gli asparagi, asportando le parti più dure e fibrose del gambo (io non utilizzo il coltello, ma spezzo la parte finale con le mani; in questo modo si trova naturalmente dove termina la parte più dura). Quando l’acqua bolle, salatela e tuffateci gli asparagi. Lasciate sobbollire per 10/15 minuti (il tempo varia a seconda del diametro degli asparagi scelti) e poi scolateli delicatamente dall’acqua.

Accendete il forno a 180°.

Oliate leggermente una teglia da forno.

Prendete 4/5 asparagi, formate un mazzetto e avvolgeteli con una fetta di speck. Adagiate il mazzetto ottenuto sulla teglia. Proseguite così per i restanti asparagi.

Spolverizzate il tutto con una manciata di Parmigiano Reggiano grattugiato e infornate la teglia per 10 minuti.

Servite ben caldi.

 

IMG_6567

 

Se volete rendere ancora più golosa questa ricetta, potete arrotolare anche delle fettine di provola assieme allo speck.

Provate la ricetta e fatemi sapere che ne pensate sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Contorni Etichettato con:asparagi, contorno, ortaggi, parmigiano reggiano, speck

Riso integrale con piselli, asparagi e speck

18 Aprile 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Riso integrale con piselli, asparagi e speck

Quella che è appena passata è stata una settimana un po’ dura per me. Il mio compagno è stato via per 5 giorni a Milano per lavoro e mi son ritrovata a far la guardia alle pesti tutta sola.

Devo dire che inizialmente temevo che mi sarei data all’alcol per riuscire ad arrivare a sera non troppo esasperata, diventando davvero una di quelle casalinghe disperate da film. Invece alla fine è stato meno peggio di quel che pensavo e, a parte qualche momento di caos dettato da litigi tra fratelli, è andato tutto piuttosto bene. Mio figlio treenne si addormentava addirittura prima della piccola… roba da non credere! Alle 21.30 ero spiaggiata sul divano a vedere qualche film sdolcinato che tendenzialmente non guardo quando sono in compagnia! 🙂

Dato che a pranzo ero sola, ne ho approfittato per prepararmi qualche piatto “verduroso” e leggero. Nel carrello infatti ho messo un sacco di vegetali quali piselli, fave, barbabietole, coste arcobaleno, asparagi, fragole, ecc.

Uno dei miei pranzi in solitaria è stato: riso integrale con piselli, asparagi e speck.

 

 

PicMonkey Collage

 

La ricetta è molto semplice e può essere fatta anche con sole verdure, omettendo lo speck se si vuole un piatto più leggero. Io ne avevo un po’ in frigo da finire e quindi l’ho utilizzato. 😉

 

Ingredienti (per 4 persone):

320 g di riso integrale

200 g di piselli sgranati freschi

200 g di asparagi

1 scalogno (o una cipolla piccola)

80 g di speck a dadini

olio evo q.b.

brodo vegetale q.b.

mezzo bicchiere di vino bianco secco

grana grattugiato q.b.

sale

pepe

 

Pulite lo scalogno (o la cipolla) e tagliatela a tocchetti. Sgranate i piselli e lavateli. Pulite gli asparagi, togliendo la parte di gambo più dura e fibrosa, lavateli e tagliateli a rondelle, avendo cura di tenere da parte le punte. Mettete in una casseruola lo scalogno tritato con un filo d’olio, fate imbiondire e poi aggiungete i piselli e le rondelle di asparagi (no le punte che cuociono in pochi minuti). Fate saltare qualche minuto, poi aggiungete mezzo mestolo di brodo bollente, e fate sobbollire fino a che non sarà assorbito. A questo punto aggiungete il riso, fatelo tostare e poi sfumate con il vino bianco. Quando il vino sarà evaporato, iniziate ad aggiungere il brodo poco per volta, mescolando spesso il vostro riso.

Quando mancano 5 minuti al termine della cottura (regolatevi più o meno con i tempi scritti sulla confezione del vostro riso) aggiungete lo speck a dadini e le punte degli asparagi che avevate messo da parte. Regolate di sale e pepe

Spegnete e mantecate (si fa per dire, dato che questo tipo di riso non rilascia molto amido e quindi la preparazione non risulterà “cremosa”) con una manciata di formaggio da grana grattugiato.

 

riso piselli

 

Servite ben caldo e buon appetito!

Archiviato in: Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:asparagi, piselli, primi, risotto, speck

Cheeseburger tirolese con verza all’agro e speck

26 Novembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Cheeseburger tirolese con verza all’agro e speck

Ma chi lo dice che mangiare cibo fast food sia poco salutare? Dipende dalla qualità degli ingredienti e da come vengono cucinati… e allora perché  non ovviare a questi problemi preparandoci un hamburger con le nostre mani, in modo che anche i nostri bambini possano gustarselo in tranquillità?

Vi voglio proporre una versione gustosa e particolare, perché io non amo la classica fettina di pomodoro né tanto meno la tristissima foglia di insalata: cheeseburger tirolese con verza all’agro e speck.

Avrete un piatto unico sano e saporito, dai gusti i profumi tirolesi.

La ricetta per questi morbidissimi panini l’ho trovata sul primo numero di una nuova rivista di cucina, Julienne.

cheeseburger tirolese 3

 

Ingredienti per 12 panini da hamburger:

150 g di farina manitoba

400 gr di farina 00

70 g di burro a temperatura ambiente

80 gr di zucchero

25 gr di lievito di birra fresco o una bustina di lievito di birra secco

2 uova

200 ml di acqua tiepida

3 g di sale

1 tuorlo sbattuto

semi di sesamo q.b.

 

Ingredienti per comporre il vostro cheeseburger:

carne di manzo da hamburger (1 porzione a testa)

Formaggio Stelvio tagliato a fette sottili (o altro formaggio di vostra preferenza non troppo stagionato) q.b.

Verze all’agro con speck q.b. (per la ricetta clicca qui)

 

Sciogliete il lievito di birra fresco in metà dell’acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero, preso dal totale (se usate il lievito secco, aggiungetelo invece direttamente nella farina).

Mettete in planetaria la farina, lo zucchero, il sale, le uova, l’acqua (magari non tutta subito ma poco a poco) e il burro e impastate per una decina di minuti. L’impasto dev’essere compatto, morbido ed elastico. Ungete una ciotola e metteteci l’impasto ottenuto; copritelo con della pellicola da cucina e mettete a lievitare in un posto caldo (io uso il forno spento, con la luce accesa).

Dopo un paio d’ore, o quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, mettetelo su una spianatoia e dividetelo in circa 12 parti. Lavoratelo con le mani per formare delle palline.

Mettete i vostri panini su una leccarda foderata di carta forno e spennellateli con il tuorlo sbattuto. Spolverizzate con i semi di sesamo. Coprite nuovamente con la pellicola e lasciateli lievitare per un’altra ora circa.

Quando saranno raddoppiati di volume, togliete la pellicola e fateli cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti o fino a quando non saranno dorati uniformemente.

Sfornate e lasciate intiepidire.

A questo punto siete pronti per andare a comporre il vostro cheeseburger:

Cuocete su una piastra ben calda la carne, girandola spesso perché non si bruci. Salate e speziate come meglio preferite. Quando la carne è quasi cotta, mettete su ogni porzione qualche fettina di formaggio, in modo che fonda col calore.

Tagliate il panino orizzontalmente, adagiatevi la carne e sopra le verze all’agro con lo speck belle calde.

Ora non vi resta che addentare il vostro cheeseburgher accompagnandolo magari da una bella birretta fresca e, perchè no, da delle patatine fritte.

cheeseburger tirolese 2

Buon appetito!

 

Archiviato in: Pane e lievitati, Primi piatti, Secondi piatti, Senza categoria Etichettato con:lievitati, pane, speck, verza

Verza all’agro con lo speck

26 Novembre 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Verza all’agro con lo speck

Qualche giorno fa io e il mio compagno ci siamo concessi il “lusso” di un’uscita per pranzo tutti soli soletti senza bimbi al seguito.

Dovevo farmi fare una foto per il sito web di un nuovo progetto che ho in cantiere e, dato che ho la fortuna di avere un fotografo in casa (per vedere la sua pagina FB clicca qui), ho colto la palla al balzo e abbiamo deciso di unire l’utile al dilettevole… godermi un buon pasto senza le interferenze dei nanetti. 😉

Siamo stati alla Locanda delle Grazie (MN), un posticino davvero carino dove si possono mangiare ad un ottimo rapporto qualità/prezzo, i principali piatti della tradizione mantovana. Dato che la giornata era di quelle grigie e uggiose ho deciso di trasgredire brutalmente la dieta e dopo salumi, giardiniera e focacce varie, ho preso delle fette di cotechino. Ad accompagnare il piatto c’era un contorno di verze, cucinate in modo da sembrare quasi i crauti trentini a cui sono abituata, in quanto avevano una nota acidula particolarmente piacevole e utile a ripulire il palato dal grasso del cotechino.

Mi sono talmente piaciute che ho provato a rifarle con un tocco personale e un po’ altoatesino. E’ nata così la mia ricetta della verza all’agro con lo speck.

 

verze all'agro

 

Ingredienti per 6 persone:

1 cavolo verza

1 cipolla bianca

100 gr di speck tagliato a dadini

3 cucchiai di aceto di vino bianco

3 cucchiai di olio EVO

sale q.b.

pepe q.b.

 

Pulite la verza, togliendo le foglie più esterne ed eliminando le costole troppo spesse, e tagliatela a fettucce di circa 1 cm di larghezza.

Pulite anche la cipolla e affettatela finemente. Mettetela in una casseruola con l’olio e lo speck a dadini e fatela rosolare per un minuto. A questo punto aggiungete la verza e lasciatela rosolare qualche minuto prima di aggiungere l’aceto.

Lasciate sfumare e dopo qualche minuto aggiungete un paio di cucchiai di acqua, coprite col coperchio e lasciate cuocere a fuoco dolce per circa 20 minuti, mescolando ogni tanto e controllando che siano umide (se troppo asciutte, aggiungere un goccino d’acqua). Salate, pepate e portate a cottura.

Servitele ancora calde. Se volete gustarle in un modo un po’ diverso vi suggerisco di metterle in un hamburger (clicca qui per una ricetta).

verze all'agro 2

Se provate una delle mie ricette e vi va di condividere con me una foto del risultato o un’opinione, potete farlo sulla mia pagina Facebook

Archiviato in: Contorni, Senza categoria Etichettato con:contorno, speck, verza

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instragram non aveva codice 200.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress