Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta al cioccolato e panna acida

16 Novembre 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta al cioccolato e panna acida

Torta al cioccolato. E voi direte: “E con ciò? Di torte al cioccolato ce ne sono millemila!”. Concordo assolutamente con voi… però non sono la mia! 😉 Inoltre dovevo inaugurare un nuovo stampo comprato come souvenir (anche se per nulla tipico, dato che il marchio è americano) in Irlanda; e quale miglior utilizzo se non  per realizzare una torta al cioccolato?

Nata come esperimento qualche giorno fa, sono sicura che diventerà un must per molte colazioni e merende nella mia famiglia. Oltre ad essere sofficissima, ha una consistenza scioglievole sul palato. E poi è al cioccolato, che non guasta mai, soprattutto in qualche momento di sconforto. Certo una fetta di torta non risolverà i problemi, ma sicuramente migliorerà l’umore. E non sono io a dirlo, ma la scienza, che conferma che il cioccolato (fondente) è un antidepressivo naturale, poiché stimola la produzione di serotonina, ormone responsabile del buonumore. 🙂

E la panna acida che centra? Esattamente non ho una risposta precisa… fa parte dell’esperimento, come sostituto di una parte di burro direi! Fidatevi però che il risultato vi stupirà.

 

v2

 

Ingredienti (per uno stampo da 24 cm di diametro):

250 g di farina

250 g di zucchero

100 g di cioccolato fondente

180 g di panna acida

80 g di burro

30 g di cacao amaro

3 uova

una bustina di lievito in polvere per dolci

mezzo bicchiere di latte intero

 

v3

 

 

Mettete il burro sul fuoco in un pentolino e fatelo sciogliere a fuoco dolce. Fate raffreddare.

Spezzettate il cioccolato e fatelo fondere a bagnomaria (oppure nel microonde). In una ciotola lavorate con le fruste elettriche uova e zucchero qualche minuto, finché non avete un composto chiaro e spumoso. Unite il burro e il cioccolato fuso, sempre mescolando, poi la panna acida. Lavorate un paio di minuti. Nel frattempo setacciate in un’altra ciotola la farina con il cacao e il lievito in polvere. Quando gli ingredienti liquidi saranno ben montati, aggiungete alternandoli, la miscela ottenuta con gli ingredienti secchi e il latte. Il risultato dev’essere un composto morbido e spumoso.

Imburrate e infarinate uno stampo, versateci l’impasto, livellate la superficie e infornate in forno caldo a 180°.

Lasciate cuocere circa 40/50 minuti (il tempo può variare da forno a forno, quindi fate la prova stecchino).

Sfornate la vostra torta al cioccolato e lasciatela raffreddare prima di toglierla dallo stampo.

Spolverizzate la superficie con un paio di cucchiai di zucchero a velo (opzionale) e provate quando è soffice e scioglievole, mangiandone una fetta.

 

 

fetta

 

A questo punto non vi resta che farmi sapere se la ricetta vi è piaciuta sulla mia pagina Facebook o condividendo il vostro risultato con l’hashtag #profumodidomenica su Instagram.

Se non sparisce in un giorno, sappiate che questa torta al cioccolato si conserva morbida e soffice per qualche giorno chiusa in un sacchetto di plastica ad uno alimentare.

Alla prossima ricetta! 😉

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cioccolato, colazione, dolci, merenda, panna acida, torta

Torta di albicocche

9 Agosto 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta di albicocche

Ma voi che mangiate d’estate a colazione? Io ci provo a mangiare yogurt, cereali, biscotti secchi nel caffè, ecc. per non accendere il forno, ma poi la mancanza di qualcosa di dolce e sano si fa sentire e cedo nonostante la calura… io inforno. Questa volta la ricetta me l’ha data mia madre, che a sua volta l’ha ricevuta in dono da una signora conosciuta nell’ultima vacanza; si tratta di una semplice e morbida delizia ricca di frutta fresca: torta di albicocche.

Io ho scelto di realizzare questo dolce stendendo l’impasto in una leccarda da forno. volevo infatti che l’altezza della torta non superasse quella delle albicocche. Voi però potete tranquillamente utilizzare una teglia tonda da 24 cm di diametro.

 

v2

 

Ingredienti:

6 albicocche

270 g di farina 00

200 g di zucchero

200 g di yogurt bianco

3 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure una bustina di vanillina)

1 busta di lievito per dolci

80 gr di burro

zucchero a velo q.b.

 

Fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo (non deve friggere) e lasciatelo raffreddare.

Sbattete le uova con lo zucchero finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt, il burro fuso freddo, l’estratto di vaniglia e mescolate. Aggiungete poco a poco la farina che avrete setacciato con il lievito e amalgamate bene il composto.

Lavate e asciugate delicatamente le albicocche, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo.

Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare di 30×40 cm. Versate il composto, livellatelo e disponete sulla superficie le albicocche con l’interno rivolto verso l’alto.

Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.

 

v4

 

Sfornate e lasciate raffreddare prima di spolverizzare la vostra torta di albicocche con lo zucchero a velo.

 

square 2

 

Vi consiglio di conservare questa torta in frigorifero per un paio di giorni al massimo (ma vedrete che non durerà così tanto) perché le albicocche si deteriorano facilmente.

Se volete mitigare un pochino l’acidità dell’albicocca, potete spolverizzare la superficie della torta con dello zucchero di canna, prima di infornare.

Per rendere la vostra torta di albicocche più light, potete sostituire il burro con 80 ml di olio di semi.

Se questa è ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:albicocche, dolci, torta, yogurt

Torta alla crema pasticcera (ovvero come ti riciclo la crema)

4 Luglio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta alla crema pasticcera (ovvero come ti riciclo la crema)

Non so da voi, ma qui in pianura oggi tira un po’ d’aria e l’afa è meno pressante. Stamattina, in un impeto di buona volontà ho approfittato del cielo nuvoloso per dare una sistemata alle piante del mio terrazzo, che con sto caldo gridavano aiuto da tempo. Tra rametti e foglie secche ho riempito due sacchi della spazzatura… no comment! Il mio pollice verde d’estate va in vacanza! 😉 In un impeto di ottimismo da frescura mattutina, ho anche deciso di accendere il forno (tempo un quarto d’ora e il sole splendeva cocente in cielo… il mio solito tempismo). Non avevo bene idea di cosa preparare, e allora ho improvvisato; con l’intento di non sprecare della crema pasticcera che mi era avanzata da una precedente preparazione (un esperimento che magari rifarò per voi), ho deciso di preparare una torta alla crema pasticcera, mettendola direttamente nell’impasto.

 

v3

 

Il risultato è un dolce soffice e leggero, dal sapore delicato e molto gradevole. Una torta adatta anche alla colazione o alla merenda dei nostri bambini.

 

o2

 

Ingredienti (stampo da 20/22 cm):

150 gr di zucchero

250 gr di farina

3 uova

250 gr di crema pasticcera (fredda)

100 gr di burro morbido

1 limone (scorza grattugiata)

1 bustina di lievito per dolci

sale un pizzico

 

In una ciotola montate le uova con lo zucchero finché non avrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete la scorza grattuggiata del limone, un pizzico di sale, il burro morbido a tocchetti e, sempre lavorando, la crema pasticcera. Continuate a lavorare l’impasto con le fruste elettriche (o in planetaria). Ora setacciate la farina col lievito e aggiungetela al composto, lavorandolo finché gli ingredienti secchi non saranno ben amalgamati.

Imburrate e infarinate uno stampo da 20/22 cm di diametro e versateci l’impasto.

Infornate a 180° per circa 40/50 minuti.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di sformare la vostra torta alla crema pasticcera.

 

f1

 

Una volta fredda, potrete spolverizzare il dolce con dello zucchero a velo.

Se la ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere su una delle mie pagine Social o con un commento qui sotto.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:colazione, crema pasticcera, dolci, limone, merenda, torta

Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie

15 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie

Ogni tanto arriva una buona notizia anche a me. Questa è arrivata in un momento di sconforto. Non ho mai pensato che aprendo questo blog avrei avuto il successo di Sonia Peronaci o che avrei potuto camparci, o che magari avrei dall’oggi al domani ricevuto delle proposte di collaborazione o che so altro. Non mi reputo una chef, non ho minimamente le basi e le tecniche per diventarlo. Certo però pensavo fosse più semplice avere del seguito. So che non devo guardare gli altri o fare paragoni, però lo faccio comunque… è più forte di me. Non è per competizione o invidia… chi mi conosce sa che non sono mai stata una di quelle che cerca di fare la “prima della classe”. Però sto cercando di impegnarmi, di proporre ricette semplici ma interessanti, cercando di migliorare sempre anche dal punto di vista fotografico, per fornire un prodotto anche bello da vedere (editorialmente parlando). Però pare che i miei sforzi non servano a molto. Purtroppo non ho un gran seguito mi pare e non capisco davvero cosa devo fare di più. Mi guardo intorno, visiono pagine Facebook di blogger che pubblicano qualsiasi cosa mettano in tavola quel giorno (anche una semplice frittata, o le patate al forno), con testi minimali e raffazzonati,  e con foto tremende (io le chiamo “vomitate”)… e non si tratta di mezzi fotografici, si sa che al giorno d’oggi si riescono a fare ottime foto anche con il cellulare… è proprio questione di non avere gusto e nessuna tecnica. Eppure queste persone hanno migliaia (a volte centinaia di migliaia) di follower. E’ normale penso scoraggiarsi un po’ e pensare di mollare la presa. Se qualcuno mi spiega dove sbaglio, prego si faccia avanti.

Poi arrivano però arrivano delle mail che non ti aspetti e ti cambiano il colore della giornata: mi è stato comunicato che la mia rivisitazione della Torta del buonumore è tra le vincitrici di un contest a cui ho partecipato, e la vincita è un fine settimana per due con degustazioni, visite guidate e notte in hotel. A questo si aggiungono i complimenti per la realizzazione da parte di un paio di aziende di cui ho utilizzato gli ingredienti e di alcune persone che stimo.

E allora decido che forse val la pena provare a continuare, magari cambiando il tiro. Forse le foto non sono così importanti e forse val la pena pubblicare anche quello di cui non sono contenta al 100% e che fino a ieri avrei scartato, come le foto del dolce che voglio presentarvi oggi, che proprio non mi piacciono. La torta però è ottima, quindi vi voglio dire come realizzarla: Torta ripiena di ricotta, cioccolato e ciliegie.

 

o 1

 

Si tratta di una torta a più strati e con diverse consistenze. Non vi spaventate però, è semplicissima da realizzare ed il risultato è simile alla torta al limone della Mulino Bianco: base di frolla, ripieno cremoso e copertura di torta morbida.

 

a2

 

Ingredienti (diametro 22-24 cm)

Per la frolla:

180 g di farina

80 g di zucchero di canna fine

80 gr di burro

1 uovo piccolo

sale un pizzico

 

Per il ripieno:

250 gr di ricotta misto pecora morbida

2 cucchiai di zucchero di canna

100 gr di cioccolato fondente (io ho ancora una ciotola di pezzi di uova di Pasqua)

4 cucchiai di confettura di ciliegie (se volete provare a farla voi cliccate qui per la ricetta)

 

Per la copertura:

125 g di farina

80 g di zucchero

100 g di ricotta misto pecora morbida

80 g di burro

1 uovo

scorza grattugiata di un limone

qualche cucchiaio di latte

1/2 bustina di lievito in polvere per dolci

 

Accendete il forno a 180°

Preparate la frolla. Potete procedere in due modi. Il primo è mettere tutti gli ingredienti in una ciotola e impastare velocemente con le mani. Il secondo, che di solito utilizzo, è mettere farina, zucchero, un pizzico di sale e burro a tocchetti nel mixer, frullare per qualche secondo in modo che il composto prenda la consistenza di una sabbiolina; poi aggiungere l’uovo e frullare ancora (bastano pochi secondi perché altrimenti il burro si scalda troppo) finché si forma una palla d’impasto. Qualunque modo avrete scelto, quando l’impasto è pronto, formate una palla, avvolgetela nella pellicola da cucina e mettete in frigorifero.

Preparate la crema di ricotta: lavorate la ricotta con lo zucchero con un cucchiaio di legno finché si ammorbidisce; poi aggiungete la cioccolata a tocchetti.

Ora preparate la copertura: lavorate zucchero e uovo con le fruste elettriche (o planetaria), aggiungetela scorza del limone grattugiata, la ricotta e, sempre continuando a mescolare, il burro che avrete fuso e lasciato raffreddare. Poi aggiungete la farina e quando sarà incorporata unite qualche cucchiaio di latte in modo che l’impasto si ammorbidisca e raggiunga la consistenza di una crema.

Ora componete il vostro dolce. Stendete la frolla e rivestite una teglia (che avrete imburrato e infarinato), bordi compresi. Aggiungete la crema di ricotta e cioccolato e stendetela aiutandovi con una spatola o un cucchiaio. Stendete poi la confettura di ciliegie ed infine l’ultimo strato di impasto morbido.

 

Collage 1

 

Infornate per circa 30 minuti. Sfornate quando la torta avrà un bel colore dorato.

 

fetta 3

 

Fate raffreddare prima di sforare e spolverate con dello zucchero a velo prima di servire.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:ciliegie, cioccolato, confettura, crostata, dolci, frolla, ricotta, torta

Torta del buonumore da Mantova al Brennero – contest “Cucinando con l’Erba amara”

8 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta del buonumore da Mantova al Brennero – contest “Cucinando con l’Erba amara”

Qualche tempo fa sono venuta a conoscenza del concorso “Cucinando con l’Erba Amara” indetto dalla Pro Loco di Castel Goffredo, un comune della provincia di Mantova, per la ventesima edizione della Festa del Tortello Amaro che si terrà dal 16 al 19 giugno. Oggi è l’ultimo giorno per partecipare e, naturalmente, anche stavolta, arrivo sul filo di lana con la mia proposta. Ho deciso di rifare una ricetta della tradizione locale, la Torta del buonumore, ma “contaminandola” con un po’ delle mie origini trentine (e anche un po’ di modernità). Da qui il mio titolo “Torta del buonumore da Mantova al Brennero“. Per realizzare questo dolce, ho deciso di utilizzare per quanto possibile prodotti a chilometro zero mantovani e trentini.

 

v 3

 

L’ingrediente alla base di questo concorso è l’Erba Amara, conosciuta anche come Erba di San Pietro o Erba del Buonumore (da qui il nome del dolce), un’erba balsamica spontanea dal profumo molto simile alla Menta, ma un sapore tendente all’amaro.

Ho conosciuto questo ingrediente tanti anni fa, andando a mangiare alla sopracitata sagra di Castel Goffredo, ma non l’ho mai utilizzato in cucina. Poterlo fare per questo concorso è stato molto interessante, anche perché ho coltivato qualche piantina sul mio balcone (dovreste sentire che profumo emanano le foglie). Quindi se la mia produzione casalinga si avvia, avrò il piacere di mostrarvi altre ricette in futuro. 🙂

Se voleste procurarvi qualche piantina, cliccate qui per avere una lista dei venditori.

 

alto 1

Ingredienti:

Per la torta:

150 g di farina 00 del Molino Pergeghella

50 g di fecola di patate San Martino

180 g di burro a pomata Virgilio

200 g di zucchero

4 tuorli d’uovo

1 uovo intero

65 g di erba amara

mezza bustina di lievito per dolci San Martino

 

Per la crema:

500 g di Mascarpone Virgilio

250 g di panna da montare Virgilio

170 g di latte condensato

 

Per la composta:

750 g di frutti di bosco misti (direttamente dall’orto trentino dei miei genitori)

180 g di zucchero

succo di mezzo limone

 

Decorazione:

frutti di bosco a piacere

foglioline di menta

qualche foglia di erba amara

 

Procedimento:

Composta:

La prima cosa che mi consiglio di fare (anche il giorno prima se preferite) è la composta di frutti di bosco. Lavate velocemente i frutti di bosco (lamponi, mirtilli, more, fragole), asciugateli con carta assorbente e metteteli in una pentola; aggiungete lo zucchero e il succo di mezzo limone. Portate ad ebollizione a fuoco vivace mescolando spesso. Lasciate sobbollire a fuoco medio per 15/20 minuti. Lasciar raffreddare prima di utilizzare. Conservate in frigorifero.

 

Crema:

Questa crema (conosciuta come Camy Cream) è di semplice e veloce realizzazione e non richiede nessuna cottura; anzi, per una buona riuscita si consiglia di utilizzare ingredienti e strumenti (ciotola e fruste) freddi di frigo.

Montate la panna fredda di frigo e tenetela da parte. In un’altra ciotola, montate il mascarpone con le fruste elettriche, aggiungendo a filo in lette condensato. Inizialmente il composto diventerà liquido. Proseguite la lavorazione e vedrete che si addenserà. Con una spatola aggiungete delicatamente la panna montata al composto di mascarpone, con movimenti dal basso verso l’alto. Conservate la crema in frigo fino ad utilizzo.

 

Torta:

Per quanto riguarda la torta, io ho deciso di suddividere l’impasto in due stampi da 18 cm di diametro, in modo da comporre poi una torta a due strati.

Come prima cosa, ricordatevi di mettere uova e burro a temperatura ambiente un’oretta prima di iniziare a cucinare. Accendete il forno a 180°. Nel frattempo lavate le foglie di Erba Amara, tamponatele con un panno da cucina per asciugarle e togliete il nervo centrale perché troppo duro. Tritate finemente e mettete da parte.

In una ciotola setacciate farina, fecola e lievito. tenete da parte.

Sbattete le uova con lo zucchero con le fruste elettriche (o in planetaria) finché non otterrete un composto chiaro e cremoso. Aggiungete il burro morbido poco per volta, continuando a mescolare. Poi l’erba amara ed infine la miscela di farine. Otterrete un composto morbido e cremoso.

Dividete l’impasto in due teglie da 18 cm di diametro imburrate e infarinate e infornate finché la superficie dei dolci non risulta dorata. A me è bastata circa mezz’ora.

Sfornate e lasciate raffreddare prima di comporre la Torta del Buonumore da Mantova al Brennero.

Quando le torte saranno fredde e crema e composta realizzate, sarete pronti per comporre il vostro dolce.

Prendete una torta come base, cospargete la superficie con della crema, aggiungete uno strato di composta di frutti di bosco e delicatamente sovrapponete l’altra base di torta.

Coprite la superficie superiore con altra crema e decorate a piacere con frutti di bosco, menta ed Erba Amara.

 

Collage

 

CARTOLINA-TORTELLO-20

Buon appetito e… in bocca al lupo a me per il concorso! 😉

PS: se siete curiosi di sapere com’è finita, seguitemi sul mio profilo Facebook

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:composta, contest, crema, dolci, erba amara, frutti di bosco, mantova, torta, tradizione

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress