Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

4 Giugno 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

Tanto silenzio e una novità: ho ricominciato a lavorare. Non vi sto a raccontare come può essere cambiata di punto in bianco la mia vita… da casalinga e mamma a tempo pieno a caos totale e corse da mattina a sera per cercare di star dietro a tutto… bambini da prendere a scuola, bambini da portare alle varie attività extrascolastiche, lavatrici da fare, panni da stirare, bimbi da sfamare, bimbi da far giocare… aiutoooo!!! E in tutto ciò non trovo più il tempo per fare ciò che mi piace… cucinare con calma e fotografare. 🙁

Quindi piatti semplici e veloci durante la settimana sono d’obbligo per poter sopravvivere. Le torte salate sono perfette a questo scopo: si preparano in poco tempo, mentre si cuociono in forno si ha il tempo per fare dell’altro, se accompagnate da una bella insalata, possono tranquillamente fare da piatto unico e se avanza qualche fetta, la si può tranquillamente riscaldare anche il giorno dopo o mangiare fredda a pranzo in ufficio.

La torta salata che vi propongo oggi è una ricetta estiva e saporita: torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata.

 

Print Recipe
Torta salata zucchine, pancetta, provola affumicata
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.
  2. Tritate grossolanamente i cipollotti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio con i cipollotti tritati. Poi aggiungete le zucchine. Fate saltare per una decina di minuti, aggiungendo sale, pepe e origano. Spegnete e fate intiepidire.
  4. Accendete il forno a 200°.
  5. Grattugiate la scamorza affumicata con una grattugia a maglie larghe. Mettete da parte.
  6. Tagliate a dadini la pancetta stufata. Mettete da parte.
  7. In una ciotola aggiungete la ricotta, l'uovo, la scamorza, la pancetta e il Parmigiano grattugiato. Se gradite, aggiungete una spolverata di pepe. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
  8. Srotolate la pasta sfoglia e foderate uno stampo basso da crostata, mantenendo sul fondo la carta forno.
  9. Distribuite la crema di ricotta sul fondo. Poi disponete le zucchine sulla superficie, in modo uniforme. Ripiegate gli eventuali bordi di pasta sfoglia verso il centro, in modo da formare un bordo.
  10. Infornate per 40 minuti circa, o finché la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata.
  11. Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti prima di servire.

Non so voi, ma io amo cucinare le torte salate e sbizzarrirmi ogni volta abbinando ingredienti diversi.

Il vostro abbinamento preferito qual’è?

Fatemi sapere se il mio vi piace e se vi va, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Torte salate Etichettato con:antipasti, pancetta, piatti unici, ricotta, scamorza, torta salata, zucchine

Bavarese lievitata… del cavolo

5 Marzo 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Bavarese lievitata… del cavolo

Sono quasi due anni che seguo e partecipo alle sfide mensili del gruppo Re-Cake e, da che ricordo, ogni mese c’è sempre stato un “tormentone” scherzoso (e depistante) di una delle admin, Ileana di una possibile sfida con una ricetta tipo “bavarese lievitata”?! Uno scherzo bello e buono, si capisce! Quando mai a qualcuno verrebbe in mente di fare una cosa del genere?!

E invece qualcuno ci ha pensato… ora vi racconto.

A febbraio si è festeggiato il secondo compleanno del gruppo Re-Cake e le admin hanno deciso di farci un regalo: uno scambio ruoli! In sintesi si è creato un sottogruppo “Contro Re-Cake”, che dopo varie proposte e votazioni, ha scelto una ricetta da sottoporre alle admin del primo gruppo. Si è parlato di ricette dolci classiche, altre trasformate da versione dolce a salata… infine è stata scelta una ricetta di Sabrine D’Aubergine del blog Fragole a Merenda, la brioches con le mele, ed è stata trasformata in una versione salata della fatidica “bavarese lievitata“.

 

locandina bavarese lievitata

 

Da qui la mia versione: la bavarese lievitata… del cavolo!

Il perché di questo nome? Semplice: una delle indicazioni per partecipare alla controsfida era quella di utilizzare verdure di stagione. E quale verdura rappresenta meglio questo periodo dell’anno?! Ma il cavolo! E così ho scelto di decorare la mia bavarese con diverse varietà di questo vegetale.

 

bavarese alto

Bavarese Lievitata... del cavolo

 

Ingredienti:

Per la brioche:
150 gr di farina bianca 00
100 gr di farina Manitoba
100 ml di latte tiepido
1 cucchiaio di miele
3 gr di lievito di birra secco (oppure mezzo cubetto di lievito di birra fresco)
2 tuorli a temperatura ambiente
60 gr di burro
un pizzico di sale

Per il ripieno:
500 gr di verdure (io ho scelto i cavoli in varie declinazioni, ma voi potete mettere le verdure che preferite)
100 gr di parmigiano (o pecorino)
150 gr di ricotta
50 gr di yogurt intero
spezie/erbe aromatiche (io ho messo mezzo cucchiaino di noce moscata)

Mettete le farine nella planetaria con il gancio. Fate una fossetta nel centro e aggiungete il lievito e il latte tiepido e il miele. Mescolate appena gli ingredienti e lasciate riposare la ciotola coperta con pellicola da cucina per una ventina di minuti. Nel frattempo fate sciogliere 40 grammi di burro e lasciatelo raffreddare.
Sbattete leggermente i tuorli con il burro fuso e poi aggiungeteli alle farine nella planetaria. Salate e pepate (opzionale).
Azionate il gancio della planetaria e impastate per una decina di minuti. L’impasto dovrà risultare morbido e liscio. Coprite nuovamente la ciotola con la pellicola e lasciate riposare una decina di minuti. Ora ricominciate ad impastare e aggiungete a poco a poco i restanti 20 gr di burro, un pezzetto per volta e lavorate per altri 10 minuti.
Ora mettete la palla d’impasto in una ciotola pulita unta di burro, sigillatela con la pellicola e fate lievitare fino al raddoppio (circa un’ora e mezza).
Nel frattempo preparate la farcia mescolando la ricotta con lo yogurt, la noce moscata e il parmigiano.
Quando l’impasto è lievitato, accendete il forno a 200° e preparate uno stampo col fondo amovibile (imburratelo ai bordi e mettete la carta forno sul fondo). Rovesciate l’impasto sul piano di lavoro, sgonfiatelo con la mano e poi stendetelo con il mattarello, “delicatamente”, in una sfoglia che sia in grado di ricoprire fondo e parte dei bordi (non deve sbordare perché il cottura l’impasto lievita).
Trasferite l’impasto nella teglia, ricoprite la base con la farcia a base di formaggi e  distribuite le verdure a vostro piacere. Nel mio caso: cavoletti di Bruxelles e cavolfiori leggermente sbollentati in acqua salata e cavolo nero saltato in padella con del porro e un pizzico di sale e pepe. Ripiegate i lembi di pasta verso l’interno.
Lasciate lievitare per 10-15 minuti e poi infornate, per circa 30-40 minuti (il tempo può variare da forno a forno). Fatela raffreddare un po’, per dare il tempo alla crema di rapprendersi.

 

bavarese fetta 2

 

La bavarese lievitata è ottima tiepida, ma anche preparata il giorno prima e portata fredda ad un pic-nic o come antipasto è strepitosa!

A voi la scelta delle verdure!

Archiviato in: Antipasti e finger food, Piatti vegetariani, Senza categoria, Torte salate Etichettato con:cavoletti, cavolfiore, cavolo nero, ricotta, torta salata

Torta pasqualina veloce

1 Aprile 2015 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta pasqualina veloce

Din don dan, din don dan… Pasqua è qui ormai… avete già pensato a cosa cucinare?

Io per fortuna ho ricevuto un invito a pranzo in un locale molto carino in Trentino, la mia regione di nascita! 🙂

Per chi invece riceverà ospiti in casa, o magari andrà a fare una scampagnata, voglio suggerire un piatto della tradizione, in versione speedy: torta pasqualina veloce.

 

Pasqualina1

 

Ingredienti (per una teglia di 24/26 cm di diametro):

1 rotolo di pasta brisé (potete sostituirlo con la pasta sfoglia)

1 rotolo di pasta sfoglia

450 gr di spinaci surgelati

50 gr di burro

250 gr di ricotta (io di latte vaccino, ma potete usare anche quella di pecora se preferite)

100 gr di formaggio da grana grattuggiato

10 tuorli d’uovo

1 spicchio di aglio

sale q.b.

 

Per iniziare ripassate gli spinaci in padella con il burro e lo spicchio d’aglio. Salate e lasciate stemperare. Una volta freddi, strizzateli e tagliateli grossolanamente con un coltello. Metteteli in una ciotola, aggiungete il formaggio grana, la ricotta, 2 tuorli d’uovo e mescolate in modo da amalgamare gli ingredienti.

Foderate una teglia con la carta forno e stendete la pasta brisé. Stendete la farcia e con un cucchiaio scavate delle fossette qui e la. Rompete le uova e adagiate nelle fossette i tuorli uno ad uno (io ho utilizzato uova di quaglia perché per la teglia rettangolare che ho scelto mi sembrava fossero più adeguate per le proporzioni). Ricoprite la torta con il rotolo di pasta sfoglia.

Infornate in forno già caldo a 200° per 25/30 minuti, finché la superficie non avrà preso un bel colore dorato.

Potete servire questa torta salata sia tiepida che fredda ad un pic-nic.

 

Pasqualina2

Buon appetito!

Archiviato in: Secondi piatti, Senza categoria, Torte salate Etichettato con:pasta brisé, pasta sfoglia, ricotta, spinaci, torta salata, uova

Quiche con zucca e salciccia

9 Ottobre 2013 di profumodidomenica Lascia un commento

Quiche con zucca e salciccia

Accendere il forno in questa stagione è una delizia e il mio ultimamente è parecchio in funzione! Che sia per fare una pizza, una torta, o un arrosto… praticamente lo accendo quasi tutti i giorni. Bolletta a parte c’è di buono che mi riscalda un po’ la cucina! Se le temperature e l’umidità continueranno ad essere quelle di quest’ultima settimana, sarò costretta a breve ad accendere il riscaldamento! E’ in questi momenti che invidio le persone che hanno una stufa o un caminetto! Anche perché io amo l’odore del legno che arde… mi fa tanto “home-sweet-home”! A voi no? Comunque appena riuscirò a trovare la casa dei miei sogni, sicuramente un bella stufa non me la toglie nessuno! Inutile però fantasticare! Meglio concentrarsi sul qui ed ora e godere di quello che già abbiamo… il forno appunto J che oggi mi ha aiutato a preparare una quiche con zucca e salciccia, una torta salata davvero de-li-zio-sa!! E dovreste sentire che profumo in tutta casa!

Quiche di zucca e salamella

Ingredienti:

1 rotolo di pasta brisè già pronta (per velocizzare i tempi)

300 gr di zucca mantovana (il peso si intende al netto degli scarti)

1 patata grossa o 2 piccole

2 scalogni

250 gr di salciccia

50 gr di stracchino

olio extra vergine di oliva

70 gr di parmigiano

1 tuorlo d’uovo

100 ml di panna da cucina

1 rametto di rosmarino

½ cucchiaino da caffè di noce moscata

sale q.b.

pepe q.b.

Pulite la zucca sbucciandola e togliendo i semi e i filamenti interni. Tagliatela a cubetti. Sbucciate la patata e tagliate anch’essa a cubetti. Tritate finemente lo scalogno. Mettete sul fuoco una padella antiaderente con un filo d’olio e rosolate la salamella che avrete sbriciolato. Quando avrà preso colore, mettetela da parte. Nella stessa padella mettete le verdure con un filo d’olio, lasciate rosolare qualche minuto, poi aggiungete un po’ d’acqua, il rosmarino tritato, la noce moscata e  fate brasare a fuoco lento per 20 minuti circa. Aggiungete la salciccia che avevate messo da parte e solo a questo punto regolate di sale e pepe. Fate intiepidire il composto. In una ciotolina sbattete il tuorlo d’uovo con panna e parmigiano e unite al composto intiepidito. Nel frattempo accendete il forno a 180°. Adagiate in una teglia circolare la pasta brisè con la carta forno. Disponeteci sopra dei tocchetti di stracchino, in modo che ce ne siano in ogni parte della torta. Coprite con il composto di zucca e infornate per circa 30 minuti. La quiche è pronta quando l’impasto risulta bello dorato. Lasciate intiepidire prima di servire.

Archiviato in: Senza categoria, Torte salate Etichettato con:autunno, brisè, salciccia, torta salata, zucca

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress