Ma chi lo dice che mangiare cibo fast food sia poco salutare? Dipende dalla qualità degli ingredienti e da come vengono cucinati… e allora perché non ovviare a questi problemi preparandoci un hamburger con le nostre mani, in modo che anche i nostri bambini possano gustarselo in tranquillità?
Vi voglio proporre una versione gustosa e particolare, perché io non amo la classica fettina di pomodoro né tanto meno la tristissima foglia di insalata: cheeseburger tirolese con verza all’agro e speck.
Avrete un piatto unico sano e saporito, dai gusti i profumi tirolesi.
La ricetta per questi morbidissimi panini l’ho trovata sul primo numero di una nuova rivista di cucina, Julienne.
Ingredienti per 12 panini da hamburger:
150 g di farina manitoba
400 gr di farina 00
70 g di burro a temperatura ambiente
80 gr di zucchero
25 gr di lievito di birra fresco o una bustina di lievito di birra secco
2 uova
200 ml di acqua tiepida
3 g di sale
1 tuorlo sbattuto
semi di sesamo q.b.
Ingredienti per comporre il vostro cheeseburger:
carne di manzo da hamburger (1 porzione a testa)
Formaggio Stelvio tagliato a fette sottili (o altro formaggio di vostra preferenza non troppo stagionato) q.b.
Verze all’agro con speck q.b. (per la ricetta clicca qui)
Sciogliete il lievito di birra fresco in metà dell’acqua tiepida e un cucchiaino di zucchero, preso dal totale (se usate il lievito secco, aggiungetelo invece direttamente nella farina).
Mettete in planetaria la farina, lo zucchero, il sale, le uova, l’acqua (magari non tutta subito ma poco a poco) e il burro e impastate per una decina di minuti. L’impasto dev’essere compatto, morbido ed elastico. Ungete una ciotola e metteteci l’impasto ottenuto; copritelo con della pellicola da cucina e mettete a lievitare in un posto caldo (io uso il forno spento, con la luce accesa).
Dopo un paio d’ore, o quando l’impasto sarà raddoppiato di volume, mettetelo su una spianatoia e dividetelo in circa 12 parti. Lavoratelo con le mani per formare delle palline.
Mettete i vostri panini su una leccarda foderata di carta forno e spennellateli con il tuorlo sbattuto. Spolverizzate con i semi di sesamo. Coprite nuovamente con la pellicola e lasciateli lievitare per un’altra ora circa.
Quando saranno raddoppiati di volume, togliete la pellicola e fateli cuocere in forno caldo a 180° per circa 20 minuti o fino a quando non saranno dorati uniformemente.
Sfornate e lasciate intiepidire.
A questo punto siete pronti per andare a comporre il vostro cheeseburger:
Cuocete su una piastra ben calda la carne, girandola spesso perché non si bruci. Salate e speziate come meglio preferite. Quando la carne è quasi cotta, mettete su ogni porzione qualche fettina di formaggio, in modo che fonda col calore.
Tagliate il panino orizzontalmente, adagiatevi la carne e sopra le verze all’agro con lo speck belle calde.
Ora non vi resta che addentare il vostro cheeseburgher accompagnandolo magari da una bella birretta fresca e, perchè no, da delle patatine fritte.
Buon appetito!