Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta di albicocche

9 Agosto 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta di albicocche

Ma voi che mangiate d’estate a colazione? Io ci provo a mangiare yogurt, cereali, biscotti secchi nel caffè, ecc. per non accendere il forno, ma poi la mancanza di qualcosa di dolce e sano si fa sentire e cedo nonostante la calura… io inforno. Questa volta la ricetta me l’ha data mia madre, che a sua volta l’ha ricevuta in dono da una signora conosciuta nell’ultima vacanza; si tratta di una semplice e morbida delizia ricca di frutta fresca: torta di albicocche.

Io ho scelto di realizzare questo dolce stendendo l’impasto in una leccarda da forno. volevo infatti che l’altezza della torta non superasse quella delle albicocche. Voi però potete tranquillamente utilizzare una teglia tonda da 24 cm di diametro.

 

v2

 

Ingredienti:

6 albicocche

270 g di farina 00

200 g di zucchero

200 g di yogurt bianco

3 uova

1 cucchiaino di estratto di vaniglia (oppure una bustina di vanillina)

1 busta di lievito per dolci

80 gr di burro

zucchero a velo q.b.

 

Fate sciogliere il burro a fuoco bassissimo (non deve friggere) e lasciatelo raffreddare.

Sbattete le uova con lo zucchero finché il composto non sarà chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt, il burro fuso freddo, l’estratto di vaniglia e mescolate. Aggiungete poco a poco la farina che avrete setacciato con il lievito e amalgamate bene il composto.

Lavate e asciugate delicatamente le albicocche, tagliatele a metà ed eliminate il nocciolo.

Imburrate ed infarinate una teglia rettangolare di 30×40 cm. Versate il composto, livellatelo e disponete sulla superficie le albicocche con l’interno rivolto verso l’alto.

Infornate a 180° per circa 30/40 minuti.

 

v4

 

Sfornate e lasciate raffreddare prima di spolverizzare la vostra torta di albicocche con lo zucchero a velo.

 

square 2

 

Vi consiglio di conservare questa torta in frigorifero per un paio di giorni al massimo (ma vedrete che non durerà così tanto) perché le albicocche si deteriorano facilmente.

Se volete mitigare un pochino l’acidità dell’albicocca, potete spolverizzare la superficie della torta con dello zucchero di canna, prima di infornare.

Per rendere la vostra torta di albicocche più light, potete sostituire il burro con 80 ml di olio di semi.

Se questa è ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:albicocche, dolci, torta, yogurt

Tortine allo yogurt con cranberries e cioccolato

11 Maggio 2016 di profumodidomenica 2 commenti

Tortine allo yogurt con cranberries e cioccolato

Amo la primavera, la luce che cambia, il risveglio della Natura, il verde e i colori che esplodono sul mio terrazzo e nelle campagne padane, gli alberi che mutano chioma giorno dopo giorno sulle montagne del mio Trentino…

Se non fosse che a questo corrisponde anche il risveglio della mia rinite allergica, occhi arrossati e starnuti a ciclo continuo, sarebbe davvero un periodo stupendo. Se a questo aggiungiamo anche insonnia e sbalzi continui di temperatura che portano a far ammalare i nani… penso si possa ben comprendere il perché al contempo odio questo periodo.

Per fortuna questa settimana è brutto tempo e oggi fuori piove. I pollini vanno a terra e io respiro meglio. Respirare meglio significa dormire meglio ed essere meno scontrosa con gli altri.

E quindi dato che oggi “I think positive”, ho acceso il forno e sperimentato una nuova ricetta: tortine allo yogurt con cranberries e cioccolato.

 

tortine o 3

 

Ingredienti (per 16 cupcake):

200 g di farina bianca 00

40 g di farina integrale

150 g di zucchero di canna fine

2 uova

125 g di yogurt bianco greco

120 ml di olio di riso

50 g di cranberries secchi

80 gr di gocce di cioccolato (o cioccolato fondente dell’uovo di Pasqua a tocchetti come nel mio caso)

1 bustina di lievito per dolci

1 pizzico di sale

 

tortine v 3

 

Rompete le uova in una ciotola, aggiungete lo zucchero e il sale e lavorate con le fruste elettriche finché non otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio a filo e, sempre lavorando, lo yogurt.

A parte setacciate la farina bianca con il lievito e unitela al composto liquido assieme alla farina integrale (che non va setacciata). Lavorate ancora un po’ il composto.

Ora unite i cranberries e il cioccolato e mescolate con un cucchiaio di legno.

Prendete uno stampo da cupcake e rivestitelo con gli appositi pirottini di carta. Suddividete il composto (io ho realizzato 12 cupcake e una tortina di 10 cm di diametro) nel vari pirottini, avendo cura di non riempirli fino al bordo perché l’impasto in cottura cresce e rischia di sbordare.

Infornate a 180° per circa 20-25 minuti. La superficie dovrà risultare bella dorata.

Sfornate e fate raffreddare prima di togliere le tortine dallo stampo e spolverizzarle di zucchero a velo.

 

tortine v 4

 

Se in casa non avete farina integrale, o non vi piace, potete sostituirla con altrettanta farina bianca oppure di farro. La farina integrale, soprattutto se macinata a pietra dona però una piacevole consistenza a queste tortine.

Se non riuscire a trovare i cranberries secchi, potete sostituirli con altri frutti rossi.

Fatemi sapere che ne pensate di questa ricetta e se provate a realizzarla, postate un vostro scatto sulla mia pagina Facebook o usate l’hashtag #profumodidomenica su Instagram.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cioccolato, colazione, cranberries, cupcake, dolci, frutti rossi, merenda, yogurt

Cheesecake light alle fragole e lime

20 Aprile 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Cheesecake light alle fragole e lime

Non vorrei che pensiate a me come una Rebecca Bloomwood di “I love Shopping”… non è che me ne vado in giro in preda ad attacchi di shopping compulsivo. Solo che a volte capita di essere in un negozio (di casalinghi di solito nel mio caso) e di non poter fare a meno di acquistare quel piccolo oggettino che ti guarda dallo scaffale e che sarebbe perfetto per qualche ricetta… che non hai ancora né pensato né mai realizzato, ma che prima o poi affiorerà alla mente. E in quel caso, non puoi farti trovare sprovvista di quell’oggetto. In questo caso, l’oggetto incriminato è un barattolo… o meglio, dei vasetti di vetro per le conserve.

Che vi devo dire? Ognuno ha i propri “oggetti del desiderio”! Io nella mia wishlist non ho scarpe, gonne e rossetti come le normali donne, ma barattoli, canovacci, posate e ciotoline varie… sono da internare? Può darsi! 😉

Ricette in barattolo se ne sono già viste mille, lo so, non ho di certo scoperto l’acqua calda; però questa è la prima del mio blog ed è tutta frutto della mia testolina (nel senso che non ho preso la ricetta da nessuno)… spero davvero che vi piaccia.

Dato che la prova costume si avvicina, ho pensato di preparare un dolcino goloso ma light, in modo che nessuno mi possa dire che sta pesando di togliermi dagli amici su Facebook per non ingrassare con quel che propongo (ogni riferimento è puramente casuale). Si tratta di una cheesecake light alle fragole in barattolo.

L’ho definita “light” in quanto la crema non è a base di formaggio fresco e panna, ma è ottenuta utilizzando ricotta e yogurt greco… decisamente meno calorici! Inoltre per la base ho utilizzato biscotti ai cereali! ;P

 

fragole o 2

 

Ingredienti (4 porzioni):

250 g yogurt greco

200 g di ricotta fresca

300 gr di fragole

1 lime ( limone se preferite)

80 gr di zucchero a velo

50 gr di burro

130 gr di biscotti ai cereali

 

Fate fondere il burro a fuoco bassissimo in modo che non bolla e poi lasciatelo raffreddare. Nel frattempo sbriciolate i biscotti nel mixer. Aggiungete il burro fuso e amalgamate bene. Dividete il composto nei quattro barattoli e premete un po’ col cucchiaio per compattarlo e creare un fondo omogeneo. Mettete in frigo.

Preparate la crema: in una ciotola mettete lo yogurt, la ricotta, 50 gr di zucchero a velo e la scorza grattugiata del lime e mescolate bene con le fruste elettriche per un paio di minuti. Dividete la crema tra i barattoli, livellate la superficie aiutandovi con un cucchiaio e rimettete in frigorifero. Ricordatevi di non riempire all’orlo in vasetto, altrimenti non riuscirete a mettere il resto degli ingredienti.

Ora preparate la coulis di fragole: mettete nel mixer 150 gr di fragole, il succo di mezzo lime filtrato e il restante zucchero a velo e frullate finché avrete ottenuto una purea omogenea. Se vi danno fastidio i semini delle fragole, potete passare al colino la purea.

Riprendete i vostri barattoli e versate sulla superficie della cheesecake la coulis di fragole. Ora decorate ogni monoporzione con le restanti fragole tagliate a tocchetti.

 

 

fragole Collage

 

Un’idea per rendere questo dolcino ancora più leggero?  Sostituite la base di biscotto e burro con della granola oppure con dei corn flakes.

Perché pensare alla prova costume, non significa per forza rinunciare ai dolci piaceri della vita! 😉

 

fragole o 1

Archiviato in: Dolci, Piatti vegetariani, Senza categoria Etichettato con:cheesecake, dolci, fragole, ricotta, yogurt

Ciambellone al limone

6 Aprile 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Ciambellone al limone

Dopo qualche giorno di silenzio, torno finalmente con una nuova ricetta… si tratta di uno dei miei soliti esperimenti dolciari. Come al solito sono partita da una ricetta base, la torta sette vasetti, e ho apportato qualche modifica ad ingredienti e procedimento. Il risultato è stato questo ciambellone al limone, un dolce morbido e profumatissimo, adatto anche ai bambini per il basso contenuto di grassi.

I limoni usati sono home made, quindi assolutamente bio. Anche voi, state attenti a non usare quelli trattati, in quanto la buccia non è edibile.

 

ciamb v 1

 

Ingredienti (stampo a ciambella da 24 cm):

250 gr di zucchero

300 gr di farina

3 uova

1 vasetto di yogurt al limone

50 gr di burro fuso (oppure 1 bicchiere di olio di riso)

1 limone (scorza grattugiata + succo)

1 bustina di lievito per dolci

1 cucchiaio di limoncello (opzionale)

sale

Per la glassa: 

100 gr di zucchero a velo

2 cucchiaini di succo di limone

 

Separate i tuorli dagli albumi. In una ciotola montate i tuorli con lo zucchero finché non avrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete lo yogurt al limone, la scorza del limone grattugiata, il burro fuso che avrete lasciato raffreddare e continuate a montare l’impasto con le fruste elettriche (o in planetaria). Poi aggiungete anche il succo del limone ed eventualmente il cucchiaio di limoncello. Ora setacciate la farina col lievito e aggiungetela al composto, lavorandolo finché gli ingredienti secchi non saranno be amalgamati.

Riprendete gli albumi lasciati da parte e montateli a neve ferma con le fruste elettriche, aggiungendo un pizzico di sale. Incorporate ora gli albumi montati all’impasto del ciambellone al limone, mescolando delicatamente dal basso verso l’alto.

Imburrate e infarinate uno stampo a ciambella e versateci l’impasto.

Infornate a 180° per circa 40 minuti.

Sfornate e lasciate raffeddare prima di sformare il vostro ciambellone al limone.

Prepariamo la glassa: in una ciotolina mettete lo zucchero a velo, aggiungete due cucchiaini di succo di limone e mescolate fino a che lo zucchero non si sarà sciolto e non avrete un composto senza grumi.

Versate ora la glassa di zucchero sulla superficie del vostro ciambellone al limone (freddo).

 

fetta v 1

 

Quando la glassa di sarà indurita, servite il dolce a fette.

Buona merenda… o colazione! 😉

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:dolci, limone, torta, yogurt

Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata)

18 Gennaio 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Coconut milk cream cake (o torta 7 vasetti rivisitata)

Indovinate un po’ qual’è uno dei miei propositi per il 2016?

E’ esattamente lo stesse dell’anno scorso e dell’anno prima e dell’anno prima ancora: mettermi a dieta!

State già ridendo immagino… anch’io purtroppo!

A mantenere le promesse e tenere i segreti son sempre stata brava… sta cosa del mangiare meno e dimagrire però proprio non mi riesce.

Mi piace cucinare, soprattutto i carboidrati! Anche i bambini li preferiscono alle proteine… come dargli torto.

E quindi, mi spiace per voi, ma anche oggi la mia proposta culinaria è un dolce; l’ho chiamato: coconut milk cream cake e ora vi spiego il perché.

Non sono una chef né tanto meno una pasticcera, quindi mi è difficile creare piatti totalmente nuovi, che nessuno ha ancora inventato. Però mi piace dare un tocco personale alle ricette e spesso, per creare le mie ricette, parto da una ricetta di base e la arricchisco con altri ingredienti, trasformando il risultato finale.

Anche in questo caso è andata così: sono partita dalla classica e conosciuta ricetta della torta 7 vasetti (non si pesano gli ingredienti, ma si utilizza il vasetto dello yogurt come unità di misura), utilizzando uno yogurt al cocco e aggiungendo dell’impasto gocce di cioccolato e una crema spalmabile al cocco presa per caso dagli scaffali del supermercato.

Per dare un tocco d’effetto ho utilizzato uno stampo da ciambella e ho rifinito con del cioccolato sulla superficie… semplice, veloce e deliziosa!

 

COCCO4

COCCO3

 

Ingredienti per tortiera a ciambella da 24 cm:

1 vasetto di yogurt al cocco da 125 gr

3 uova

3 vasetti di farina 00

2 vasetti rasi di zucchero

1 vasetto di olio di semi

1 bustina di lievito in polvere per dolci

2 cucchiaiate di crema spalmabile al cocco (io ho usato la crema al latte e cocco Deluxe della Lidl)

2/3 cucchiaiate di gocce di cioccolato fondente

100 g di cioccolato fondente da copertura (facoltativo)

 

In una ciotola sbattete con le fruste elettriche le uova con lo zucchero finché avrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete l’olio e in seguito lo yogurt e la crema spalmabile. A questo punto aggiungete anche la farina setacciata con il lievito. Quando il composto è amalgamato spegnete le fruste e aggiungete le gocce di cioccolato all’impasto.

Imburrate e infarinate lo stampo da ciambella. Versateci l’impasto e infornate in forno già caldo a 180° per circa 40/45 minuti (prima di togliere il dolce dal fuoco fate sempre la prova dello stecchino: se esce pulito, significa che la torta è pronta).

Fate raffreddare la torta prima di sformarla e servirla.

Una volta freddo, potrete decorare il vostro dolce con dello zucchero a velo oppure, come ho fatto io, con del cioccolato fondente sciolto a bagnomaria.

 

COCCO5

COCCO1

 

Se questa ricetta vi è piaciuta, fatemelo sapere con un commento oppure postando la foto del vostro dolce sulla mia pagina facebook.

Archiviato in: Dolci, Senza categoria Etichettato con:cioccolato, cocco, dolci, torta, yogurt

Pagina successiva »

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress