Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

4 Giugno 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata

Tanto silenzio e una novità: ho ricominciato a lavorare. Non vi sto a raccontare come può essere cambiata di punto in bianco la mia vita… da casalinga e mamma a tempo pieno a caos totale e corse da mattina a sera per cercare di star dietro a tutto… bambini da prendere a scuola, bambini da portare alle varie attività extrascolastiche, lavatrici da fare, panni da stirare, bimbi da sfamare, bimbi da far giocare… aiutoooo!!! E in tutto ciò non trovo più il tempo per fare ciò che mi piace… cucinare con calma e fotografare. 🙁

Quindi piatti semplici e veloci durante la settimana sono d’obbligo per poter sopravvivere. Le torte salate sono perfette a questo scopo: si preparano in poco tempo, mentre si cuociono in forno si ha il tempo per fare dell’altro, se accompagnate da una bella insalata, possono tranquillamente fare da piatto unico e se avanza qualche fetta, la si può tranquillamente riscaldare anche il giorno dopo o mangiare fredda a pranzo in ufficio.

La torta salata che vi propongo oggi è una ricetta estiva e saporita: torta salata alle zucchine con pancetta e scamorza affumicata.

 

Print Recipe
Torta salata zucchine, pancetta, provola affumicata
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Cucina Italian
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 50 minuti
Porzioni
8 persone
Ingredienti
  • 1 rotolo pasta sfoglia integrale
  • 6 zucchine medio-piccole
  • 250 g ricotta
  • 50 g pancetta stufata
  • 50 g scamorza affumicata
  • 1 uovo
  • 30 g Parmigiano Reggiano grattugiato
  • 1 cucchiaio origano secco
  • 2 cipollotti
  • olio extra vergine di oliva q.b.
  • sale q.b.
  • pepe q.b.
Istruzioni
  1. Lavate le zucchine, levate le estremità e tagliatele a rondelle sottili con una mandolina.
  2. Tritate grossolanamente i cipollotti.
  3. Scaldate due cucchiai di olio con i cipollotti tritati. Poi aggiungete le zucchine. Fate saltare per una decina di minuti, aggiungendo sale, pepe e origano. Spegnete e fate intiepidire.
  4. Accendete il forno a 200°.
  5. Grattugiate la scamorza affumicata con una grattugia a maglie larghe. Mettete da parte.
  6. Tagliate a dadini la pancetta stufata. Mettete da parte.
  7. In una ciotola aggiungete la ricotta, l'uovo, la scamorza, la pancetta e il Parmigiano grattugiato. Se gradite, aggiungete una spolverata di pepe. Mescolate e amalgamate bene gli ingredienti.
  8. Srotolate la pasta sfoglia e foderate uno stampo basso da crostata, mantenendo sul fondo la carta forno.
  9. Distribuite la crema di ricotta sul fondo. Poi disponete le zucchine sulla superficie, in modo uniforme. Ripiegate gli eventuali bordi di pasta sfoglia verso il centro, in modo da formare un bordo.
  10. Infornate per 40 minuti circa, o finché la pasta sfoglia risulterà cotta e dorata.
  11. Sfornate e lasciate intiepidire 10 minuti prima di servire.

Non so voi, ma io amo cucinare le torte salate e sbizzarrirmi ogni volta abbinando ingredienti diversi.

Il vostro abbinamento preferito qual’è?

Fatemi sapere se il mio vi piace e se vi va, seguitemi sulla mia pagina Facebook.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Torte salate Etichettato con:antipasti, pancetta, piatti unici, ricotta, scamorza, torta salata, zucchine

Insalata di riso Venere Tricolore – ricetta expressa

27 Giugno 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Insalata di riso Venere Tricolore – ricetta expressa

A quanti di noi capita di ritrovarsi a fare mille corse ed arrivare all’ora di pranzo senza sapere cosa cucinare e rassegnarsi a spiluccare cibi “spazzatura” pur di riempire lo stomaco. A me ogni tanto capita. Non starete mica pensando che perché ho un blog io cucini tutti giorni dei manicaretti. All’ora di pranzo sono spesso sola e la voglia di cucinare per una sola persona non è sempre al top. Ogni tanto quindi, quando mi trovo al supermercato in tarda mattinata, mi capita di comprare qualcosa di precotto (che questa cosa resti un segreto tra noi però, mi raccomando). Il fatto è che spesso questi cibi non sono propriamente dietetici e dato che necessito di perdere qualche chilo, pena il cambio dell’intero guardaroba, ho deciso di mangiare un po’ più sano e light anche quando sono sola. Ecco perché ho deciso di provare ad avvalermi del riso precotto. Nasce così la ricetta di oggi: insalata di riso Venere Tricolore.

E chissà che non porti bene, dato che oggi gioca l’Italia! 😉

v2

 

Ingredienti (per 4-5 persone)

2 buste di Riso Venere Expresso (io ho usato quello della “Gallo”)

1 cipolla rossa grossa

1 melanzana lunga

2 peperoni rossi (io ho usato la qualità Corno Rosso, ma vanno bene anche quelli classici)

3 zucchine

1 spicchio d’aglio

2 caprini freschi

1 cucchiaino di origano fresco

sale q.b.

olio EVO q.b.

 

Pulite la cipolla e tagliatela a fette sottili. Lavate le zucchine e tagliatele a cubetti. Fate lo stesso con la melanzana. Io ho utilizzato la qualità lunga perché ha meno parte spugnosa all’interno; se non la trovate, utilizzatene una tonda, avendo cura però di utilizzare solo la parte più esterna.

Lavate i peperoni, tagliateli a metà e togliete tutti i semini e i filamenti bianchi. Tagliate a dadini.

Mettete lo spicchio d’aglio in camicia in una padella antiaderente assieme ad un filo d’olio e fatelo imbiondire. A questo punto togliete lo spicchio d’aglio e aggiungete le verdure. Fatele rosolare per circa una decina di minuti. Aggiungete l’origano e sistemate di sale. Cercate di non cuocere troppo le verdure. Non devono risultare mollicce.

Spegnete il fuoco e fate raffreddare. Io vi consiglio di prepararle il giorno prima, o la mattina per la sera. In mancanza di tempo, non vi preoccupate, che questa insalata di riso Venere Tricolore è buona anche tiepida.

Cuocete il riso Venere Expressso, seguendo le indicazioni riportate sulla confezione (ci vogliono circa 2 minuti sia cuocendolo in microonde che in padella; varia solo la quantità d’acqua da aggiungere). Se avete più tempo potete usare anche il riso Venere non precotto.

Una volta pronto passatelo velocemente sotto l’acqua corrente n modo da raffreddarlo e bloccare la cottura. Scolate dall’acqua e unitelo alle verdure. Mescolate bene per amalgamare gli ingredienti e, se vi piace, condite con un filo di olio extra vergine di oliva a crudo.

Servite l’insalata di riso Venere Tricolore, posizionando su ogni piatto 2/3 fettine di formaggio caprino e guarnendo con del basilico.

 

O2

 

Un consiglio: per un sapore più fresco ed estivo, tritate qualche foglia di basilico e unitela al riso.

Buon appetito, e se vi è piaciuta la ricetta, ricordatevi che potete taggare le vostre foto su Instagram con #profumodidomenica oppure potete venire a trovarmi sulla mia pagina Facebook.

 

Archiviato in: Piatti vegetariani, Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:caprino, cipolle, insalata, melanzane, peperoni, riso, tricolore, verdure, zucchine

Girandole pesto e zucchine… sullo stecco

31 Marzo 2016 di profumodidomenica Lascia un commento

Girandole pesto e zucchine… sullo stecco

Prima o poi dovrò cercare su Wikipedia il perché i bambini non amano le verdure, soprattutto quelle di colore verde… succede solo a me o qualche altra mamma-lettrice si ritrova in questo? Voi come vi adoperate per superare questo scoglio? Si dice che tutti dovrebbero mangiare 5 porzioni di frutta/verdura al giorno. Con la frutta, nessun problema, ma quando si tratta di verdura, vado sul sicuro solo se presento patate arrosto, pomodori, carote e per il treenne anche il cavolo cappuccio. Invece, zucchine, cavoli, legumi, ecc. o le nascondo in vellutate e sughi vari, oppure mi trovo a dover buttare tutto nel bidone (che di questi tempi proprio non ne abbiamo bisogno). E così ieri sera mi son detta: “Ora proviamo a fregarli, buttandola su qualcosa di accattivante e che in genere i bimbi adorano: il cibo sullo stecco!”. Sono nate così le girandole pesto e zucchine.

 

PicMonkey Collage

 

Si tratta di una ricetta semplicissima, a base di pasta sfoglia pronta, zucchine e poco altro, che si adatta facilmente ad un qualsiasi antipasto o aperitivo, ma anche a buffet di compleanno… se anche voi volete ingannare i vostri figli! 😉

L’unica “difficoltà” della ricetta è la cottura, in quanto la pasta sfoglia che sta all’interno della girandola, fatica un poco a cuocere. Per evitare ciò anziché a 200°, ho tenuto il forno a 180° e ho prolungato un pochino di più il tempo di cottura. C’è da dire anche che il mio forno ultimamente fa le bizze e non sempre fa il suo dovere, quindi starà alla vostra cura controllare la cottura delle vostre girandole pesto e zucchine dopo i primi 30 minuti.

girandole v 1

 

Ingredienti (per 8 girandole):

1 rotolo di pasta sfoglia pronta rettangolare

1 zucchina

2-3 cucchiai di pesto di basilico pronto (io ho usato un pesto fresco Biffi bio)

2-3 cucchiai di formaggio da grana grattugiato

8 stecchini di legno

 

Lavate la zucchina e togliete le cime. Tagliatela a fettine sottili con una mandolina (o se avete buona manualità andrà bene anche un coltello) per il lungo. Stendete il rotolo di sfoglia e spennellate la superficie con il pesto. Spolverate poi con il formaggio da grana grattugiato.

Tagliate la pasta sfoglia in otto strisce (la lunghezza di ogni striscia dev’essere il lato corto della pasta sfoglia).

Su ognuna mettete le fettine di zucchina in modo da lasciare metà superficie (per la lunghezza) di pasta sfoglia libera. Ripiegate la metà “libera” della sfoglia sopra la metà con la zucchina. La zucchina sporgerà. Ora arrotolate la sfoglia su se stessa e andate a formare le girandole.

Mettete ogni girandola in un pirottino oppure direttamente nella teglia da muffin.

Infornate in forno caldo a 180° per circa 40 minuti. Valutate voi il grado di cottura in base al vostro forno.

Sfornate, lasciate intiepidire prima di togliere le girandole dallo stampo. Infine infilzatele con uno stecchino (opzionale) e servite.

 

particolare

 

Attenzione che lo stecco è appuntito e non è il massimo se lo date ad un bimbo troppo piccolo senza la vostra supervisione.

Archiviato in: Antipasti e finger food, Senza categoria Etichettato con:antipasto, aperitivo, basilico, buffet, pasta sfoglia, pesto, zucchine

Insalata verde di Kamut

2 Aprile 2015 di profumodidomenica 2 commenti

Insalata verde di Kamut

La primavera è decisamente arrivata e questa temperatura mite fa venir voglia di uscire all’aperto, andare al parco con i bimbi o a fare due passi in riva al lago (o al mare o in montagna… a seconda di dove abitate).

Ma poi a mezzogiorno che si mangia?

E allora prepariamo in anticipo un insalata fredda di cereali e verdure: l’insalata verde di kamut è quello che vi voglio proporre oggi.

E’ un piatto semplice e che potete preparare con anticipo e arricchire con quello che preferite; io volevo star leggera e quindi tutto verdure… rigorosamente verdi come il colore principe della primavera.

 

Farro1

 

Ingredienti (per 3 persone):

250 g di kamut (oppure orzo o farro)

50 gr di piselli

50 gr di fagiolini verdi

100 gr di asparagi

100 gr di zucchine

1 spicchio d’aglio

olio extra vergine di oliva q.b.

1 cucchiaino di origano secco

sale

pepe

 

Innanzitutto mettete a bagno il kamut per 12 ore (così dicevano le indicazioni sulla confezione di quello che ho comprato). Una volta trascorso il tempo cuocetelo per 1 ora in abbondante acqua salata.

Nel frattempo tagliate a tocchetti fagiolini, asparagi e zucchine.

Mettete in una padella antiaderente lo spicchio d’aglio con un filo d’olio extra vergine di oliva, aggiungete i fagiolini e i piselli e fate cuocere a fuoco medio. Dopo 10 minuti aggiungere anche asparagi e zucchine. Unite l’origano e salate e pepate quanto basta. Cuocete mescolando spesso per altri 10 minuti circa. Lasciate raffreddare.

Una volta cotto, unite il kamut (anch’esso freddo) e mescolate per amalgamare bene gli ingredienti.

Mettete in un contenitore e conservate in frigorifero fino al momento di servire.

 

Farro2

 

Potete gustare il vostro kamut anche caldo se preferite, oppure arricchirlo con le verdure che preferite.

Buon appetito!

Archiviato in: Piatti vegani, Piatti vegetariani, Primi piatti, Senza categoria Etichettato con:asparagi, fagiolini, kamut, piselli, primi, vegan, zucchine

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress