Profumo Di Domenica

…tutti i giorni o quasi

  • Indice ricette
  • Privacy e cookie policy

Stollen (versione veloce)

28 Dicembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Stollen (versione veloce)

Il 25 dicembre è passato da poco, ma per me il Natale non è terminato. Natale non è un giorno, ma un periodo di tempo che va dagli inizi di dicembre fino all’Epifania. Quindi non vi stupirà se, anziché darvi suggerimenti per il Cenone, vi offro la ricetta di un tipico dolce tedesco di questo periodo: lo Stollen.

Lo conoscete? Se sì, leggendo la ricetta che vi sto per dare, capirete che non è quella originale, in quanto non prevede lunghe lievitazioni e anche qualche ingrediente è variato (a mio gusto). Questa versione arriva direttamente dall’archivio delle ricette passate a mia madre da qualche amica.

Sì, lo so, in questo momento sembro la Benedetta Parodi, che in mezz’ora vi allestisce un pranzo di nozze di venti portate. Però, dato il poco tempo a mia disposizione, ho deciso di provarla. E visto che il risultato è stato moooolto apprezzato, ho deciso di condividerla con voi.

 

Print Recipe
Stollen
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
3 stollen
Ingredienti
  • 500 g farina 00
  • 200 g zucchelo
  • 175 g burro morbido a temperatura ambiente
  • 250 g ricotta
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia oppure 1 bustina vanillina
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 100 g zeste di arancio candite io ho utilizzato quelle ricoperte di cioccolato
  • 100 g uva passa
  • 100 g albicocche disidratate
  • 125 g mandorle
  • 1 pizzico sale
  • 1 scorza arancia non trattata
  • 1 scorza limone non trattato
  • q.b. zucchero a velo
Tempo di preparazione 15 minuti
Tempo di cottura 45 minuti
Porzioni
3 stollen
Ingredienti
  • 500 g farina 00
  • 200 g zucchelo
  • 175 g burro morbido a temperatura ambiente
  • 250 g ricotta
  • 2 uova
  • 1 cucchiaino essenza di vaniglia oppure 1 bustina vanillina
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 100 g zeste di arancio candite io ho utilizzato quelle ricoperte di cioccolato
  • 100 g uva passa
  • 100 g albicocche disidratate
  • 125 g mandorle
  • 1 pizzico sale
  • 1 scorza arancia non trattata
  • 1 scorza limone non trattato
  • q.b. zucchero a velo
Istruzioni
  1. Mettete in ammollo l'uva passa in acqua tiepida.
  2. Tagliate le albicocche e le zeste d'arancia a tocchetti. Tritate grossolanamente le mandorle (se preferite potete usare noci o nocciole tostate).
  3. Mettete in una ciotola zucchero, farina setacciata con lievito, burro, vaniglia, scorze agrumi grattugiate e lavorate velocemente con le mani. Aggiungete la ricotta e le uova e amalgamate gli ingredienti.
  4. Unite il bicchierino di rum, l'uvetta ammollata e strizzata e il resto della frutta.
  5. Lavorate l'impasto con le mani e quando sarà ben amalgamato, mettetelo su una spianatoia infarinata.
  6. Dividete l'impasto in 3 parti e date ai vostri Stollen la classica forma allungata.
  7. Infornate a 175° per circa 40/45 minuti.
  8. Un minuto prima di sfornate, spennellate i vostri Stollen con dell'acqua e spolverizzate con dello zucchero a velo.
  9. Fate raffreddare gli Stollen e prima di servirli (o confezionarli se dovete regalarli), spolverizzateli nuovamente con lo zucchero a velo.

 

Questo dolce, se conservato in un luogo asciutto, si conserva bene per giorni. Io l’ho personalizzato mettendo albicocche e zeste d’arancio candite ricoperte di cioccolato. Vi assicuro, che pur non essendo la ricetta originale dello Stollen, otterrete un risultato di sicuro successo.

Se provate questa, o altre ricette, lasciatemi un commento oppure postate la foto su Instagram usando come hashtag #profumodidomenica.

Archiviato in: Senza categoria Etichettato con:dolci, frutta, inverno, natale in casa ifood, tradizione

Biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies)

17 Dicembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies)

Non so se vi è mai capitato di guardare da lontano qualcosa, con sospetto e circospezione e poi avere un’improvvisa voglia di provare quella cosa e scoprire che la vostra reticenza era assolutamente ingiustificata? A me succede spesso con il cibo… in questo caso l’ingrediente oggetto del mio disappunto/attrazione è il burro di arachidi. Ebbene sì, nonostante sia presente in praticamente tutte le scene domestiche dei film/serial televisivi americani, e sia in commercio anche in Italia ormai da una via, io sono dovuta arrivare allo scoccare dei 38 anni per assaggiarlo. Ed è stato amore.

Una volta aperto il vasetto, ne ho assaggiata una punta di cucchiaio, poi un’altro, poi un cucchiaio colmo e sarei andata avanti così se non avessi trovato subito una ricetta nella quale utilizzarlo.

Per farlo mi sono affidata ad una ricetta trovata su un blog molto bello e con ricette super collaudate: Tavolartegusto.

La ricetta facilissima è quella dei biscotti al burro di arachidi (Peanut Butter Cookies).

Dato che siamo vicini al Natale, vi consiglio di provare questi biscotti. Sono veloci da preparare e se conservati adeguatamente in una scatola di latta, quindi perfetti da preparare in anticipo e regalare ad amici e parenti.

 

Print Recipe
Peanut Butter Cookies
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
60 biscotti
Ingredienti
  • 220 g farina 00
  • 110 g burro arachidi temperatura ambiente
  • 110 g burro morbido
  • 1 uovo
  • 70 g zucchero bianco
  • 70 g zucchero di canna
  • 5 g sale
  • 1/2 cucchiaino scarso bicarbonato di sodio
Cucina Italian
Tempo di preparazione 20 minuti
Tempo di cottura 15 minuti
Tempo Passivo 30 minuti
Porzioni
60 biscotti
Ingredienti
  • 220 g farina 00
  • 110 g burro arachidi temperatura ambiente
  • 110 g burro morbido
  • 1 uovo
  • 70 g zucchero bianco
  • 70 g zucchero di canna
  • 5 g sale
  • 1/2 cucchiaino scarso bicarbonato di sodio
Istruzioni
  1. Tirate fuori il burro dal frigo almeno un'ora prima di cominciare la preparazione, in modo che si ammorbidisca.
  2. In una ciotola, mettete i due tipi di zucchero, sale, il burro morbido e il burro di arachidi. Montate gli ingredienti con le fruste elettriche per un minuto, finché otterrete un composto soffice.
  3. Aggiungete l'uovo sempre mescolando.
  4. A questo punto non vi resta che unire farina e bicarbonato setacciati e impastare il tutto con l'aiuto di un cucchiaio.
  5. Ora trasferite l'impasto su un foglio di pellicola da cucina, schiacciatelo un po' con le mani, richiudete la pellicola e mettete in frigo per almeno mezz'ora.
  6. Trascorso il tempo di riposo, prendete l'impasto e suddividetelo in tante palline che porrete sulla teglia rivestita di carta forno (vi serviranno due teglie per far stare tutti i biscotti), distanziandole di qualche centimetro.
  7. Con una forchetta dai rebbi lunghi schiacciale le palline formando il tipico disegno a rete, esercitando una leggera pressione, prima in un senso e poi nell'altro.
  8. Infornate a 180° per circa 15 minuti.
  9. Quando saranno pronti, estraete le teglie dal forno e fate raffreddare i biscotti prima di consumarli.

 

E ora preparate tante scatoline o sacchettini da regalare… ma fate in fretta perché, proprio come le noccioline, uno tira l’altro! 😛

Archiviato in: Dolci Etichettato con:biscotti, dolci, natale in casa ifood

Zelten trentino

9 Dicembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Zelten trentino

Natale chiama casa, quella natia… e quindi trentino, freddo, profumo di neve e di stufe a legna. Profumi d’infanzia e tradizioni di famiglia.

Da che ne ho ricordo, era proprio in questo periodo che mia madre e mia nonna iniziavano a sgusciare noci, nocciole e mandorle per preparare il Zelten, il dolce tipico del Natale nella nostra zona, che si preparava qualche giorno prima del Natale e si regalava ad amici e parenti come segno d’augurio.

Diffuso anche in Alto Adige, si discosta però per consistenza. Quello trentino è una sorta di torta a base di frutta secca, mentre quello altoatesino, ha una percentuale di frutta molto superiore, quindi molto più compatto al palato.

La ricetta è semplice e ogni famiglia la personalizza un pochino a proprio gusto. In casa mia gli ingredienti principali sono fichi secchi, noci e nocciole (frutti raccolti direttamente dagli alberi in giardino); niente canditi o pinoli che invece si trovano in altre ricette.

Se non avete mai mangiato il Zelten e avete la curiosità di provarlo, vi lascio la ricetta della mia famiglia… basta che non dite a mia madre di avervela data però! 😉

 

Print Recipe
Zelten trentino
Piatto Main Dish
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
15 porzioni
Ingredienti
Impasto
  • 300 g farina 00
  • 150 g zucchero
  • 100 g burro
  • 3 uova
  • 70 g noci
  • 70 g nocciole tostate
  • 250 g fichi secchi
  • 125 g uva passa
  • 100 ml latte tiepido
  • 1 bicchierino rum
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
Finitura
  • 30 g burro (per ungere la teglia)
  • q.b. mandorle intere
  • q.b. noci intere
Piatto Main Dish
Tempo di preparazione 30 minuti
Tempo di cottura 30 minuti
Porzioni
15 porzioni
Ingredienti
Impasto
  • 300 g farina 00
  • 150 g zucchero
  • 100 g burro
  • 3 uova
  • 70 g noci
  • 70 g nocciole tostate
  • 250 g fichi secchi
  • 125 g uva passa
  • 100 ml latte tiepido
  • 1 bicchierino rum
  • 1 bustina lievito per dolci
  • 1 pizzico sale
Finitura
  • 30 g burro (per ungere la teglia)
  • q.b. mandorle intere
  • q.b. noci intere
Istruzioni
  1. Mettete in ammollo l'uvetta in acqua tiepida. Tagliate a tocchetti i fichi, le noci e le nocciole tostate.
  2. Fate sciogliere il burro a fuoco dolce, in modo che non frigga. Fate intiepidire.
  3. In una ciotola mettete zucchero e uova e montatele con le fuste elettriche fino a quando otterrete un composto chiaro e spumoso. Aggiungete il burro fuso e mescolate ancora. Poi la farina setacciata con il lievito e il latte, alternandoli fino al termine degli ingredienti.
  4. Ora unite al composto il rum e la frutta secca. Mescolate per amalgamare gli ingredienti.
  5. Imburrate e infarinate una teglia rettangolare da 33*26 oppure 2 tonde da 22 cm. Versate l'impasto e livellatelo.
  6. Decora la superficie a piacere con mandorle e nocciole. Io per dare un tocco di colore ho usato anche delle ciliegie candite. Voi potete usare quel che preferite... pinoli, zeste d'arancio candite, ecc..

 

Qualche consiglio:

  • potete tagliare i fichi anche il giorno prima della preparazione e conservarli in frigorifero chiusi un contenitore ermetico per alimenti.
  • seguendo l’esempio di mia madre e mia nonna, potete preparare la frutta secca sminuzzata in precedenza; la potete poi conservare chiusa in un contenitore in un luogo fresco.
  • preparate il Zelten in anticipo e conservatelo avvolto nella pellicola da cucina; il sapore si intensificherà.

Se questa ricetta vi è piaciuta e volete rimanere aggiornati, lasciate il vostro like alla mia pagina Facebook, e se provate qualche ricetta, fatemi sapere che ne pensate!

Archiviato in: Dolci Etichettato con:dolci, natale in casa ifood, tradizione

Passatelli

25 Novembre 2017 di profumodidomenica Lascia un commento

Passatelli

Passatelli in brodo o asciutti e conditi con i più svariati ingredienti. Quali sono i vostri preferiti?

Non li avete mai provati? Questa potrebbe essere la volta buona allora.

Giornata uggiosa, poca voglia di cucinare, ma voglia di un piatto saporito e semplice e veloce da preparare… cosa c’è di meglio di un buon piatto genuino che scalda animo e corpo?

Vi basteranno pochi ingredienti, qualche minuto per prepararli e ancor meno tempo per cuocerli; i passatelli saranno in breve tempo sulla vostra tavola.

Da quando vivo in Pianura Padana ho provato diverse ricette, ma questa è la migliore che ho trovato… e se mio marito dice che sono meglio di quelli di sua madre… ho detto tutto vero? 😉

Print Recipe
Passatelli
Piatto Main Dish
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 3 minuti
Tempo Passivo 5 minuti
Porzioni
3/4 persone
Ingredienti
  • 120 g Parmigiano Reggiano
  • 120 g pane grattuggiato (possibilmente non industriale)
  • 3 uova
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale
  • 1 litro brodo di carne (se deciderete di cuocerli in brodo, altrimenti acqua)
Piatto Main Dish
Cucina Italian
Tempo di preparazione 10 minuti
Tempo di cottura 3 minuti
Tempo Passivo 5 minuti
Porzioni
3/4 persone
Ingredienti
  • 120 g Parmigiano Reggiano
  • 120 g pane grattuggiato (possibilmente non industriale)
  • 3 uova
  • q.b. noce moscata
  • q.b. sale
  • 1 litro brodo di carne (se deciderete di cuocerli in brodo, altrimenti acqua)
Istruzioni
  1. Mettete le uova in una ciotola e sbattetele leggermente con una forchetta.
  2. Aggiungere Parmigiano, pangrattato, sale e noce moscata.
  3. Amalgamate bene gli ingredienti, lavorandoli con le mani, fino ad ottenere un composto compatto ma piuttosto elastico. Se risulta troppo asciutto, aggiungete qualche goccia d'acqua, mentre se risulta troppo morbido, un po' di pangrattato.
  4. Lasciate riposare il composto avvolto nella pellicola da cucina per 5 minuti.
  5. Trascorso il tempo (nel frattempo mettete sul fuoco il brodo o l'acqua), prendete l'impasto un poco per volta e passatelo nell'apposito attrezzo (oppure nello schiacciapatate a fori larghi 4 mm).
  6. Tagliate i passatelli con un coltello a circa 4 cm di lunghezza e proseguite così fino a fine impasto.
  7. Man mano che tagliate i passatelli adagiateli delicatamente su della carta forno, in modo che non si sovrappongano.
  8. Una volta che il brodo o l'acqua salata ha raggiunto il bollore, tuffatevi i passatelli.
  9. Quando tornano a galla, i vostri passatelli sono pronti.

Io di solito preparo i passatelli, cuocendoli nel brodo di carne. Gustati con un bicchiere di Lambrusco sono perfetti la sera.

 

L’unico consiglio che mi sento di darvi, è di utilizzare dei buoni ingredienti di base.

Unite tanta fantasia per il condimento e… buon appetito!

Archiviato in: Primi piatti Etichettato con:natale in casa ifood, pane, parmigiano reggiano, primi piatti, ricetta base, ricetta semplice, tradizione

Ricerca

chi sono

Trentina di nascita, mantovana di adozione. Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Trentina di nascita, mantovana di adozione.
Un'infinito amore per la buona cucina, per la fotografia e per le mie due piccole pesti.

Profumo di domenica

Instagram

La risposta da Instagram ha restituito dati non validi.

Seguimi!

Copyright © 2022 · Foodie Pro Theme by Shay Bocks · Built on the Genesis Framework · Powered by WordPress